La testa dell' anarchico - Guglielmo Belli 19/01/1985
Nel cimitero di Ginevra è sepolta, dal 1910, la salma acefala di Luigi Luccheni, l'anarchico che, il 10 settembre 1898, assassinò l'imperatrice d'Austria, Elisabetta, ormai Sissi anche per la Storia. Al contrario di quanto avvenne per Elisabetta, la stampa internazionale si è occupata molto marginalmente del suo carnefice. solo per attribuirgli gli epiteti che il caso meritava, definirlo un bruto senz'ombra di pentimento, e dare notizia della condanna all'ergastolo, poiché nel Cantone ginevrino non vigeva la pena di morte. Lucchesi non...
|
|
Tra noi disevimo cussi 19/01/1985
CALMINA
Cachet per il mal di testa o di denti.
(Esisteva un tempo un prodotto dal nome «Kalmine») «Mulo, vame cior una calmino che no posso più!»
TAZAR
Tagliuzzare.
«Ti devi tazar ben el pressemolo e l'aio!»
Tormentare, infastidire. In questo senso era usata la frase «tazar l'anima».
TRAPAR
Afferrare, sorprendere, arrestare.
«Sul porton de l'Arsenal la Finansa lo ga trapà co' la merce ...»
TURUNTAS
Detto di individuo rozzo, ignorante, proveniente da zone
depresse, vestito in modo inconsueto, come erano gli'
operai assunti da un discendente...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 19/01/1985
Chi si ricorda
Ricevo più auguri dalle perso ne dell'Europa centrale che ho avuto modo di conoscere per rapporti di collaborazione che non dalla cifrò in cui ho avuto pubbliche responsabilita per tanti anni. E la memoria corta va di Pari passo con la perdita di tensione nel cercare di aprire prospettive significative.
Pascal dai Simons
|
|
Auspicio apocalittico - Cire 19/01/1985
Ho ricevuto con grande piacere l'Almanacco e l'ho letto tutto d'un fiato. Sto sempre apprezzando il tuo costante impegno a favore di tutti noi. La fiamma dei bei ricordi non deve mai abbassarsi! Stava per .affievolirsi e quindi spegnersi in rapporto al raduno dell'Apocalisse, allorquando Emo Bucher mi informò che Uccio non voleva più effettuarlo anche quest' anno. L'ho subito contattato per telefono allo scopo di saperne le ragioni: tutte valide, per carità!, ma non tali — gli dissi — da annullare questo impareggiabile ricorrente incontro....
|
|
Poesia con tassa 19/01/1985
Proliferano i premi di poesia; e si estendono le aperture anche alle composizioni dialettali in apposite sezioni. Quello che ci disturba é la richiesta d'una tassa d'iscrizione che in qualche caso é rapportata ad ogni testo inviato. Cioè si sollecita l'ambizione a pagamento, frustrando cosi forse il talento autentico, orgoglioso e povero.
|
|
Aria di Gorizia Metti una sera a cena - pades 19/01/1985
«L'erano proprio tutti. si legge in un corsivo patetico-encomiastico d'un notiziario locale. Una presenza che è stata come un «fiore all'occhiello, E amici in quella sera eravamo tutto con l'A maiuscola.. Cosicché «come non essere riconoscenti alle nostre autorità nel momento in cui decidono di starci accanto anche quando altri problemi molto grossi problemi, minacciano da vicino il mondo del lavoro di una provincia assillata dalla crisi occupazionale, dall'industria ed economia in generale! Eppure quella sera erano tutti Il.. Tutta questa...
|
|
ROSSO e. NERO Reciprocità eretica 19/01/1985
Josip Vukoviç scrive chiaro e tondo su Il Comunista di Zagabria: «Reciprocità, neanche a parlarne! Cioè «la questione per cui le nazionalità nel nostro paese dovrebbero godere di quei diritti che sono garantiti alla minoranza jugoslava che vive negli altri stati, è in netta contraddizione con i presupposti della Costituzione jugoslava e, non solo, m contrasto anche con il programma della Lega dei comunisti con la politica stessa di autogoverno e non ingerenza della RSFI.. Non si può negare il pregio della chiarezza ai comunisti jugoslavi....
|
|
La coda dell'occhio Verso il basso - Viudut 19/01/1985
Si abbassa il torre della presenza civile e culturale per l'affievolirsi di quelle prospettazioni di peculiarità che davano originalità e forza a tutto ciò che si inseriva in M/ qualificante discorso complessivo a Gorizia.
Viudut
|
|
QUADRANTE EST Precursori dì una intuizione - foto 19/01/1985
La copertina e la parte centrale de L'Express» del 4 gennaio sono dedicate a una particolareggiata indagine sull'altra Europa, quarant'anni dopo gli accordi di Volta e di Potsdam che sancirono la spartizione e dieci anni dopo i trattati di Helsinki che legalizzarono quella frattura. Ma nonostante la lunga sudditanza la metà confiscata dell'Europa resta forse più autenticamente europea della nostra. Dovunque viene fatta questa precisazione, Sono i russi che sono all'Est; per noi dite Europa centrale, non Europa dell'Est. In 30 fitte pagine di...
|
|
Fra due bandiere - Fulvio Monai 19/01/1985
Pittore fedele alla realtà, osservata amorosamente nei suoi valori atmosferici con larga predilezione per il paesaggio nostrano. Nicola Sponza ha voluto spessa cimentarsi anche con la narrativa. Ha pubblicato su queste colonne, nel 1970. un racconto lungo, Lorenzo Marine, e su varie riviste novelle: i temi prevalentemente autobiografici hanno rivelato un annotatore scrupoloso dei fatti e degli eventi di cui è stato protagonista in gioventù. Dalla duplice origine. greca e istriana. egli ha tratto uno spirito nello stesso tempo pratico e...
|