Europa dei voti e delle contraddizioni - Carlo Fontanive 16/02/1985
La Sezione goriziana del Movimento federalista europeo, prima delle elezioni europee del 17 giugno 1984, ha stampato e divulgato il numero unico della rivista Rassegna Europea-nella quale si è tentato, con alcuni articoli. di preparare l'elettorato alle importanti elezioni. La rivista aveva come scopo principale quello di meglio informare l'opinione pubblica sulla necessità di una concreta costituzione per un'Europa veramente unita. Nella rivista, tra l'altro, sono stati anche espressi i timori — poi verificatisi non del tutto infondati —che...
|
|
NOSTRO TEMPO Nuova società - Aldo Vallini 16/02/1985
E' indubbio che l'uomo, oggi, sta vivendo per la prima volta nella storia, una esperienza irripetibile e della cui portata è solo parzialmente conscio. Infatti l'era della società industriale sta finendo per lasciare il posto alla cosiddetta rivoluzione postindustriale, Ho detto esperienza irripetibile perché mai nella storia del mondo è accaduto che la stessa generazione fosse protagonista di due esperienze contemporanee e cosi diverse tra loro come l'era industriale e postindustriale o dell'informatica. Se pensiamo a circa due secoli fa,...
|
|
Evoluzioni comuniste nella Venezia Giulia - Dopo il Memorandum ritorno all'italiano - Terza parte... 16/02/1985
Terza parte
La guida del partito comunista viene quindi affidata a Vittorio Vidali, vecchio e fidato militante, combattente in Spagna; tra i comunisti sloveni di rilievo rimasti troviamo Maria Bernetich, Skerl. Pirc; comunque sembra che la maggioranza degli sloveni iscritti sia rimasta nel partito. I dubbi e l'incertezza però rimangono, e l'atteggiamento dei comunisti non è chiaro, in quanto da un lato sono d'accordo con Stalin e dall'altro non concordano completamente con la sua politica nei confronti di Tito e delle altre democrazie...
|
|
Aria di Gorizia Perché noi no - pades 16/02/1985
Leggiamo su Vita Nuova sull'assemblea dell'Unione cattolica stampa italiana: «L'Ucsi regionale corna circa sessanta iscritti. A Gorizia ne erano presenti poco più di una decina. Crisi anche dell'Ucsi locale? Di certo, tuttavia, sono emerse, sorrette anche dalla benevola accoglienza dell'arcivescovo di Gorizia che in episcopio ha celebrato per i giornalisti l'Eucaristia, volontà e progetti di rinnovamento e di rivitalizzazione». Per quello che ci riguarda l'assenza è giustificata dal peso d'una scolleganza che non può indurre a dare...
|
|
Luigi Papo racconta - Prestrane 16/02/1985
Il dramma della prigionia in un campo titino dopo la occupazione nel maggio '45.
Lire ottomila da versare all'Arena di Pola per ricevere Il libro franco di altre spese
|
|
SCARTIZIE - P.D.S. 16/02/1985
Precisazione Vorrebbero che firmassi come ex sindaco una petizione contro il bilinguismo. Non voglio entrare nel merito. Resto però perplesso per il fatto che cinque anni fa fui estromesso di brutto perché giudicato troppo di sinistra. La svolta a destra fu salutata come il trionfo d'un nuovo assestatore di equilibri politici, confortato dall'assenso (negato durante la mia gestione) di sloveni e socialisti. E tanti
plaudirono; però adesso ci si rivolge anche a me, dopo che non si credette nella mia azione politica, tesa a approfondire i...
|
|
ISTRIA - IL FIORDO DI LEME - Aldo Vallini 16/02/1985
IL FIORDO DI LEME
Spaccatura naturale
che squarci la mia terra,
aspra e dolcissima ad un tempo.
Negli infuocati tramonti.
il mare s'arrossa. e pare allora
che questa lacerazione
sia una profonda, dolorosa ferita, inferte
nel generoso cuore, di questa penisola che tanto ad esso s'assomiglia.
Mi ricordi sempre le cruente ferite che tu simboleggi, che a tutti noi
furono inferte,
lasciando il suolo dei nostri avi,
e che ancora oggi, dopo tanto tempo non sono rimarginate.
Aldo Vallini
|
|
PUNTASPILLI L'altra faccia - Alino 16/02/1985
Mentre Craxi e Andreotti rientravano dallo scambio di generali concordanze di vedute a Belgrado, alcuni intellettuali tu-gustavi venivano duramente condannati per un abbozzo di dissenso. Ma chissà poi perché, su questo aspetto conturbante della dittatura d'oltre confine si preferisce sorvolare. E non si capisce di conseguenza che gli italiani soggetti a quel regime debbono nascondere la verità per non incappare quanto meno nella morte civile. Il destino di Borme insegna; ma chi lo ricorda più tra politici e giornalisti italiani, pur così...
|
|
ARTE E CULTURA - I nuovi segni di Lina Galli - Prima parte - Mariuccia Comite Coretti 16/02/1985
Analizzando l'ultima Galli ( Chi siamo? . G. Paolo De Vietri Editore, Veronal ho sentito più che mai le sue pagine traboccare d'amore, dato che amare significa capire l'intensità delle sofferenze altrui: e Line le ha penetrate in tal modo da provare quasi rimorso nel sentirsi impotente ad alleviarle. Ma la sua poesia. canto purissimo. la sua estrema fedeltà a un dettato onesto, la sua presenza continua, il suo trovarsi sempre e malgrado sulle barricate. la sua partecipazione quindi costante — attraverso la sua voce lirica — ai dolori del...
|
|
Come il profumo della primavera - Carlo Mosca 16/02/1985
Sei arrivata all'improvviso
come il profumo della primavera portato dalla brezza d'aprile,
e mi hai lambito con lo sguardo
come la fiamma avvolge e brucia i ceppi affastellati nel caminetto.
Sei cosi bella
che hai destato in me
un'emozione più forte del crepuscolo procelloso e sanguigno
che preannuncia in cielo
il tempo del mattino.
Sei arrivata all'improvviso,
camminando col tuo passo leggero che ha la grazia del cerbiatto
tra le balze e le torre della montagna, e hai cambiato la mia vita
che adesso ha la certezza
del giorno che...
|