DIARIETTO Vacanze così - vignetta 16/02/1985
Saltar de palo In frasca
Fosse per, me, potete ben immaginare dove trascorrerei le vacanze estive, ma nel caso specifico occorre tener presente i desiderata altrui, gli impegni di studio e non della figliolanza nonché altri mille motivi contingenti per cui — tenendo presente le distanze e la brevità del periodo di tempo a disposizione — abbiamo optato quest'anno per la vicina Francia.
Dopo il tempo melanconico e freddino che aveva rovinato la fine di agosto e che non invitava per niente a mettersi in viaggio, lasciati a casa pensieri,...
|
![]() |
ANAGRAMMI di Piero Preden 16/02/1985
ELSA SCALD BIELLA
Andava da via Abbazia a via Minerva.
ODIA PLANARE
Si pubblica a Gorizia.
Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero.
•
Queste le soluzioni degli anagrammi pubblicati nel numero scorso:
REMIGIO BOLLANA
CLIVO DEI BONASSI
|
|
Soliloqui Immagine di Lydia 16/02/1985
Anche stamane, come faccio sovente, sono andato al fiume, scendendo lungo il greto fino all'acqua. Ci vado sovente al fiume per ascoltare la sua voce millenaria, per veder scorrere l'acqua, per pensare, per meditare, per ricordare. Stamane, però, alla sua voce s'è sovrapposta quella d'una radio poco fontana, che trasmetteva una vecchia canzone: Tornerai.. Le parole e la musica della canzone mi riportarono indietro nel tempo, a Pola, quando si andava a ballare al G.U.F., al Circolo Ufficiali, nelle sale da ballo dalle parti di Valcane e in...
|
|
Tra noi disevimo cussì 16/02/1985
SEMIGAR
Sfiorare.
«Ghe go tirà un gropo, ma no lo go ciapà, lo go solo semigà!»
SOSPAIS
(dal tedesco: «Siisspeise») Termine ironico per indicare un rimprovero, una deplorazione, una tirata d'orecchi. «Ti ga ciapà el suspais?»
(Da notare che il vocabolo tedesco significa: dolce offerto a fine pranzo!)
SUSTAR
Insistere noiosamente, infastidire.
«No stame sustar, te prego!»
SUSTINA
Bottoncino a pressione.
«Sul davanti metighe un per de sustine!»
SZAVAI
Confusione, guazzabuglio.
«E' ga fato un szavai che no ve digo!»
SZEMIZA
Panino rotondo.
«El...
|
|
PARLATORIO Appunti di vita chersina - Marino Coglievina - foto 16/02/1985
- foto
Didascalia: Il misterioso lago di Vrana (delle cornacchie) al centro dell'isola di Cherso; è lungo circa 4 km e largo I km e meno; profondo anche So metri è molto pescoso; guerce, ginepri, elci, carpini, pioppi si affollano sulle sue sponde ripide e sassose; mentastri e giunchi crescono sulla sabbia del bagnasciuga; nei pressi del lato sud ci sono i resti di un castelliere con mura ciclopiche concentriche; resti di carbonaie si trovano in tutta la zona contermine, aspra e selvaggia; domina il monte Cheim (Culmine) sul 580 metri con...
|
![]() |
Auguri agli Spada 16/02/1985
I figli Mario, Antonietta e Giuliano con i nipoti, genero e nuora augurano ai nonni Marco e Uci Spada buon compleanno. Il nipotino Matteo augura al bisnonno di riportarlo presto a passeggio, dopo il grave incidente stradale che lo ha notevolmente menomato.
|
|
Come continuare 16/02/1985
In base agli abbonamenti, la situazione che si va delineando è abbastanza chiara, pur con i correttivi ulteriori di quanti avevano in corso il loro abbonamento prima dell'inizio della «campagna» di fine anno, e delle copie che vendiamo nelle edicole a Trieste e a Gorizia. (Ci sono altresì due abbonati per i quali ci è stato chiesto di non pubblicare i nomi, e alcune quote semestrali tra i nomi pubblicati). La consistenza globale è tale da non consentirci (tenuto conto del costo per numero di un milione e mezzo, tra tipografia, clichè,...
|
|
INCONTRI Fiumani a Roma 16/02/1985
Alla riunione di fine gennaio dei fiumani a Roma, sono stati ospiti la medaglia d'oro col. Giorgio Cobolli, l'on. Nino de Tolto e Luigi Papo. Sonointervenuti da fuori Roma il presidente, Oscar Fabietti, e il segretario, dott. Carlo Cattalini, del Libero Comune di Fiume in esilio, e Mario Dassovich. Al saluto loro rivolto per la comunità di Roma da Giuseppe Schiavelli hanno risposto Papo e de Totto. Altri interventi sono stati svolti da Nereo Bianchi, Guido Schinigoi e Vittorio
Tavelli, direttore del Picar, luogo fisso degli incontri dei...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Dignonesi a Torino - Bruno Brenco 16/02/1985
San Biagio, patrono di Dignano d'Istria, è stato festeggiato dalla comunità istriana di Torino. La splendida giornata primaverile de: 3 febbraio ha cancellato, come per miracolo, i rigori dell'itwernc piemontese, favorendo la partecipazione dei numerosi fedeli. La chiesa di S. Giuseppe, che ogni anno accoglie, con simpatico affetto, i di gnanesi per le celebrazioni in onore di S. Biagio, era gremitissima Dietro l'altare faceva bella ed imponente figura la corale istriana magistralmente diretta da 'Marino Giachin ed accompagnata all'organc...
|
|
Sergio Cionci rievoca gli anni difficili 16/02/1985
I giochi sono ormai finiti: è iniziato il tempo delle memorie. A cinque mesi di distanza dalla pubblicazione del terzo volume dei Nuovi appunti per la biografia di Josip Broz Tito, opera dello storico e uomo politico jugoslavo Vladimir Dedijer, ritengo, sulla scorta di circostanze a me note, che fanno da sfondo al libro, di poter fare qualche commento e di dare, attraverso una documentazione assolutamente inedita, un tocco di profondità ad alcune rivelazioni contenute in questa interessante pubblicazione, capace di evocare nell'opinione...
|