ABBAINO SU TRIESTE Casa Madre sostenuta - Fulvio Miani 07/09/1985
Ho letto «Una sede per tutti sul n. 32 del 10 agosto scorso a firma di Edo Magnarin. Sì, la sede, la casa Madre c'é: accogliente, dignitosa, ima ancora in buona narice da sistemare e ristrutturare. Ed anch'io spero nella intelligente generosità degli amici azionisti, degli oblatori, occasionali, degli italiani di ogni regione che conoscono magari a grandi linee la nostra tragedia quarantennale tuttora in atto. Debbo però rilevare qualche dimenticanza nello scritto del doti. Magnarin là dove egli testualmente fa sapere che «Fa stampa degli...
|
|
ISTRIA RITROVATA Mamma Catinetta - Concetta la Rovignese 07/09/1985
Dopo disdoto anni son tornada a riveder la mia cara Rovigno:son passada per le contrade e laghi tanto cari; me son fermada davanti alla mia casa de «Porte sotto Muro» che dà nella Piassa Venessia dirimpetto a sotto Arsenal. Go ricorda el caro Bepin che el iena in braghetto corte, el rogava davanti alla Farmacia Reale del dotor Spongia; poi go vandà in sù all'ultimo pian, quando vedo una man che me -fa segno de sa-lodo; iera -la cara Catinetta! Go contracambià el saludo con un gropo in gola; quella cara vecchietta che gaveva fatto de mamma a...
|
|
Radio Noi a Vicenza 07/09/1985
A Vicenza il 18 sett.. Il 16 no., il 13. !nov. e clic., alle ore 17 a cura del Comitato dell'Anvgd di Vicenza l'emittente Radio N.O.I. trasmette con modulazione di frequenza su 91 oppure 105,300 MHZ I programmi per I giuliano-dalmati. Ogni giovedi alle 18.30 circa il bollettino notizie.
|
|
SCRITTOIO Sempre vicini - Anita Franceschini Grossi 07/09/1985
Voglia gradire i sentimenti di stima che sentiamo per lei, per tutto quanto fa per il giornale, che tanto caro è a noi tutti, e che serva a tenerci imiti, portando nelle nostre case il ricordo di tanti bei momenti trascorsi nella nostra amata e indimenticata terra. Notizie liete e anche tristi, purtroppo; articoli belli, interessanti; poesie che con struggente amore e nostalgia parlano dell'Istria cara e nobile nei secoli, passata sotto tante burrasche, ma mai domato il suo spirito latino. Trovo molto bella le proposta della simpatica Silvia...
|
|
Senza illusioni - Emerico Tomi 07/09/1985
Luigi Papo nel suo commento del 3 agosto 1985 sulle considerazioni da me fatte su quanto proposto dal prof. Leghissa si dichiara contrario. Nulla da eccepire. ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero; ma questo non gli dà il diritto di giocare sui termini per giungere a conclusioni del tutto fuorvianti dal contesto per sforzarsi di farmi dire ciò che vuole lui. Avevo ben messo in evidenza che [argomento di fondo del giornale rimane pur sempre il nostro problema con tutte le implicazioni, nostalgie, sentimenti che ognuno di noi vive...
|
|
Perché l'Arena viva 07/09/1985
Dei la laurea in ingegneria meccanica del figlio Enrico, conseguita presso l'Università di Padova, Iginio e Graziella Dessanti da Pordenone elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Franco Caravello lire 10.000. Silvano Franceschini lire 10.000; Enrica Barone lire 7.000; Carmen Ursini Bellaspiga lire 10.000; Ermenegildo Bergliaffa lire 10.000; Francesco Papotto 10.000; Silvio Marini lire 7.000; Giovanna Proverbio Milossevich lire 7.000; Dora Salvi lire 10.000; Cardone A. e N. (quota agosto) lire 20.000; Mario Franceschini (quota luglio) lire 8.000;...
|
|
FIGURE NOSTRE Toni Usmiani legato alla storia degli alpini - Edo 07/09/1985
Con una frequenza che non mi può lasciare indifferente, se ne vanno i superstiti della mia generazione, che poi non sono molti perché la guerra s'era già portato via i migliori. Il tiglio Umberto, al quale il padre aveva imposto il nome dell'ultimo Re d'Italia per la devozione che lo legava alla dinastia regnante che lo prediligeva come guida alpina ed istruttore di sci, ma soprattutto come amico, mi ha telefonato la notizia il giorno di ferragosto. Il nome di Toni Usmiani non dirà molto ai po!culli suoi concittadini, ma nella storia degli...
|
|
Dalmati a Venezia - foto 07/09/1985
Alla grande festa di popolo di domenica 16 giugno in Piazza San Marco hanno partecipato fra le scuole grandi veneziane e i cavalieri di Malta, del S. Sepolcro, per la prima volta, anche i confratelli della Scuola Dalmata dl SS. Giorgio e Tritone, vestiti con cappe rosse. E' riporta una partecipazione che porta al glorioso passato: si tratta di un sodalizio fra 1 piu antichi, dl nazione e mestiere, ancora esistenti. Agli Iscritti e chiesta la provata appartenenza all'autentica popolazione della Dalmazia e .l'assoluta fedelta ed affetto alla...
|
![]() |
De Felice infelice - Fulvio Farba 07/09/1985
Si. è proprio vero che c'è sempre da imparare! Su Storia Illustrata, da qualche tempo, compaiono articoli a firma di un certo De Felice, specializzatosi in scritti filoslavi: a suo tempo fummo deliziati da una storia di Gorizia. degli sloveni che la fondarono e così via (la mia lettera di replica, contrariamente a quanto avvenuto in precedenza per altri argomenti non venne pubblicata) e nell'aprile scorso, nella rubrica Origine dei nomi. il nostro cita una storia di nomi sloveni che. secondo lui, hanno influenzato tutto il mondo slavo,...
|
|
I nostri morti - foto 07/09/1985
MARCELLO SPADARO - foto
Il 5 luglio e improvvisamente decaduto a La Spezia, Marcella Spadaro, di anni 63, lasciando in profondo dolore la moglie Liliana, le figlie Rosalba, Gianna e Paola, mamma Pasqua, i generi, nipoti, cugini e parenti tutti.
Lasciata giovanissimo la sua Pirano, ove era nato nel marzo 1922, per intraprendere la dura via del mare, si può dire che al mare e alle sue avventure Marcello abbia dedicato tutta una vita di passione, fascino e ardimento, ma anche di lontananza, di lavoro e di innumerevoli sacrifici. A bordo di navi...
|
![]() |