Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61051 - 61060 di 99454

La coda dell'occhio Fiume sconosciuta - Viudut 13/07/1985
Nell'inserto Mare-Porto del Notiziario della Camera di Commercio di Gorizia si legge, nel titolo e nel testo, d'una riunione del comitato internazionale per la nautica ed il turismo da diporto svoltasi a Rijeka». Neppure una volta (almeno tra parentesi) in quattro citazioni, è stato ricordato che si trattava di Fiume, quella dove esce ancora un quotidiano in lingua italiana che al bilinguismo non fa ricorso. Il bello è che (per usare un eufemismo a scarico della rabbia in corpo) nello stesso testo si ritrovano i riferimenti a Vienna ed a...
Ridevimo cussì 13/07/1985
Un maniscalco el se fa aiutar da un muleto durante le nvacanse dela scola; per ogni annerite che i ghe porta inferar el niscalco voi saver se la se piena per via de meter o meno el feto de sostegno soro la panza. giorno che riva un forato, e! mutato che se solo in oficitta el clic domanda al parar!: «El xe pien?. a cura di Celso Cossetto
«Netto di fuora e netto di dentro» Garanzia epistolare nel 1832 - foto - Paolo Pozzi 13/07/1985
Fin dalle epoche più lontane il terrore delle grandi epidemia e stato sempre il problema più preoccupante che assillava i governanti di tutti i Paesi del mondo. Il violento propagarsi di malattie infettive. come la peste bubbonica il colera, il vaiolo e tante altre più o meno diffuse, risalendo alle cronache del tempo. hanno imperversato. specie nell'alto medioevo, mietendo centinaia di migliaia di vittime ogni volta. in particolare nelle zone dell'Europa orientale. Per quanto riguarda l'Austria, il Veneto, il Friuli, la Slovenia, l'Istria e...
Nome ignoto - Alberto Tura 13/07/1985
Sul n. 41 dell'Arena del 15 giugno scorso l'amica Virgilio Mauro, con un suo articolo intitolato Sull'onda del Piave mi chiede di precisargli l'esatto nome e cognome di colui che quale fervente repubblicano era noto come E. A. Mario. Ebbene mi dispiace deludere Virgilio Maumo ma, per quante ricerche abbia fatto, non so rispondere. Poiché, molti anni orsono, conobbi l'autore dell'inno del Piace, gli chiesi il nome del repubblicano ed egli mi disse testualmente: Trovalo nei libri di storia!» però la ricerca che credevo facile risultò difficile...
Presenza rinnovata - foto 13/07/1985
Gli alpini gluliano-dalmati sfilano al raduno di La Spezia La bandiera di combattimento del battaglione Saluzzo» affidata in custodia alla nave (Alpino» (foto Inviate da Bina Lazzari) Foto di famiglia al raduno dl Peschiera: i cugini Sbona
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 13/07/1985
Calcio no La Gorizia calcio è retrocessa dalla C2, conquistata sette anni la con l'entusiastica prospettiva di risalire ulteriormente dai bassifondi in cui s'era trovata a lungo relegata, nonostante la ricchezza d'un vivaio cui avevano attinto a piene mani, a poco prezzo, le società di più illustre lignaggio. Ciò che più rattrista è che la ricaduta a livello marginale si è determinata nell'indifferenza generale. Al calcio nessuno ci pensa, nonostante che il vecchio stadio di via Baiamonti, della tanto valida Pro Gorizia, sia stato...
ELARGIZIONI 13/07/1985
Per onorare la memoria del carissimo marito e papà Bruno Apollonio, deceduto a Buenoe Aires, la moglie Rina e i figli Giorgio e Paoletta elargiscono lire 100.000 pro Arena. In memoria del suo caro fratello Bruno, Nerina Apollonio ved. Magnarin da Grado elargisce lire 100.000 pro Arena. In memoria del suo caro fratello e zio, Licia Apollorrio Debeue e figlio Giuliano da Buenoe Airee elargiscono lire 50.000 pro Arena e lire 50.000 pro Or-fanelli S. Antonio. Per onorare la memoria del fraterno amico d'infanzia Bruno Apollonio, Licia Benussi...
I «colmi» - Virgilio Mauro 13/07/1985
In Arena 22 giugno ho visto con piacere spuntare, a cura D. D., una analogia. e 4 colmi». Come si sa, quest'ultimo gioco è fondato nel doppio significato delle parole. Circa 60 anni fa (anno 1925), fiero un putel de 13 anni e i colmi già serpeggiavano sui giornaletti enigmistici. Penso quindi non sia azzardato farne risalire l'origine ad almeno un secolo fa. E' altresì un gioco che si accorda al carattere fondamentalmente allegro degli istriani e confratelli triestini; allegria che si è venata di melanconia dopo la svendita delle nostre...
Due versioni su Katzenau - Livia Cicuta 20/07/1985
Leggendo sul n. 2396 dell'Arena 'interrogativo Dove Katzenau? di Graziella Novara, mi sono ricordato di avere le parole della canzone di Katzenau di Romano Jorie (musica di G. Sartori) e il disegno con una corona di spine che circonda le baracche di quel campo dove vennero confinati politici e sospetti di simpatie per l'Italia. Il disegno è dell'acquarellista prof. Pietro Coelli, piranese. morto a Rovereto verso la fine dell'anno 1980. La piccola località di Katzenau (non segnata sulle carte geografiche) si trova nella zona della città di...
Pianoforte con De Rosa a Fiesole - Laura De Simone 20/07/1985
Per un giovane musicista ez multo importante arricchirsi di esperienze, apprendere principi e preziosi accorgimenti che probabilmente crede di conoscere ma che solo una guida sicura rende chiari almeno nelle intenzioni. I corsi di perfezionamento che sempre più numerosi vengono organizzati anche in Italia possono servire a questo ampliamento degli orizzonti musicali spesso ristretti per la mancanza di un insegnamento completo o per la scarsità di occasioni ad un certo livello dei piccoli centri. La scuola di musica di Fiesole da anni ormai...

Precedenti < Risultati 61051 - 61060 di 99454