Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60101 - 60110 di 99454

Auguro a voi tutti buon lavoro e tanta saluce. Grazie tante a quelli che scrivono e che tengono... 16/02/1985
ITINERARI DELLA MEMORIA Compiti scolastici e medicine - Silvia Lutterodt Sizzi 16/02/1985
Co frequentavo le elementari, ogni ano la maestra ne dava de svolger in classe questo compito de italiani -Cosa farò quando sarò grande — o più semplicemente — -Quando sarò grande. Solo a sentir sto titolo, a mi me vegniva i fumi e la depression, e no ricavo a capir come che certe putele podessi esser cussì contente de gaver de scriver in merito al proprio futuro che per poco no le se meteva a bater le man. Mi -le osservavo in scondon. pretendendo de esser ocupatissima a scriver, intanto che lore le .impiniva brevemente pagina dopo .pagina....
Prenotazioni apocalittiche 16/02/1985
Dopo l'annuncio «ufficiale» dell'Apocalisse, che si svolgerà Il 27 aprile a Monfalcone, Cedo Pastrovicchio e gia sommerso dalle telefonate dl prenotazione. Egli percio ci prega di comunicare che le prenotazioni vanno fatte o confermate entro la prima quindicina di aprile, al fine di avere il quadro preciso di quanti interverranno, nel periodo immediatamente precedente il grande appuntamento. D'accordo con ticchi, l'Apocalisse cara anche dedicata al quarantennale dell'Arena, con qualche nostra modesta iniziativa di presenza, di cui diremo in...
Libro degli abbonati: siamo a quota 1166 23/02/1985
Babudri Renato, Gorizia Bacca Luciano, Trento Banci Luigi, Siracusa Bellaz Gasparo, Grado Bellomo Camillo, Ortona Balzo Saccomandi Rita, Notaresco Buttignoni Ida, Gorizia Califfi Joffrette, Roma Caineri Vilma, Latisana Carpenetti Marisa, Varese Chert Pietro, Legnano Debelak Gemma, Brescia Delton Fiore Ida, Ercolano Del Ton Giuseppe. Città del Vaticano De Fachinetti Michele, Roma Gelletli Giuseppe, Trieste Germani Giovanni, Avellino Giovannone Filomena, Mestre Grandi Fabio, Verona Lemessi Maria Fiorenza, Marghera Lovrovich Elvira,...
Abbiate pazienza 23/02/1985
Facciamo appello alla comprensione degli abbonati pero per talune disfunzioni a noi imputabili. Come ha scritto Silvia Lutterodt Sizzi, operiamo con una struttura organizzativa ridotta all'osso, al fine di destinare tutte le risorse disponibili alla stampa del giornale. Chiediamo perciò ciò scusa per qualche ritardo o qualche errore di recapito. Aiutateci con le vostre correzioni, non potendo allestire un ufficio per provvedere meglio al disbrigo di tutto il lavoro. Ciò comporterebbe il carico d'uno sti. pendio che andrebbe a gravare ...
Quarant' anni dopo l'inizio della grande dispersione Dove la sopravvivenza è possibile - Mario Ive 23/02/1985
Quarant'anni fa le due dure e cruente occupazioni della Dalmazia e della Venezia Giulia da parte delle truppe di Tito furono la causa principale e determinante dell'esodo degli italiani ed anche di buona parte degli slavi stessi. Nell'arco di tempo che andò dal 1943 al 1954 si calcola che più di 350.000 furono i profughi da quelle terre: ma se non fosse stata loro imposta anche la vergogna delle opzioni. manovrate in tutti i modi dagli oc. cimenti, quanti altri avrebbero affrontato la via dell'esilio per non diventare jugoslavi? E non fu...
Bancarella - Livio Horrakh 23/02/1985
Serra e Riva Editori hanno pubblicato Té verde di J.S. Le Fanu (pp. 180), tre storie d'ho, ror, scritte magistralmente sullo sfondo dl una triste e oscura Irlanda. in cui il terrore irrompe nella vita quotidiana con la forza di una presenza maligna, ossessiva, come accade nei classici della miglior tradizione delle ghost stories Il mercato di Lugo di G. Zaffagnini (pp. 80, fot.) é una indagine antropologica su cose, parole e gesti di uno del più antichi centri economici, sociali e culturali della Romagna e dl Italia. ove il contatto si...
POLA DELL'ALTRO IERI -Luoghi e persone in via Sergia Prima parte N.G.M. 23/02/1985
Tempo fa ho scritto proponendo di descrivere la via Sergio. il cuore, anzi l'arteria principale di Pela, il nostro unico Corso. Già precedentemente Arcangelo Rocco nel n. 2356 del 15 settembre 1984 l'ha descritta in ma-te nell'articolo Dall'Argentina per le vie di Pola, ma l'ha fatto con la memoria del primo dopoguerra lo invece proposi di descrivere la via Sergia dal 1935 all'inizio della seconda guerra, cioè negli anni più belli e spensierati della nostra età, cioè mia (1920). Molto prima l'idea é stata lanciata da Gloria Arvigo ma penso...
Così tra noi - Perchè se maza --Lilla Fabretto 23/02/1985
«Soliloquio» saria quando che uno parla solo, e in sto caso un altro no poi replicar. Ma se quel che uno divi el lo publica sul giorno!, no xe più soliloquio ma diventa coloquio con i letori del giorno! (a meno che, tratandose de caciatori, el malcapitado letor no vegni fato fora subito con una s'ciopetada). In «Caccia e Cacciatori» publicado su l'Arena del 26.1.85 a firma Guglielmo Belli, legio: «...mi no son per l'abolission de la cacio perché se giusto che la ghe sia...» Volessi gentilmente domandarghe al sig. Belli, no per far polemiche,...
Dall'America - Pensierini - Mario Vlacci 23/02/1985
Pensierini Quel che no se fa per vizio se poi far per abitudine. Anche nel grande silenzio, resta sempre la conf usion del mondo. I paesi più richi i se tira fora darinflazion a spese dei paesi amici più poveri. Una pelicia de vison la poi costar anche 20.000 dollari: cussì almeno quela povera diavola la sta in caldo. Mario Vlacci

Precedenti < Risultati 60101 - 60110 di 99454