Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60181 - 60190 di 99454

Foto di Stefano De Grandis - foto 02/03/1985
Sessant'anni di matrimonio Festeggiati da Fontanile Ruzzier - foto 02/03/1985
I coniugi dott. Alberto Fontanive e Desiderata Ruzzier, esuli da Pola ove sono nati rispettivamente il 20 gennaio 1902 e 18 febbraio 1905, hanno festeggiato il 9 febbraio u. s. a Merano il loro 60. anno di matrimonio, raggiungendo cosi, in condizioni fisiche invidiabili, un traguardo che non si riscontra con tanta frequenza. Le loro nozze vennero, infatti celebrate a Fola in quel lontano 9 febbraio dell'anno di grazia 1925, quando eravamo ancora ben Lungi dalla tragedia che doveva sconvolgere la nostra esistenza. La ricorrenza, festeggiata...
Opistrop - Bruno Vidrich Greenport 02/03/1985
Ho letto sull'Arena del 5 gen. naia la risposta che Sergio Cella ha dato a Giuliana su varie voci dialettali tra le quali opistrop e perlin. Noi ragazzini di oltre 70 anni fa andavamo in drogheria a comperare un soldo di opistrop e cioè bonboni francese bonbon) cilindrici di vari colori e duri da spaccare i denti, che ancor oggi si vendono qui in America e forse anche in Italia e che son chiamati rock. drop (cioè gocce di roccia). Per quanto invece riguarda il perlin che a Genova chiamano il turchinetto non si tratta di un detersivo bensì...
Esempio che ci danno gli espulsi dalla Slesia - Lino Vivoda 02/03/1985
Il clamore suscitato in Germania per il raduno dei tedeschi espulsi dalla Slesia — territorio passato alla Polonia dopo la seconda guerra mondiale — ci offre lo spunto per alcune riflessioni ed alcuni raffronti con la nostra condizione di italiani esodati dall'Istria, Fiume e Zara, territori passati nello stesso periodo alla Jugoslavia, Riepiloghiamo i fatti. A giugno l'Unione federale slesiani, con a capo due deputati democristiani. Herbert Hupka e Herbert Czaja, terra il raduno ad Hannover ed il cancelliere Kohl ha assicurato la sua...
Vivere a Cherso - Marino Coglievina - foto 02/03/1985
- foto Canti e filastrocche decembrine a Cherso ne1300. Sempre in italiano-veneta si è cantato e verseggiato in quel di Cherso. Ecco un Canto di dicembre•che è ricavato dal calendario di quel mese: Al primo di dicembre San Canzian; ai sei San Nicolò che va per via; ai sette Sant'Ambrogio de Milan; ai otto la Concezione di Santa Maria. Ai dodici convien che digiuniamo, perché ai tredici ne Santa luzia; ai ventuno San Tomio che canta; ai venticinque nata è: vita santa. Cherso, 1922, Canti popolari, raccolti dalla maestra Luisa Moratto,...
SCARTIZIE Quella svolta - P.D.S. 02/03/1985
Per farmi meglio capire a proposito della particolarità della mia posizione a proposito della firma richiestami quale ex sindaco sulla petizione contro il bilinguismo, aggiungo che tra gli ex sono il sindaco predecessore immediato dell'attuale. E poiché si ricorderà che anche per i temi che ora si dibattono il cambio fu voltile al fine —per usare i termini semplificati della politica — di operare una svolta a destra, mancando la firma del protagonista di quella operazione, salutata con tanto gradimento da »tolti settori, la mia adesione...
Segni del nostro passaggio - Mario Ive 02/03/1985
Di tanto in tanto sui nostri giornali appare qualche proposta per la realizzazione di qualcosa che possa ricordare a noi ed ai posteri tutti gli esuli giuliano. dalmati deceduti in questi lunghi anni d'esilio in Patria o all'estero. C'è chi ha proposto un cimitero sul Carso, chi un cenotafio sulle Alpi. chi un monumento di qua o di là. Date le difficoltà insite non tanto nella realizzazione, quanto nella cura e manutenzione di tali monumenti, nonché nell'uso vero e proprio di un eventuale cimitero, che oltre ad essere visitato, pulito e...
I nostri morti - foto 02/03/1985
ANTONIO FERRUCCIO DE FRANCESCHI - foto Si é spento a Roma il 5 gennaio 1985 il dott. Antonio Ferruccio De Franceschi, già direttore del laboratorio ricerche microbiologiche della Carlo Erba. Raro esempio di bontà, di modestia, di rettitudine morale ed attaccamento al lavoro. Era nato a Dernis, in Dalmazia, nel 1920, ma visse dal 1921 a Pola dove il padre dott. Carlo De Franceschi, magistrato, si era trasferito. Laureatosi in chimica pura presso l'Università di Pavia, allievo dell'Almo Collegio Borromeo, entrò alla Carlo Erba dove si dedicò...
Leone ammonitore - foto 02/03/1985
«Leone di San Marco sfregiato e divelto dalle dalmate mura» ricorda che »sfregiando le pietre, non si cancella la storia». Oggi si trova sulla Porta Attinia a Treviso e, sulla destra, c'è una lapide offerta dagli esuli giuliano-dalmati che ricorda quanto sopra, con la speranza di pace e fratellanza tra le sponde adriatiche. La lapide fu collocata il 10 febbraio 1955. Marino Coglievina
L'Almanaco se una canonada - Nerina Tezak Smrekar 02/03/1985
. Me racomando, continuò a stamparlo ogni ano; tenerla una vera gioia. Poca diventar veci. Forza Arena, non abbandonarci almeno tu. Nerina Tezak Smrekar

Precedenti < Risultati 60181 - 60190 di 99454