Così tra noi Incontro a Peschiera - foto 27/07/1985
Chi dice che i convegni non servono? Fulvio Farba ha ritrovato, ma forse sarebbe caso di dire ha conosciuto, la seconda cugina Mirella Salvador) (ambedue conoscevano l'esistenza dell'altro, ma non si erano neanche mai parlati, dalla nascita all'I giugno 1985 al raduno di Peschiera). Interessante l'incontro: lei si avvicina e dice: «Senti, Farba, mio nonno era Drabosch. e lui risponde, subito: «Sì, e mia nonna pure, ed era la sorella di tuo nonno» e quindi a parlare, anche recuperando il passato. E chi e il marito della cugina ritrovata?...
|
![]() |
Altri abbonati 27/07/1985
Beltrame Sergio, Milano
Bernè Poggi Lucilla, Pineta di Bagnolo
Coggiola Marcella, Trieste
Fumis Romano, Rimini
Roici Paoletti Irma, Torino
Sangiorgio Noemi. Melbourne
Vittoria
Sivilotti Uliana Silva, Conegliano
Sommariva. Luigi, Cavalese
|
|
Gallesano sempre vivo 27/07/1985
Si sono riuniti a Peschiera del Garda il 16 giugno i gallesanesi esuli in Italia, con i loro familiari. per il loro XXIII raduno annuale. E dalla numerosa partecipazione, dal grande entusiasmo e dall'animazione che hanno caratterizzato la manifestazione, si può ben dire che quello di quesfanno è stato un dei migliori incontri gallesanesi degli ultimi anni, promosso dalla Fameja Gallesanesa tramite anche il pario-dico «II Nostro Gallesano. Nel salone dell'Hotel Milano. don Giordano Tarticchio, giunto da Pordenone assieme a Felice Tarticchio,...
|
|
LA RIDADA 27/07/1985
In una manifestazione titinaa Trieste dopo che se rivai i angloamericani, un sfegatà el proclama: «Tito ni ios prodan. (Tito non è ancora venduto). E di rimando un ghe rispondi: «Lo crompo mi
(a cura dl Celso Cossetto)
|
|
Le uova clandestine - Mario Guariglia 27/07/1985
Mancavano alcuni giorni alla festività della Pasqua, quando una mattina mi -telefonò il questore e dovetti recarmi subito da lui. Mi disse: «Guariglia, ci stanno facendo veramente fessi; da Pisino non viene più un uovo a Pola; bisogna provvedere; perciò lei domattina prenderà il primo treno per Trieste ed esaminerà la situazione». Mi porse la tessera permanente per viaggiare e nello stesso tempo continuare il servizio annonario; auguri e buona fortuna. Tutto questo voleva significare che dovevo controllare il treno, pernottare a Trieste e...
|
|
PONTASPILLI Cataclisma etnico - Alino 27/07/1985
Si continuano a produrre tavole rotonde per discutere di identità ed etnia, girando intorno a problemi che hanno invece punti fermi fondamentali. Perché non é vero che la nostra terra sia stata sempre soggetta ad incessanti trasformazioni, a radicali trasformazioni sotto il profilo della lingua e della cui. tura prevalenti. Nonostante le
vicende storiche, non c'è stata ambivalenza nel connotato peculiare d'una popolazione e d'una civiltà. Il cataclisma è stato quello provocato dall'occupazione iugoslava nel 1945 e del trattato di pace del...
|
|
VIVERE A LONDRA Lettere fra el verd - Silvia Lutterodt Sizzi 27/07/1985
e
La Gloria va a ciapar el sol sula spiagia e a sentir i spruzzi del'aqua sula pele. Che bel! La Rita xe in vacansa a Treviso presso i cugini Guido e Giuliana Salamon e presto la gaverà de tornar. In quele rare volte che el sol se fa veder in questa stagion cussi avara de bel tempo. mi me cippo su e vado a far... bagni nel mare d'erba! Che belessa corer con l'erba che riva fin quasi ala vita, veder tuti sti colori de cento diversi toni e sfumature ondegiar al vento. atraversar campi pieni de margherite, ranuncoli, fiori de trifoglio a forma...
|
|
Antonio Galli educatore - foto 27/07/1985
Didascalia: Angelo Galli, primo a sinistra, ad una riunione di esuli di Parenzo assieme alla sorella Lina
Dopo lunga sofferenza si è spento a Gorizia il 25 giugno un noto figlio di Parenzo, il prof. Angelo Galli, ma Gorizia fu la seconda patria dell'educatore. Come insegnante di educazione fisica del Liceo-ginnasio, dal 1933 al 1947 fu la guida della gioventù sportiva. Dal 1948 al 1970 come coordinatore al Provveditorato fu valente organizzatore di importanti campionati e tornei e contribuì alla costruzione di vari Impianti sportivi. Per la...
|
![]() |
Anni 40 Numeri 2400 - foto 27/07/1985
Il 29 luglio 1945 usciva il primo numero de «L'Arena di Pola», che abbiamo riprodotto nel volume «Il caso dl Pola», nel contesto della storia della città sino all'esodo. Celebriamo i quarant'anni del giornale nel modo che riteniamo sia il migliore e il più valido: quello della continuità di vita d'una testata che totalizza in questa ricorrenza l'uscita del numero 2400. Altre cose avremmo voluto avere la possibilità di fare in questa circostanza. Ma le forze sono quelle che i nostri lettori ben conoscono, e la dispersione in tanti luoghi non...
|
![]() |
Regime senza partito - Ocialin 27/07/1985
Si riduce sempre di più il numero delle quote versate alla Lega dei comunisti. A Rovigno si è avuto un calo di circa il venticinque per cento; il quattordici a Parenzo, il dodici e mezzo a Fiume. Sono state formulate una serie di motivazioni
tecniche. Ma il dato fondamentale è quello della crisi di fiducia in un partito sempre più tagliato fuori dalla vita reale,
Ocialin
|