Bancarella - Livio Horrakh 16/02/1985
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza di J. Jaynee (Adelphi Edizioni, pp. 560) disegna il trionfo, la caduta e la scomparsa, per altro non definitiva, e sempre nostalgica . della mente arcaica, bicamerale, fonte dell'autorità e del culto quale si è manifestata nella storia delle grandi civiltà a fronte della nascita faticosa. lenta e conflittuale della moderna coscienza, caratterizzata da una mente visiva. e non più auditiva: in un intreccio arditissimo tra neurofisiologia, teoria del linguaggio e storia si dispiega...
|
|
COSE NOSTRE Il corso delle Pagine - Sec 16/02/1985
La serie genovese delle «Pagine Istriane», incominciata nel 1984, continua a suscitare diversi commenti. Su El Giornalaio del Circolo giuliano-dalmata di Genova, Orlando Devescovi, dicendosi appartenente a quel «mondo chiuso ed egoista delle vecchie generazioni (contro cui la rivista vuol reagire), dichiara di non poterne accettare «il nuovo corso». Al di là delle frasi programmatiche, più o meno felici, attendiamo il IV fascicolo della rivista, augurandoci che possa superare vantaggiosamente gli strali dei critici.
Sec
|
|
I nostri morti - foto 16/02/1985
Si è spento a Pisa il 28 gen. riaio l'esule, dott. Ermanno Pavesi. - foto
Nato a Pola nel 1909 frequentò il locale Liceo e poi quello di Pisino. I vecchi amici lo ricordano nella goliardia, con Torcello e Elvino Mazzaro, studente in medicina a Padova. Dopo la laurea fu medico presso la Cassa di malattia di Pola, presso la il Div. dell'ospedale Santorio Santorio e presso il Consorzio antitubercolare di Po-la stessa. A Pola rimase fino l'ultimo giorno dell'esodo prodigandosi attivamente per lenire le sofferenze materiali e morali, la...
|
![]() |
La coda dell'occhio La dissuasione - Viudut 16/02/1985
A proposito della ricettività goriziana a nuove iniziative, la mia esperienza nel settore in cui opero è questa. Non appena si é proceduto a muovere una squadra di operai per un intervento di interesse pubblico, sono capitate loro addosso due pesanti mille non risarcibili dall'amministrazione. Ineccepibile la norma, però chi può togliere dalla mente di quei lavoratori che operano da tanti anni in tetto il Friuli senza essere mai incappati in inconvenienti del genere, che c'è qualcosa di diverso nell'Isontino? Speravamo di poter dialogare su...
|
|
Dall' America - Marin Vlacci 16/02/1985
Pensierini
I veci de solito
i rifiuta el baston per caminar
perché forsi i credi che 'I baston
dovaria usarlo
solo i veci.
Senza le pignate,
le scodele
e le farsore
no se fa
gnente in cusina;
però senza la cogoma no bai vi caffè.
Un balon pompado xe come una persona cariga
de idee no proprie.
Le alternative nela vita xe due:
questo o quel.
Anche la rosa
dopo gaver fato
la sua bela figura
la finissi in scovazon.
Farse comiserar xe una deboleza missiada co l'astuzia.
Una nascita.
tardi compleanni,
una morte.
Marin Vlacci
|
|
Turolla americano 16/02/1985
Nel settembre scorso la stampa americana ha dato notizia della morte dell'esploratore Pino Turolla, nato in !stria. Aveva 62 anni. Dopo la seconda guerra mondiale era emigrato in Canada; ha fatto il giornalista e tra il 1966 e il 1978 ha esplorato il Sud America scrivendo il libro Al di là delle Ande. (ricerca sulle origini delle civiltà pre-Inca) edizione Harper e Rose, 1980. Inventò un nuovo sistema per il controllo della discesa del paracadute, impiegato dagli americani per la navicella spaziale Apollo nel 1969
|
|
ITINERARI ADRIATICI Canottieri in regata con l'«Istria»nel 1940 - foto Ottantatrè anni in cinque... 16/02/1985
Didascalia: Venezia per il gran premio dei giovani, sul ponte dell'albergo (3 agosto 1940)
Nel n. 2374 del 26 gennaio scorso, sotto il titolo Al remo e al timone, Leopoldo Bari mi chiama in causa per un articoletto da me scritto sul n. 2021 del 14 febbraio 1978. Poiché Leopoldo Bari sta compilando una storia della Pietas Julia (e di ciò mi compiaccio) sento il dovere di chiarire quanto, nel mio articolo, non lo ha convinto, anticipandogli subito che non esistono errori di sorta. Innanzi tutto l'impressione ricavata da Bari che il 2" remo...
|
![]() |
Congresso dell' Anvgd Temi per Grado 16/02/1985
Ha preso l'avvio l'organizzazione del XII congresso nazionale dell'Anvgd che si svolgerà a Grado nei mese di marzo. L'ing. Silvio Cattalini, presidente del Comitato di Udine e il cav. Giuliano Mattiassi, delegato dell'As. socrazione per Grado, accompagnati dal dr. Lenzoni, si sono recati dal sindaco di Grado per informarlo che la sua città è stata scelta quale sede per l'assise nazionale dell'Anvgd. Il sindaco Reverdito ha manifestato il suo compiacimento per questa scelta, per lui particolarmente gradita per l'affettuoso ricor. do che...
|
|
Un comandante di uomini sul mare Fulvio Farba 16/02/1985
Didascalia: L'incrociatore «Zara» prima del varo a La Spezia
Vesselizza, che ci ha presentato il lato umano del marinaio, trascrivendo la sua lettera alla madre, e Belli che ha messo in risalto la rigidità dei suoi principi, il suo senso dell'onore e la fedeltà al giuramento, mi inducono ad aggiungere qualcosa su Carlo Fecia di Cossato, e precisamente [opinione di un suo amico ed il racconto di un suo subordinato, che servono a meglio farci conoscere l'Uomo. Nell'ottobre del 1950, nella prefazione al libro di Antonio Maronari, Un...
|
![]() |
Cittadella Editrice ha pubblicato Il bambino malato...- L. H. 16/02/1985
di C. Pericchi (pp. 196), approccio psicologico al «vissuto de' bambino in ciò che egli ha d. specifico, che permette a ape retori e genitori dl compren dere meglio le esigenze de malato e di rispondere maglie ai suoi problemi più internb e Amare e curare i nevrotici' di A Terruwe e C. Baars (pp 308), rassegna commentata e spiegata delle diverse tara più della nevrosi per carene, affettiva.
L. H.
|