Arena Kitsch - Myriam Andreatini - Manlio Timeus 20/07/1985
Apprendo con grande dolore la notizia dei lavori di modifica che sconsideratamente vengono apportati all'arena di Polo. Anche io ritengo che un'opera architettonica cosi grandiosa e maestosa sia un patrimonio storico e culturale che la moderna civiltà ha il dovere di salvaguardare. Perciò mi domando: è possibile fare qualcosa? Si può intervenire prima che sia troppo tardi? A chi rivolgersi? Quale via percorrere e quali persone contattare? Penso che tutti gli esuli, anche se non polesani non possono rimanere indifferenti di fronte allo...
|
|
ELARGIZIONE - foto 20/07/1985
Ricorrendo il 17 luglio il quarto anniversario della morte della sua cara e indimenticabile Maria Secco, nel ricordarla con immutato affetto il marito Sandro Salini offre pro Arena lire 50.000.
Nella ricorrenza del secondo anniversario della scomparsa del suo primo presidente, Carlo Brenco, il Circolo giuliana dalmata di Genova elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per ricordare i Caduti chersini dell'aprile 1945, Marino Coglievina elargisce lire 10.000 pro Arena.
Per ricordare il caro Riccardo Medici (FOTO)nel sempre più triste anniversario (29...
|
![]() |
Cognomi cambiati - Stefania Dudich 20/07/1985
Nell'Arena del 18 maggio n. 2390, ho letto l'articolo «Perché cambiare i cognomi. nel quale Fides Berdini si stupisce per il fatto che -nel lontana 1930 alla sua famiglia era stato cambiato il cognome. Forse la risposta ce t'ho e spero di soddisfarla. Nell'agosto del 1926 usci un decreto che consentiva a chi lo volesse di cambiare il cognome: molti lo fecero; i motivi di allora erano molteplici (attività commerciali, affari, politica ecc.). Tutti pensavano che ormai l'Italia sarebbe rimasta per sempre in quelle terre; inoltre alla maggior...
|
|
Voci al telefono nuovi arrivi 20/07/1985
Bazzarini Mario 06'5372993
Bendoricchio Lidia 010/380676
Benussi Lidia 011/392591
Bernetti Livia 0423/52144
Fontanive Uccio 019/705255
Latina Giuseppe 0931/69532
Tamara Cavazzina
Maria 041/630868/
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 20/07/1985
Sono usciti, presso le Edizioni Palline. Cancro. capirne di più. di J. P, Escande (no 2881, pregevole divulgazione dello stato attuale della cancerologia, che si muove entro l'orizzonte di un nuovo umanesimo, ove si vive con il -morbo maledetto, in modo degno dell'essere umano, Psicoterapia per tutti di V.E. Frankl (pp. 192), 28 conversazioni che ci introducono nella rnoderna psichiatria e sono valido aiuto per quanti si Pongono interrogativi a causa di problematiche psicolooiche e stati di sofferenza, e -Quando gli ooposti si attraggono di...
|
|
Per non essere "yu" - Carlo Millossi 20/07/1985
Sto combattendo una battaglia contro il degenerato YU o yu, come vogliono certuni compilatori nei documenti. A tale proposito, dovendo ritirare il rinnovo della patente d'auto e, avendo riscontrato Aisino (YU) seno andato direttamente dal prefetto di Milano a reclamare ottenendo soddisfazione, perché mi hanno corretto tutto. Ciò a titolo di cronaca. Tutti i profughi dovrebbero comportarsi in tale guisa. (Carlo Millossi)
|
|
Nel mondo con l'IRO - Lino Vivoda 20/07/1985
Seconda parte
Ai primi di luglio del 1949 cessava in Italia l'assistenza dell'Unrra nei campi profughi con il passaggio delle consegne all'Ente Internazionale dei Rifugiati che si occupava delle «displaced person's. L'organizzazione era sorta nel luglio 1947, al fine di coordinare gli sforzi disordinati per il riassestamento dei profughi sul piano internazionale, divenendo poi una sezione regolare del. l'Onu. Il compito assuntosi prevedeva di -mantenere in appositi campi circa 700.000 profughi 1662 centri di raccolta tra Italia, Austria,...
|
|
Dietro la gioia d' incontrarsi - Myriam Andreatini 20/07/1985
Ad un eventuale osservatore estraneo al gruppo dei numerosi polesani convenuti a Peschiera. i medesimi potevano sembrare degli amici o conoscenti che si ritrovavano per festeggiare qualche lieta ricorrenza. Ed in effetti cosi pareva: ad ogni nuovo arrivo si rinnovavano le esclamazioni di gioia, il bar dell'albergo era gremito di persone con il bicchiere alzato, vivaci richiami si intrecciavano dalla hall al giardino. E ancora di più tutta quella gente, raccolta poi a mensa in una unica vasta sala e confusamente in movimento per unirsi ad...
|
|
Padre Rocchi a Pordenone - foto 20/07/1985
Didascalie:
Il preside., dell'Anvgd, Padre Rocchi, il vicepresidente Sferco e la segretaria Patrizia all'assemblea svoltasi a Pordenone
Gli Intervenuti all'Incontro nella sala «Don Bosco. a Pordenone
Promosso dall'Anvgd si é svolto t'incontro con padre Flaminio Rocchi al cinema-teatro Don Bosco di Pordenone. Il graditissimo ospite è stato presentato ai molti esuli della Destra Tegliamento intervenuti, dal presidente Ferruccio Maraston. Padre Rocchi ha lungamente Mirane mato i presenti stai vari aspetti della legge 135 del 5 aprile 1985...
|
![]() |
20/07/1985 |