VENDEMIA - Aldo Policek 22/12/1984
E i ludri? Pieni, carichi de uva: le man ne fiera tute tacaize.
Po' se fazeva fogo cu le sbize
e se scaldava el pranzo. Barba Zuva defonto travasava la bevanda
e ogni tanto un sluc de bucaleta, sentadi a l'ombra atomo la casata, te digo mi, la sede fiera granda. Sul pustode, da drio de la masiera, el musarelo intanto pasculava,
le vespe come mate se imbriagava de opolo; e par a pian vigniva sera. Se lavorava e se cantava. E adesso?
Cosse ti vol. te xe arivà el progresso: cuti come farmigule par strada!
Xe morti i canti de la mie...
|
|
Venticinque anni fa a Gorizia Al compatto Villaggio dell'esule venne data identità parrocchiale 22/12/1984
Durante le feste di Natale sarà ricordato con una certa solennità che 25 anni fa — Natale 1959 — per la prima volta si è celebrata la S. Messa nella nuova chiesa parrocchiale di Campagnuzza. Per chi non ha vissuto personalmente l'avvenimento. va fatto cenno alla piccola storia di questa comunità parrocchiale. Come molti — ma certamente non tutti — sapranno, il primo nucleo di questa parrocchia ha cominciato a formarsi con l'arrivo dei profughi istriani dopo la guerra (dal 1947 In poi) attorno alla figura di don Luciano Manzin, profugo anche...
|
|
Cossa ne porta l' almanaco - Mario Ive 22/12/1984
Cassi eco che semo rivedi in fondo anche a sto nostro secondo Almanaco, che me ga dado l'ocasion de contarve come che giogavimo co ierimo fini a Pola come in !stria, a Fiume come a Zara. Naturalmente ognidun de voi podarà direte che go dimetnicado tanti altri gioghi, che, dove che stavi, un giogo gaveva un nome diverso, che se giogava in un modo un poco diferente o che el iera in voga in un altro mese, in un'altra stagion. Mi go fato del mio meio, ma naturalmente no go rissano pretesa de esser riussido a far qualcosse de perfeto; sta a voi...
|
|
Le strade de Pola - Gloria Arvigo Collani 22/12/1984
- Gloria Arvigo Collani
DA CAMPO (v. Domenico) (da v. Gramaticopolo a p. Thaon de Revell Eroico capitano polese: combattè nella battaglia navale delle Brioni (1379) contro Genovesi (vedi V. Pisani).
DANDOLO (v. Enrico) (da p. Thaon de nevai a v. V Novembre) valoroso capitano veneto. abile uomo di Stato, doge di Venezia dal 1192 al 1205. Combattè l Pisani ed i Genovesi. Durante queste lotte fece occupare Polo che si era alleata ai Pisani (1193): occupò Zara (1202). fece parte della quarta Crociata (1204).
D'ANNUNZIO (v. Gabriele) (da v. N....
|
|
Chi mi ricorda - Ausonia Marchione Lo Cicero 22/12/1984
Nel numero 2367 del nostro bel giornale, nell'articolo «A Pola con Sabatti. Lucina Naddi Rondoletti, che -purtroppo non ricordo, dice di essere in possesso di una foto in cui in prima fila spiccano le tre gemelle Ersilia, Ausonia, Imperia, vicine xe la Pernazza, la Rochetti, la Maria Morena ecc». Sono una delle tre gemelle e vorrei tanto mettermi in contatto con Lucina. Mi potete aiutare? Forse Lucina sarebbe disposta a -mettersi in contatto con me oppure ad inviarmi una fotocopia della citata foto? Sarebbe per me una grande gioia perché...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Un Natale di guerra - Guglielmo Belli 22/12/1984
Siamo a dicembre, mese di feste, di tredicesima e dl Orpo, muli, de novo Nadall Già, nuovamente Natale, e sembra ieri che ci scambiavamo gli auguri per quello passato, ma da ieri ad oggi quanti avvenimenti, belli e brutti, lieti e tristi sono corsi, mentre la Natura, indifferente, seguiva il ciclo delle sue stagioni. Le città incominciano ad assumere quell'aspetto. ormai tipico, fatto di luminarie e striscioni, i negozi abbelliscono le vetrine, mentre piramidi di panettoni si alternano a pile di torroni ed a bottiglie di spumante più o meno...
|
|
Aria di Gorizia Quanto contavamo - pades 22/12/1984
I ricordi si affollano ripensando a ciò che ha significato nella nostra vicenda di esuli la istituzione e lo sviluppo del Villaggio dell'esule. Fu il primo intervento organico per dare sistemazione ai senza casa entro una realtà ambientale che in qualche modo fosse simile a quella abbandonata. L'altro polo fu quello da campo profughi delle Casermette di via del Monte Santo, che molto lentamente potè essere smantellato, senza che si riuscisse a dare più vita ad un altro quartiere omogeneo. Ma l'esperienza positiva di Campagnuzza non fu fatta...
|
|
La chiesa per il villaggio - Il parroco: alla ricerca di una comunità nuova di amici - foto 22/12/1984
Il parroco: alla ricerca di una comunità nuova di amici - foto
Didascalie:
L'interne della nuova chiesa
L'esterno della nuova chiesa
La nuova chiesa in costruzione in Campagnuzza
L'interno della prima' chiesetta nel villaggio dell'esule
Nasce la nuova chiesa di Campagnuzza 11 19 aprile 1959
La situazione della parrocchia, nata come Chiesa nel villaggio dell'esule, si è andata modificando ben presta. Negli anni '60 sono stati costruiti i complessi di case popolari di via Pasubio e via Ortigara, di via Montenero e in seguito anche di via...
|
![]() |
ELARGIZIONI - foto 22/12/1984
Per onorare la memoria del fraterno amico Giacomo Crismani, Bruno Tognon elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dei propri cari defunti, la famiglia De Luca da Gorizia elargisce lire 20.000 pro Arena.
In memoria del carissimo amico Bruno Robba, Ezio e Maria Teresa Nicolai da Firenze elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In ricordo del cugino Lucio Antonello, nel 10o anniversario della morte, Aldo Fabrie e famiglia elargiscono lire 10.000 pro Arena.
Ricordando sempre con affetto e rimpianto, come fosse ieri, il suo caro marito...
|
![]() |
I cento anni di Antonietta Giorgis Leggeri festeggiati a Roma - Bepi Nider - I cento anni di... 22/12/1984
foto
La fotografia non porta data ma deve risalire al 1910 da quanto mi é stato detto; il formato é relativamente piccolo, il cartone spesso riproduce una gran bella signorina col vitino a vespa, abito ovviamente lungo, elegante, pettinatura curata, alta sul capo. Sul retro della fotografia, scritto a penna, si legge: Antonietta Giorgis, possidente. San Pietro in Selve (Antignana). — A stampa, invece, vi è la scritta: Atelier E. Zamboni Pola via Sergio 66. All'epoca, fatti i debiti conti, la signorina Antonietta aveva 26 anni perché nata il...
|
![]() |