Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 60921 - 60930 di 99454

ITINERARI DELL'ESULE Un brindisi familiare al raduno - Mario Longo 29/06/1985
A botta... calda, gli amici dell'autobue che ci riportava a Mestre, i me ga insingana, come al solito, per invitarne a scriver le due parole (se fa per dir)... de prammatica. Ormai ai tanti difetti se aggiungi quello... del grafomane e con tutte le storie che me gira per la testa xe veramente dificile metter ordine alle idee. Go un tal desio nel cervel che no so da dove partir. xe sta veramente tre giorni de favola... con i migliori ingredienti che incomincia con il più classico e fiabesco del c'era una volta... Mule e muli in quel tochetin...
Il limite che non è nostro - Leopoldo Bari 29/06/1985
Caro direttore, voglio sperare che mi concederà spazio per una doverosa replica a Ocialin. Premesso che ho scritto, come sempre, a titolo puramente personale e non come dirigente di Comitato dell'Anvgd, intendo precisare che non intendevo minimamente infliggere mortificazioni né sminuire l'importanza che, per noi, polesani, ha l'Arena di Pola, della quale sono anche assiduo collaboratore, né tanto meno minimizzare la sua, di lei direttore, altamente meritoria opera per mantenerla in vita. Mi riferisco evidentemente al corsivo di commento...
QUATTRO PASSI' FRA LE MUSE - Sec. 29/06/1985
l'amore di Semi E' antico l'amore di Francesco Semi per la linguistica, come per la storia e per l'arte della sua Istria. Lo studioso capodisiriano, sempre fervidamente attivo, ha collaborato di recente ad un grosso volume miscellaneo, continente saggi in varie lingue e pubblicato dall'Istituto di Latino dell'Università di Poitiere quale Hommages à Henry Bardon, I contributi, di varia importanza ed ampiezza, sono stati raccolti da Marcel Renard e Pierre Laurens, in tale dotto contesto. il Semi affronta da linguista il problema dell'Amore,...
ROSSO e NERO Gli intrighi comunisti - Sec. 29/06/1985
Una disadorna testimonianza sugli anni '30-40 ci viene da un uomo della sinistra Lombarda, Giovanni Ferro, col titolo un po' azzardato Milano capitale dell'antifascismo. Esce con una presentazione del sindaco Tognoli e una prefazione di Arturo Cotomba fra le «Testimonianze» dell'editrice Mursia. I9 volume non reca novità di rilievo ed è lodevolmente privo di orpelli retorici. Ci ha interessato, accanto al ricordo di un sincero democratico come il triestino Ermanno Bartellini, un episodio. Nell'estate del 1941 giunse a riorganizzare i...
Per la stagione dei concerti della Tartini a Roma ha suonato il dito Francesco Squarcia (viola)... 29/06/1985
.
I nostri alpini - Anna Borsi de Simone 29/06/1985
Anche quest'anno, la grandiosa adunala degli alpini ha visto affluire a La Spezia migliaia di penne nere. Una autentica festa di popolo, per il quale il nostro tricolore è stata l'unica bandiera; durante tutto lo sfilamento (durato circa sei ore) ha troneggiato il simbolo della nostra Patria, l'Italia. Anche quest'anno gli alpini di Polo, Fiume e Zara si sono riuniti ed hanno sfilato, in testa al corteo per le vie della città, con il loro striscione «Alpini di Pola, Fiume e Zara profughi in patria» tra l'ammirazione e gli applausi degli...
Brioni Dependance (cartolina Inviata da Franco Leidi) - foto 29/06/1985
LETTERE FRA NOI 29/06/1985
Dove Katzenau? Su Arena leggo spesso notizie sulle cittadine austriache dove si furono i campi dei profughi della prima guerra mondiale (es..Wagna bei Leibnitz). Mia mamma, Ida Nadali, di padre veneziano, a 8 anni fu internata, con mia nonna e mia zia, nel campo di Katzenau. Non ricorda vicino a quale grande città si trovasse Katzenau. lo non sono riuscita a trovarla su nessuna carta geografica e neanche un Ferroviere austriaco, da me interpellato, ha saputo dirmi dove si trova. C'è qualcuno che lo sa? Al museo del Castello del Buon...
Un altro tema premiato dalla Rai Tv - Fulvia Fragiacomo - foto 29/06/1985
foto Il premio del televisore portatile per il concorso scolastico abbinato ai programma televisivo 30 anni della nostra storia, è stato assegnato anche a Fulvia Fragiacomo, liceale diciannovenne al «Dante Alighieri di Trieste ed alla sua Insegnante Grazia Novara, attivissima animatrice culturale fra di noi. Pirano in famiglia Un avvenimento, un fatto degli anni dal 1946 al 1956 nei ricordi della mia famiglia. Non so se é una fortuna o una disgrazia, ma una cosa è certa: ricordi di quel periodo, la mia famiglia ne ha veramente tanti. I...
PUNTASPILLI Saldo attivo da verificare - Alino 29/06/1985
Sotto il titolo «Un saldo attivo» è apparso su Voce Giuliana il consuntivo che, durante la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima, svoltasi a Buie, ha fatto, a nome dell'Università popolare di Trieste, il segretario prof. Luciano Rossit, per illustrare le comuni realizzazioni dell'Università popolare e dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume nell'ultimo anno scegliendo appena alcune fra le decine e decine di attività, per giustificare l'orgoglio nostro d'aver superato ogni...

Precedenti < Risultati 60921 - 60930 di 99454