I nostri morti - foto 19/01/1985
A Bassano del Grappa, il 7 dicembre 1984, dopo una lunga malattia, cristianamente sopportata. è mancato all'affetto dei suoi cari, raggiungendo in cielo la sua cara moglie ,Palmira, il profugo di Polo
PIETRO STELLA - foto
di armi 88, cavaliere di Vittorio Veneto, ex dipendente della Società Elettrica Selveg di Pola, e dopo l'esodo presso la Sade di Bassano del Grappa e l'Enel di Trieste. Con profondo dolore ne danno il triste annuncio a quanti lo hanno conosciuto e stimato come uomo molto buono, cordiale ed onesto lavoratore: la figlia Dalma...
|
![]() |
Vivere a Valle d' Istria Casa, dolce casa di GUERRINO FIORIDO FIORE 19/01/1985
Prima parte
I vocaboli che il lettore troverà qua e là tra parentesi sono stati trascritti direttamente dal dizionario dello scolaro delle serali Yure perché, dice lui, due o più parole spiegano meglio il concetto. Ad esempio, quando Yure vuol dire «piove a dirotto, scrive: casca tanta acqua. Credo che vi posso fare un ritratto un bel po' preciso del maestro delle serali Nontis(cordare) cosi com'è. E' un individuo che ha possesso di una testa molto tonda che pare una boccia, i capelli sono neri, e cosi anche la carnagione é ben scura; come...
|
|
E nata Federica 19/01/1985
Mario Urbani è lieto di comunicare da Roma la nascita della sua terza nipotina; infatti la casa di Paolo e Alessandra Urbani e stata rallegrata dall'arrivo della bellissima Federica
|
|
Le notizie tra di noi 19/01/1985
Ringraziamo vivamente per le notizie forniteci su persone amiche che desideravamo rintracciare. Auguriamo a tutti dell'Arena, col cuore, tante ore serene
Silvana Mauro e mamma Linda Mauro, cittadine del Mondo istriane
|
|
Auguri 19/01/1985
Auguro ogni bene per il 1985. Ho compiuto 78 anni il 28 novembre e sono ormai tanta lontani i bei tempi trascorsi a Pala. Da tre anni sono in cura per una 'bronchite cronica, ma il morale é sempre alto. Vivo con mio fratello Aldo, dopo aver pianto 29 anni fa la scomparsa di nostra madre e 13 anni fa quella del fratello Bruno. Noi istriani non meritavamo d'essere colpiti dalla tragedia dell'esodo e di finire così lontani e dispersi.
Virgilio Salamon
Vi invio i migliori auguri dal villaggio in cui ora mi trovo;
nove mesi fa per una caduta mi...
|
|
Aria di casa nostra Giorno di incontri a Verona - Loris Tanzella 19/01/1985
Laggiù c'è aria di casa dico a mia moglie, indicandole un gruppetto di persone che chiacchieravano nei pressi di uno dei tanti Caffè sotto i portici di piazza Bra. Ci dirigiamo verso di loro e ci accorgiamo di non aver sbagliato: erano anch'esse, come noi, persone che si stavano raccogliendo nella grande piazza centrale di Verona per festeggiare San Tomaso, l'incredulo Santo, patrono di Pola. Salutiamo per primo il novello anfitrione Rico Rovis, che ci sorride da sotto un bel cappello grigio chiaro, cui si accompagna un semi-giaccone di un...
|
|
Tagliacarte 19/01/1985
E' uscito, presso Theoria Edizioni, La ninfa della sorgente di W. Bekford (PP. BB). racconto carico di emozione e magia dell'autore di Wathek.
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Lettera a Cecilia - Ada Meta 19/01/1985
Con la sua abile penna Berr Nider ci ha fatto partecipi dei festeggiamenti fatti alla tua mamma 'in occasione dei suoi 100 anni. Quante le traversie di una vita cosi piena. Quanta forza d'animo, quanto coraggio e quanta fierezza dimostrata nel volgere del tempo dalla signora Antonietta nata possidente in quello storico castello di S. Pietro in Selva e costretta ad accettare, nell'amarezza di un iniquo esilio, un domicilio precario In un villaggio di profughi. La casa era quella che era 'ma i profughi erano la sua gente che come :ei soffriva...
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Valle: quadretti dì stagione - Maria Silvi Tonsig 19/01/1985
Anche a Valle. paese dal clima mite, con le dolci e lunghe primavere e le aride estati, arrivava puntuale l'inverno. Le piogge trasformavano spesso le calli, in fiumane. facendo brontolare i contadini che tanto le avevano sospirate e attese. per i campi, durante la sicura estiva (la siccità dell'estate). Arrivava soprattutto la bora che, soffiando e ululando, spazzava meticolosamente strade ed angoli, s'insinuava in ogni fessura e, incanalandosi nelle ampie cappe dei camini, la sparnisseva la sinisa del fogoler e. destudando el frigo. la...
|
|
LETTERE FRA NOI Poesie chersine - Domenica Bon 19/01/1985
Di recente ho letto sull'Arena due poesie dialettali di Aldo Policek: Campane de Cherso e
Vendemia». Sempre sull'Arena, nell'intervento Scrittori chersinii Filoni, Orlini e Policek, ospitato gentilmente nel numero del 16 ottobre 1982, veniva annunciata :'imminente pubblicazione, a cura della Comunità Chersina, delle poesie di Policek. L'auspicio di due anni fa è oggi realtà. Ancora una volta. e per prima. l'Arena del 26 settembre scorso ne dava la pronta notizia. Un centinaio di poesie condensate nell'elegante volumetto -Poesie chersine.,...
|