Aria di casa nostra In difesa dei miei ciclamini - Gloria Arvigo Collani 15/12/1984
Le traballanti fondamenta del mio sapere posano sulle sabbie mobili di anni di scuola portati a compimento tra allarmi, bombardamenti, sfollamenti, sino all'allontanamento definitivo da casa e l'inserimento in un nuovo ambiente. 'Probabilmente da tutto questo — e forse anche da un congenito difetto di fabbricazione — deriva la :mia incapacità di sposare la teoria alla pratica per cui le varie Tegole e xegolette rimanevano parte a sé stante e non venivano mai applicate nel modo esatto. Per questo l'odiato tomo del venerabile Adelchi Bara-tono...
|
|
Così tra noi 15/12/1984
Il 16 dicembre gli esuli si sono ritrovati a Napoli nella sede di via Bellini per festeggiare i patroni di Zara e di Pola, San Simeone e San Tornano, per rievocare il Natale di sangue fiumano del 1920, per ascoltare la messa e per partecipare al con-vizio prenatalizio.
Il Comitato dell'Anvgd di Caserta. sloggiato dalla sede, ha il proprio recapito presso il presidente Slavomiro Sterle e il segretario Giovanni Potosniak.
E' stata aperta a Pela nel salone Abbazia. una mostra personale del pittore Quintino Bassani. di Albona. Tutti I dipinti...
|
|
Riuniti a Fossano - foto 15/12/1984
Ha avuto luogo a Fossano il raduno d'autunno della Comunità giuliano-dalmata della provincia di Cuneo. Ad accogliere i partecipanti è stato l'ing. Ausonio Alacevich, presidente della Consulta regionale piemontese. Il gruppo dei 47 (tale era il numero dei presenti) alquanto inferiore allo scorso anno, si recava nella chiesa dei Cappuccini per assistere alla Messa, celebrata da don Francesco Dolce che nell'omelia ha rievocato la nostra sventura ed esortato tutti a rimanere uniti nel ricordo delle città perdute ed a pregare per gli amici...
|
![]() |
Gli abbonati su cui contare 22/12/1984
Abbiamo in corso la campagna per gli abbonamenti e proseguiamo a rendere note le adesioni che ci pervengono affinché siano tutti alla luce del sole gli introiti sui quali fare affidamento. Affrontiamo così la realtà entro la quale operiamo, fatta di tante generose solidarietà ma anche di molte acredini, per incapacità di accettare un dialogo che vorrebbe vivacizzare le aperture allo scambio delle opinioni per cercare 'di rendere più ampio il tessuto informativo del giornale. Le forze su cui possiamo contare sono qui tutte elencate, e quindi...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Racconti capodistriani - Sec. 22/12/1984
Racconti capodistriani
Segnaliamo la.recente comparsa d'un Pregevole volumetto di ricordi, impreziosito dalle incisioni di Nello Pacchietto. Sono i Racconti di Capodistria di Gioacchina Sandrin Simone (ed. Helvetia di Venezia), che trasfigura idealmente nel ricordo episodi della sua fanciullezza e della sua infanzia, trascorse nella Capodistria di ieri, che pur pare tanto lontana. Su questo libro ritorneremo più ampiamente fra breve.
L'ultimo Marin
Il nonagenario poeta di Grado Biagio Marin ha presentato a Padova il P dicembre il suo...
|
|
Quello che Famiglia Cristiana non sa - Sergio Cionci - foto 22/12/1984
foto
Dopo aver sperimentato l'occupazione slavo-comunista, nel suo aspetto più vessatorio, i cittadini di Pola risposero con un esodo plebiscitario all'iniquo trattato di pace, che assegnava la città alla Jugoslavia. Ecco come appariva il centro cittadino (via Bernardo Benussi) nel primi giorni del settembre 1947; si nota, su un carretto trainato da un asinello, una bambina del circondario, vestita di bianco, reduce dalla prima comunione, che veniva impartita «in extremis» da qualche sacerdote ancora presente nel capoluogo in attesa della...
|
![]() |
SCARTIZIE Fedeltà - Pascal dai Simons 22/12/1984
Nella nostra esperienza goriziana siamo dotasti sempre attivamente legati alta nostra vicenda di esuli. Purtroppo non è stato così in molti altri casi e situazioni, e ne è derivato un danno profondo, moralmente e concretamente, per l'affermazione d'una nostra realtà comunitaria.
Pascal dai Simons
|
|
Pola era un' altra - Nives Saitti Cardone 22/12/1984
Lo sfogo di Mario Longo (L'Arena n. 2367) a seguito di una sua breve visita a Polo a distanza di trentasette anni non può non sentirci partecipi. Tutti noi esuli abbiamo vissuto i medesimi sentimenti per un ritorno a distanza di pochi, di molti, di moltissimi anni; tutti abbiamo provato le stesse delusioni, le stesse rabbie, lo stesso stringimento di cuore, la stessa trepida commozione, lo stesso desiderio di accarezzare le pietre bianche dell'Arena, di guardare il cielo azzurro attraverso i suoi archi, di tuffarci nel verde dei pini, di...
|
|
Per un buon Natale - foto 22/12/1984
Natale nell'esule con la Fede di sempre nel riscatto cristiano
|
![]() |
Piccola posta - Gaudenzia Zanetti .Spicacci 22/12/1984
Grazie per la gentilezza di aver pubblicato sull'Arena n. 34 la foto delle sorelle Vallese, delle quali ho già avuto notizie. Complimenti per il bel giornale. Auguri di Buon Natale a tutti i simpatici polesani da una gallesanese. [Gaudenzia Zanetti .Spicacci]
|