Canotti della Pietas Julia intorno a un Incrociatore nel porto di Pola Canoitieri istriani... 20/07/1985 |
![]() |
Terza edizione del premio Antonio Carbonetti, giornalista e scrittore - Albino Dorliguzzo - foto 20/07/1985
foto
Antonio Carbonetti, giornalista solido, iniziò la carriera nella sua terra natale di Dalmazia e venne a Pola dopo il 1918 (perciò già esule) per continuare la professione che amava al dì sopra delle circostanze che imponevano una linea politica che la sua natura probabilmente non condivideva. Per quel poco che l'ho conosciuto. lo ricordo solo nella veste del responsabile della redazione del Corriere Istriano Andava. quella sera del 1944 che mi fu presentato dal comune amico Enrico Moretti. a sottoporre alla censura il materiale da...
|
![]() |
Aria di Gorizia - Il confronto - pades 20/07/1985
Una nutrita comitiva goriziana si é recata con una teoria di autocorriere a Klagenfurt nel ventennale del gemellaggio. Nella città carinziana sono state ammirate le caratteristiche d'ordine e di eleganza urbanistica di autentico stampo mitteleuropeo. Ha costituito anche una sonare-sa la soluzione del problema della sosta degli automezzi, cosi:ché la piazza centrato è tutta a disposizione dei pedoni grazie a un parcheggio sotterraneo. Una realizzazione programmata cinque anni fa anche per Gorizia, ma poi accantonata come avveniristica per il...
|
|
20/07/1985 |
|
Amico di E.A.Mario - Furio Cominotto 20/07/1985
Seguo sempre con molto interesse (pur non essendo un esule) d'ottimo periodico, ancora, ed auguro per molto, miracolosa. mente settimanale e rasi sono soffermato su quel simpatico scambio di lettere su E.A. Mario, il grande e dolce cantore di Napoli e della Patria. Poiche egli mi onorava da tempo della sua amicizia, vorrei scrivere a lungo di lui, ma me lo impedisce la mia prolungata degenza ospedaliera. E allora, se me Io consente, vorrei limitarmi smentire che pur con la sua imponente produzione di storico successo il caro E. A. Mario...
|
![]() |
I nostri morti - foto 20/07/1985
TARCISIO BELCI
Si è spento improvvisamente a Monfalcone, dove esercitava la professione medica, il dott. Tarvisio Selci, figlio del noto commerciante in manifatture nel Corso a Pala, originario di Dignano. Al fratello Corrado, che ha diretto per alcuni anni qua. sto giornale, alla sorella Mariella e ai parenti tutti le nostre più sentite condoglianze.
Nel secondo triste annivarsario della prematura scomparsa di MILAN GISSI - foto
esule da Stignano-Pola, avvenuta a Erie (USA) il 23 giugno 1983, cussì te voio ricordar a tuti quei che te ga...
|
|
Le scuole a Fianona - foto 20/07/1985
Didascalia : Foto scattata sulla strada Fianona-Albona; i Monti Caldiera declinano dal Monte Maggiore per gettarsi nel Quarnero alla Punta Pax Tecum, termine dell'Istria Veneta
Al mattino dell'8 novembre 1918 il caccia -Sirtori al comando del cap. Macchianico percorre il Vallone di Fianona e al-tracce al molo, subito attorniato dalla popolazione locale, tutta festosa, che da tempo attendeva quel momento. E' la Redenzione. Fianona. con l'Istria. è gestita dal Commissariato generale civile di Trieste. dal Vicecommissariato generale civile di...
|
![]() |
LA CODA DELL' OCCHIO - La ferita sul Sabotino - Viudut 20/07/1985
Tracciatala il confate del 194', la commissione delle quattro potenze vincitrici ebbe per obiettivo di lasciare all'Italia la sola città di Gorizia, privandola di ogni respiro verso la zona montana. Unica rottura della cinta confinaria che stringe dappresso la città, fu la concessione d'una fetta del Monte Sabotino, sino alla vetta, per consentire una possibilità di osservazione di quello che accade al di là del monte. Immediatamente la Ju,,,o slavia avanzò la richiesta di poter intersecare quello spazio con una strada, al fine di...
|
|
ITINERARI DELL'ESULE Incontro con Sommariva - Piero Sanvincenti - foto 20/07/1985
foto
Invitato più volte dal colon. nello Luigi Sommariva. mi sona portato nella magnifica località turistica di Cavalese (Trento) per passare con lui alcune ore. A parecchi istriani. specialmente giovani. questo nome dirà ben poco; però tanti altri riandranno con la mente al 1936-40, quando questo peno d'alpino bellunese ricopriva la carica di federale per l'Istria. Allora ero giovane praticante nell'ufficio sindacale di Valle d'Istria. lo conobbi a Pola nella sala del Consiglio comunale ai Foro. C'era una riunitine dei rappresentanti...
|
![]() |
Sommergibile tedesco usato dagli inglesi - L'avventura dell'U 570 - Fulvio Farba - foto 20/07/1985
L'avventura dell'U 570
L'U 570 apparteneva al tipo VII C, forse il più riuscito dei tipi di sommergibili operativi nel corso del conflitto 1939-45. e senz'altro il tipo di battello co struito in maggior numero di unità; impostato nel 1940 presso i cantieri Blohm & Voss. di Amburgo. varato il 20 marzo 1941. entrato in servizio il 15 maggio 1941. l'U 570 aveva le seguenti caratteristiche: tonnellate in superficie carico leggero 719. carico normale 169; in immersione, carico normale 871. a pieno carico 1070. Due motori, diesel ed elettrico....
|
![]() |