ADDIO ARENA 21/09/1985
De verde e do celeste incoronada, le vedovo spicar bela e severa; da Ja riva, la salsa refolada;
dai giardini, i profumi dela sera.
Ricordo che mirarle fiera un incanto, un bel quadro che mai me ga stufa; in longo e largo go menado vanto, go sempre dito: Guarda ecola qua!
Ieri te go rivisto, dopo tanto,
coi biechi bianchi messi per traverso;
quasi me sciupa l'anima dal pianto; stavolta, veramente, te go perso.
Dentro nei od, come una Imita, gavarò sempre questo sconcio infame; sportzer me sentirò, tuta la vita,
un buso in cor; come de cento...
|
|
CINEMA La serie dei porcelloni - Massimo Cardone - foto 21/09/1985
Dan Monahn, Wyatt Knight, Tony Ganios, Scott Bolombye Mark Herrier In una scena del film «Porky's III La rivincita,, diretto da James Komack
James Komack, artista di spettacolo é ora il regista esordiente di «Porky's III La rivincita», il terzo film dalla fortunata serie di avventure vissute dai personaggi creati da Bob Clark. La carriera di Komack abbraccia tutto il mondo dello spettacolo. Inizia esibendosi nei club di Ned york come comico; ottiene uno strepitoso successo con l'interpretare, per tre anni consecutivi, nl ruolo del dr....
|
![]() |
Mercato non cultura 21/09/1985
In premessa al voltone dedicato alla Mostra Archeologia e arte dell'Istria» sono apparse queste righe a firma del Comitato della Mostra del Comune di Vero.:Pola e Verona, città gemellate, sono legate, oltre che da molteplici caratteristiche comuni. anche da un patrimonio storico e edilizio romano di proporzioni internazionali. La manifestazione più monumentale di questo patrimonio sono i due anfiteatri romani, nati da una siesta idea, torma e contenuto, che oggi divengono luogo d'incontro culturale». Ed invece per Polo l'anfiteatro è...
|
|
POLTRONCINA Concerto a Grado senza gradesi 21/09/1985
Il soprano Ada Merci Monica ha riproposto al palazzo dei congressi a Grado il concerto incentrato nella prima parte sulla fascinosa liederistica di Schumann. Wolf e Giuliani, e nella sventata sulle pagine di Larva e Turina. In mazzo cinque canzoni gradesi di C. A. Seghizzi su testi di Biagio Mario (ma neppure questo motivo ha richiamato presenze locali). Caldo il successo, con un fuori programma, raccolto dalla voce calda e profonda della Merci Morko, alle prese con l'enorme spazio della sala. Bravissimi al pianoforte Laura De Simone e alla...
|
|
Altri abbonati 21/09/1985
Busletta Giordano, Sollenau
Cominardi Antonio Tullio, Gorizia
Dassena Olga, Netstal
De Bernardis Caterina, Como
Lizzul Claudio, Cesate Michelini Angelo, Cento
Vio Ranieri, Trieste
|
|
ANAGRAMMI di Piero Preden 21/09/1985
BRUNO USELLA ZICOL SASSARI
... ha soggiornato in quattro nostre isole; quali?
ANCHE MARA SMELDEL DONA DALIE
... in quale luogo di culto polesano?
Le soluzioni saranno pubblica, le nel prossimo numero
Queste le soluzioni degli ana.grammi pubblicati nel numero scorso:
PIAZZA DEL PONTE
PAOLO BARBI
|
|
FOLA DELL'ALTRO IERI La rondine - Carlo Mosca 21/09/1985
Vi siete mai soffermati ad Osservare quale contrasto d'architettura, di linee. di contenuti. di motivazioni vi siano tra l'Arena e la chiesa di Sant'Antonio. con lo svettante campanile che l'affianca? Se l'avete fatto, avrete anche capito subito che è una impressione che dura poco, perché il contrasto (lì per li immediato) é annullato dal sussistere di qualcosa d'intensamente vivo
e profondo: la coesistenza armoniosa di due entità. di due anime, di due spiritualità integratesi nel tempo: la romanità e la cattolicità. E anche. direi, come se...
|
|
Tra il memorandum di Londra e il trattato di Osimo Presidente dell'Unione degli Istriani - Lino... 21/09/1985
Nella cartella dedicala dall'Unione degli 'siriani alla nascita della Casa Madre degli istriani,
Fiumani e Dalmati in esilio, sono contenute anche alcune memorie storiche sulla vita dell'Unione redatte da coloro che l'hanno diretta sino all'attuale presidenza. Riprendiamo dalla cartella la interessante testimonianza dell'avv. Lino Sardos Albertini, che abbraccia i vent'anni cruciali delle vicende post trattato di pace, dal memorandum d'intesa al trattato di Osimo.
Sono stato presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione degli Istriani dalla...
|
|
Perchè l'Arena viva 21/09/1985
Laura. Dobran, Udine lire 27.000; Comitato dell'Anvgd, Bolzano lire 10.000; Olimpia Saitz Pozzati Alberoni lire 17.000; N. N., Udine lire 3.000; Guglielmo Faragona, Milano lire 7.000.
Ringraziamo vivamente tutti i sostenitori dell'Arena.
|
|
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Gli aspetti etnici - Leopoldo Bari 21/09/1985
La rilettura di alcuni interventi di nostra gente apparsi più volte sul Giornale di Montanelli (Rico Rovis 17.7.1980; Carlo Apollonio: Giorgio Bevilacqua 5 4.1984; Giorgio Candot; Tullio De Prato 17.8.1980; Piero Sanvincenti 1.6.1982; Franco Cari doni 7.1.1984; Sira Leghissa 3.1.1984) mi induce ad alcune considerazioni sugli aspetti etnici in Istria, come appaiono in L'Istria ieri e oggi. (Ediz. Svevo Trieste 1984), a partire dall'anno 800.
All'inizio del periodo feudale vi furono tentativi da parte di rappresentanti dell'Imperatore di...
|