Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61391 - 61400 di 99454

Album dalmata e nostre parole - Fides Berdini 21/09/1985
Leggo con interesse i risultati della ricerca compiuta da Silvia Lutterodt Sizzi consultando testi inglesi che parlano dei cognomi dalmati e di quelli degli abitanti di Ragusa in particolare. Al tempo della Serenissima essi avevano una doppia forma, come il nome della città, e mi sembra che rdottare un doppio cognome in certi luoghi sia stato un provvedimento salomonico, degno del saggio governa venato di quell'epoca. Ai nostri giorni sarebbe consigliabile usare la doppia forma in caso di matrimoni misti per lasciare ai figli un segno tanto...
LACRIME D'ESILIO I nostri morti - foto 21/09/1985
FRANCESCO ALBERTI - foto Dopo 26 anni di meritata pensione si è spento il IO agosto nella sua abitazione in Arma di Taggia (Imperia), Francesco Alberti di anni 84. La maggior parte della sua vita la trascorse con la moglie Maria Bernich e la figlia adottiva Lina, a Pola, mai dimenticata, in qualità di ferroviere, prima come frenatore, poi conduttore, indi come capo treno di prima classe. Abitò prima in via Minerva, per passare poi in via Duca degli Abruzzi, casa Durin. Prese parte attiva allo sport del canottaggio, essendo iscritto alla soc....
La luce a Valle Una notte di baldoria di GUERRINO FIORIDO FIORE 21/09/1985
Alla carissima Nino, mia impareggiabile sorella per bontà d'animo che assieme al marito Bepi mi tenne ospite più che fraterno nei tanti anni di studio nella stia dimora a Pola, mi piace dedicare questo scarabocchio, uno dei tanti che lei leggeva con nostalgia mista a curiosità per i fantasiosi (ma non tanto) accadimenti nella nostra Valle, piccolo paese cosi amato e poi pianto dalla totalità dei suoi abitatori che nel 1947 lo abbandonarono per altre terre italiane e straniere offrenti pace, lavoro, libertà. Chi é proprio molto molto contento...
PORTACARTE Antonaz slava ? - Gianna D'Amico Burgher 21/09/1985
Son andada a far la spesa, domani ne domenica, le borse le pesa un poco de più; anche i sadici; de verdura i xe bei gonfi, uno se rompi, el comesso prontamente el ciapa un foglio de giornal e lo involtissa per benin. Dopo poco son a casa, verso i vari scatossi, buco l'ocio sula pagina del giorni che me ga dado el frutivendolo, «Brescia oggi» del 69.85, e vedo la foto de Laura Antonioni. So che la ne de Pola e ineuriosida comincio a leger; e legio sta roba: In principio era Laura Antonaz, nata a Pola nel '41, profuga slava a Roma...» A questo...
SCARTIZIE - Pascal dai Slmons 21/09/1985
Il servizio Senza spinte innovativa, la vita comunitaria si inaridisce e si consuma in un mortificante processo di estenuazione. Casi possono passare in maniera indolore tutte le operazioni legate all'intere,se corporativo. Pascal dai Slmons
Contributo della "Seghizzi„ ai problemi della scuola Come educare alla musica - Laura De Simone 21/09/1985
Dal 27 al 29 agosto si è svol lo a Gorizia il convegno di studi organizzato dalla Corale «C. A. Seghizzi, Giunto alla 16.ma edizione il convegno di quest'anno ha seguito un indirizzo un po' diverso dai precedenti che si riferivano a problemi specifici del canto corale e della coralità. La scelta del tema: Problemi e idee a confronto per una rinncvata educazione musicale fuori e dentro la scuola di base, è nato dalla convinzione che soltanto dal potenziamento dell'educazione musicale di base anche l'attività corale può crescere in qualità,...
Così tra noi - Loris Tanzella 21/09/1985
Albino Dorliguzzo: qua/ piacere nel rileggere i suoi scritti dopo tanto tempo! Avevo proprio pensato che, gettata la spugna ed appesi i guantoni al chiodo per qualche ragione, si fosse chiuso in una splendida isolazione senza ritorno. E ne ero dispiaciuto perché i suoi articoli erano fra quelli che leggevo con tanto divertimento ed interesse. Evidentemente — e non poteva essere altrimenti — la voce del sangue si è fatta sentire prepotente ed eccolo qua. ancora fra noi, a rallegrarci ed a farsi apprezzare (sempre che ce ne fosse bisogno)....
ISTRIA DELL'ALTRO IERI Dalla meteora francese al dominio dell'Austria - Leopoldo Bari 29/09/1985
Il 15 maggio 1797 le truppe di Bonaparte occupano Venezia segnando /a fine della sua entità statale e del suo dominio sull'Istria. Con la pace di Campoformio, il 17 ottobre 1797 -la nostra piccola penisola, nonostante le patetiche proteste della Serenissima, acquista un nuovo padrone, già, peraltro, insediatovisi con un colpo di mano sovvenzionato dal banchiere israelita Hierschel di Trieste: l'Austria. Ouesta però non si presenta come conquistatrice ma come erede di Venezia e, come tale, rispettosa delle autonomie ed istituzioni locali,...
Battersi sempre perchè si sappia - Alberto Fontanive 29/09/1985
Alcune penane interessale misfatto che sta compiendosi nella nostra Arena (perché mente essa rimane pur sempre nostra), mi hanno chiesto informazioni sulla eventuale mia parentela con Fernanda Fontanive Moschen dato che non sono pochi i Fontanive che hanno scritto qualche articolo sul nostro settimanale. Poiché 'potrebbero esserci anche altre persone mosse dallo stesso desiderio, ho pensato di accontentare tutti approfittando della sempre cortese ospitalità del suo direttore. Sì, Fernanda Fontanive Moschen proprio mia figlia, colei che può...
Baracconi dentro l' Arena - Ocialin - foto 29/09/1985
foto Nell'inviare questa emblematica foto dell'edificalore e custode dei fabbricati costruiti all'Interno dell'Arena, un lettore ci rammenta che gli slavo-comunisti usavano dileggiare gli italiani a Pola con il termine di bimillenari.; niente dl strano perciò che oggi ammodernino l'Arena per toglierle l'autenticità bimillenaria e trasformarla in un compendio mercantile dove si fanno acquisti e si mangia e si beve. Invano gli studiosi italiani hanno protestato. Il soprintendente di Fiume non ha risposto. I progettisti di Spalato hanno...

Precedenti < Risultati 61391 - 61400 di 99454