Le parole incrosade - Lucilla Mirella Persi 02/03/1985
Le «parole incrosade. nell'«almanaco 85. sono state una piacevole sorpresa per me, fanatica della Settimana enigmistica da tutta una vita. Ho pensato di risolverle in un baleno. La volontà era molta rea, dopo più di 35 anni di parlata in cichera., anche se il cervello recepiva tutto, le rotelline non giravano. Erano arrugginite. Non potevo arrendermi: io che dico sempre di essere prima «polesarta e poi italiana. Con pazienza, facendo un evviva ad ogni ricordo e congratulandomi con me stessa per ogni incrocio che mi sembrava riuscito, sono...
|
|
NOSTRO TEMPO Evoluzione industriale - Aldo Vallini 02/03/1985
Analizzando Io scenario degli ultimi 500 anni che ci lasciamo alle spalle e gettando lo sguardo in proiezione sul futuro otteniamo un quadro evolutivo che va dal primo rinascimento a un secondo rinascimento percorrendo una traiettoria segnata da alcune pietre miliari. Onesto percorso è caratterizzato dall'utilizzo di risorse strategiche che risultano: I muscoli. Il vento, l'acqua, la trazione animale e le materie prime nel periodo che va dal primo rinascimento alla prima rivoluzione industriale; elettricità, petrolio. gas, carbone, energia...
|
|
ELARGIZIONI 02/03/1985
In memoria del marito comm. prof. dott. Ilario Orsi, Teresina Orsi da Mestre elargisce lire 100.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del dott. Ilario Orsi, le cugine Pagliaro elargiscono da Grado lire 10.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del dott. Ilario Orsi, dalle famiglie Parenzan e Zalateo lire 20.000 pro Arena.
Il 7 marzo 1985 sono tre anni che è scomparso Bruno Martinolli; con immutato amore e rimpianto la moglie Jole e il figlio Claudio per onorarne la memoria inviano pro Arena lire 100.000.
Per onorare la memoria dei loro cari...
|
|
POLA DELL'ALTRO IERI Ripercorrendo il Corso anni Trenta - N.G.M. 02/03/1985
Seconda parte
All'angolo di Conti l'unico clivo che ricordo. divo S. Francesco, per via della stupenda e gelatissima chiesa; d'inverno solo una gran fede faceva sopportare quel freddo pavimento de piera. All'altro angolo del divo c'era la gioielleria Fonda, famiglia provata da tragedie immeritate e strazianti; chi non ricorda la figlia che lottò contro la morte per lunghissimi giorni e portò con sé nella tomba i suoi gemelli che non videro mai la luce? E suo fratello, uno dei primi ufficiali aviatori caduto in guerra? C'era nel negozio la...
|
|
Ricerche religiose 02/03/1985
Mentre il volume III della rivista «Ricerche religiose del Friuli e dell'Istria» contiene i due importanti saggi di Sergio Cella su Un secolo di stampa cattolica in Istria (1846-1945) e di Giuseppe Cuscito sul battistero di Cittanuova e la persona del vescovo Maurizio (VIII secolo), il direttore della rivista Pietro Zovatto ha pubblicato due studi del massimo interesse, uno sul vescovo Luigi Fogar a Trieste (1924-36), nella rivista di Storia contemporanea in Friulb, n. 9 e l'altro su Mons. Angelo Bartolomasi e il fascismo (Trieste, 1983)...
|
|
LETTERE FRA NOI Ciò che si fa a Roma 02/03/1985
Nel numero del 9 febbraio è riportato con il dovuto risalto quanto viene lamentato per l'assenteismo della stampa nazionale nei confronti degli esuli, delle loro attività e degli impegni culturali intesi a mantenere vivo il ricordo dell'Istria, di Fiume e di Zara. Da Roma ci giunge ora una precisazione che, pur concordando con gli intendimenti della nota, puntualizza quanto è stato fatto e quanto viene continuamente fatto per far conoscere a tutti gli italiani, attraverso la stampa, la radio e la televisione, chi sono e come la pensano gli...
|
|
L' Europa rischiosa - Enea 02/03/1985
La Regione Friuli-Venezia Gioia ha voluto contribuire alla conoscenza delle problematiche europee — in occasione delle resemi elezioni del 17 giugno —mediante la stampa e la diffusione di uno scritto (corredato la fotografie, diagrammi cornu. Inali) di Alfonso Zardi: .L'Europa delle radici». All'esperto di turno è stato dunque affidato I compito di fornire un «vademecum. ragionato (come si dice nello stesso testo) dell'Europa. Nell'opera — distribuita soprattutto nelle scuole medie della Regione — si offre una sintesi abbastanza precisa...
|
|
Perchè I Arena viva 02/03/1985
Gianna D'Amico Burgher lire 43.000 per abbonamento sostenitore; Antonio Cergna, Bologna lire 5.000; Tullio Rensi, Trento lire 2.000; Erice Sain Genova, lire 10.000; Enzo Bartoli, Roma lire 50.000; Myriam Andreatini, Firenze lire 3.000.Doriano Picco, Crema lire 2.000; Naide Marabese Da Broi, Varese lire 7.000; Amedea Rocco Marini. Udine lire 2.000; Maria Corich Mandati, Albenga lire 10.000; Mario Carloni, Brescia lire 4.000; Antonia Fioretti, Torino lire 10.000; Tina Fattorini Giacomelli, Imperia lire 12.000; Giovanni Rossanda, Abano lire...
|
|
Trattato ancora peggio col gruppo italiano Maltrattamenti feroci ai prigionieri - Alberto Uccio... 02/03/1985
Seconda parte
Cominciammo a marciare al passo facendo battere i tacchi di ferro ritmicamente sull'asfalto, speranzosi in una prossima liberazione. Dopo alcuni chilometri fatti In direzione di Fiume, ci fu dato l'Alt ed il Dietrofront! Ricominciammo a percorrere la strada già fatta lasciando dietro a noi la speranza. Momenti cosi chi non li prova non può capirli. A parte, ma in colonna con noi, vi era un folto gruppo di soldati italiani con varie divise, di finanzieri, di carabinieri. di marinai e di brigate fasciste. Marciavano...
|
|
Dove più va il giornale 02/03/1985
Giustamente si mette l'accento sulle fonti d'una giulianità che gli esuli non possono che reperire In ciò che resta dell'antica Venezia Giulia. Ma si badi al luoghi in cui vivono I nostri abbonati, e si vedrà che assai ridotto è il concorso di quanti sono rimasti giuliani. anche se si tien conto del correttivo delle copie che soltanto a Trieste e a Gorizia vendiamo in edicola. E' che qui, forse. si legge già molto in termini di casa e quindi meno sentita é l'esigenza del collegamento. Però anche questo rovescio della medaglia va considerato...
|