Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 59731 - 59740 di 99454

Aria di Gorizia Così i comunisti per la zona franca 15/12/1984
I comunisti hanno fatto sapere che sono disposti a sostenere il rinnovo della legge di Zona franca. «Respinta la pretesa della Camera di Commercio di considerare tale problema di sua esclusiva pertinenza, come sinora ha fatto con l'implicito sostegno del Comune, che sembra aver abdicato alle sue funzioni anche in questo caso» i comunisti ritengono «ancora valido, in linea di massima, lo strumento di Zona franca, del quale deve perciò essere richiesta la proroga, pur con le modifiche che si sono rivelate necessarie». Le proposte di revisione...
Dall' America - Mario Vlacci 15/12/1984
Pensierini Quasi tuti ga un lato, meno quei che i dormi in pie. De giovane se fa l'amor vero; ínveze de vecio se lo fa col pensiero del giovane. Xe mea pagar subito el viagio de andata e ritorno perché co l'andar del tempo se noi xe pagado poi finir de no tornar mai. Dala mia colina se vedi la parte più bela del mondo; se la guardo coi mii oci. Anche se no se poi gaver tuto quel che se desidera, l'importante xe de poder gaver almeno quel che se vol. No xe necessario gaver un teto proprio; l'importante xe de poder star soto un teto. La...
Le Tessarolo al banchetto di De Amicis - foto 15/12/1984
In questa fotografia di Sebastla. fluiti, fotografo dell'i, r. corte dl Austria e del Brasile, del 1878 vediamo al centro Giovanna Tessarolo con alla sinistra la figlia Clementina del 1866 (questa sposò Domenico Vardabasso ed ebbe il figlio Stelio), ed alta destra la figlia Emma del 1868. Le tre donne furono presenti, anzi protagoniste, del banchetto offerto a Buie nella casa Tessarolo. Al tempo della visita dell'autore di Cuore, Clementina aveva 21 anni, Emma 19. (Fotografia dl Maria Vardabasso, nuora dl Clementi.)
ITINERARI DELLA MEMORIA Dirigibile sopra Parenzo e bombardamenti su Pola - Francesco Tavolato 15/12/1984
Ancor prima che nel porto di Parenzo venisse installata una Seeflugstation, ossia una stazione di idrovolanti della Marina austriaca, e quindi eravamo nei primi mesi della guerra italo-austriaca, ebbe luogo un clamoroso episodio bellico preludente le incursioni aeree che dovevano succedersi sino alla fine del conflitto. Era esattamente il é Sposto del 1915, giorno del mio sesto compleanno. Di ritorno a casa dal mare con mia sorella, trovai in tavola un bel vassoio di fritole che mia madre, con un'impareggiabile maestria, aveva confezionato...
La famiglia 15/12/1984
II Balde Abrami Maria, Salerno Belli Giuseppe, Desenzano Belli Guglielmo, Montevettolini Benedetti Romano, Lido di Dante Benardelli Aldo, Milano Benussi Domenico, Vicenza Bernetti Bruno, Monfalcone Bradamante Minino Fiorella, Milano Bursich Pietro, Canada Cerlenizza Romano, Trieste Circolo giuliano-dalmata, Milano Ciacchi Silvano, Marghera Clemente Aldo, Roma Cosmer Alfredo, Verona Cum Giulia ved. Franceschini, Pordenone Depiera Turina Maria, Roma Devescovi Raimondo, Anno Franchino Giovanni, Trieste Kreissl Sampietro Gilda, Trieste Lancia...
Krekich novantenne 15/12/1984
Il comm Giuseppe Krekich è stato festeggiato a Padova per il compimento dei novant'anni. Gli è stata consegnata una targa d'argento in cui sono ricordate la sua discendenza da Illustre famiglia dalmata e le sue benemerenze di cittadino e patriota che «con fede e passione difese nelle associazioni degli esuli in Patria gli Ideali e i diritti dalle genti adriatiche. Infatti é stato dal 1963 per quasi vent'anni presidente del Comitato patavino dell'Anvgd.
Valiani fra i fiumani 15/12/1984
Alla consueta riunione mensile dei fiumani a Roma è intervenuto il senatore a vita Leo Valiani assieme ai parenti. Al saluto rivoltogli da Giuseppe Schiavelli, promotore degli incontri, Valiani ha risposto complimentandosi per lo spirito unitario dei suoi concittadini, cui ha promesso di restare sempre vicino con fedeltà agli ideali antichi. In un'altra sala del Picar di Tavelli, dove erano riuniti i fiumani, si svolgeva un incontro di parentini. Anche ad essi l'on. Valiani ha rivolto parole di fedeltà alle tradizioni e agli ideali.
ATTI E MEMORIE La verità sull'affondamento della Viribus Unitis - Fulvio Farba 15/12/1984
Il mese scorso ricorreva l'anniversario, il 66o, dell'affondamento della Virlbue Unitie nel porto di Pola, e qualche persona, che conosce -la storia, crede ancor oggi che la nave da battaglia austriaca, ammiraglia ed orgoglio della ku.k. Kriegsmarine. -sia stata affondata ad opera di un mezzo d'assalto italiano che aveva violato il munitissimo porto, ma le cose non andarono proprio così. C'è da ritenere che quella versione reazionaria ed imperialista sulla fine della nave (che non era una corazzata ma un sommergibile. e che venne affondata...
Troppi testi 15/12/1984
I testi dei collaboratori ci arrivano con l'intensità d'un fiume in piena. Invitiamo alla pazienza nell'attesa, col rammarico di non poter avere più spazio.
COME CONTINUARE Le forze su cui contare 15/12/1984
Proseguiamo nella elencazione degli abbonamenti che ci pervengono dopo l'apertura della campagna per il 1985; poi alla fine ci sarà una pubblicazione riassuntiva in base alla quale tireremo le somme: se possiamo restare settimanale, o passare alla cadenza quindicinale. Tutto deve essere chiaro e alla luce del sole, contro gli obliqui giochi di chi pesca nel torbido per infangare l'unico giornale aperto sempre al dibattito e allo scambio delle idee. Seguono due appelli appassionati. Vorremmo che tutti la pensassero allo stesso modo. Così però...

Precedenti < Risultati 59731 - 59740 di 99454