Smareglia non c'è 26/10/1985
L'auspicio che per Io meno il Teatro Verdi si ricordasse di Smareglia, sull'anno della musica, è rimasto inascoltato. Nel cartellone della stagione 1985.86 trova invece spazio l'opera di luigi Dallapiccola.
|
|
Bancarella 26/10/1985
Sono usciti, presso le Edizioni Paoline. -Guida alle religioni di AA.VV. (pp. 446), un libro che vuole dare voce e corpoai maggiori credi esistenti oggi sulla faccia del nostro pianeta attraverso altrettanti capitoli dedicati al cristianesimo. all'ebraismo, all'islam, al buddhismo, all'induismo e a vari altri gruppi religiosi in una serie dl testimonianze vive e vive, ti, e do Zen e la Bibbia eli J. Kakichi Kadowaki. lucido approccio sincretico alla prassi di una autodisciplina antifilosofica, per eccellenza e al prima -testo dell'umanità...
|
|
Tra noi disevimo cussì - Enrico Cattonaro 26/10/1985
MASTRUSSAR
Schiacciare, rompere in piccoli pezzi. («Mastrussa-sassi»: rullo compressore).
Stazzonare, gualcire,
«Ti te ga tuta mastrussà la cotola!»
MESA NOSA
Bombetta, cappello rigido a forma di mezzo guscio di noce.
«El cucer fiera tuto in nero co' la mesa-nosa».
MISMAS
Guazzabuglio, accozzaglia.
«Qua sterno fassendo tuto un mismas!»
MISSIAR
Mescolare. Detto di tempo atmosferico; indica il cambiare in peggio.
«El tenpo se missia, vegnarà piova».
MOCOLO
Muco del naso .., in discesa.
«Picio, netite el mocolo».
MONA
Stupido, stordito,...
|
|
Aria di Gorizia Pittoresco confinario - pades 26/10/1985
L'essersi formata, accanto a quella storica, una nuova Gorizia, come rivalsa slovena per la conquista non realizzata della corica ~amata, ha portato negli anni Settanta alla ricerca di una collaborazione che aprisse prospettive civilmente più valide riaperto a quelle piuttosto ovvie
e generalizzate dei traffici di frontiera. Inseguendo l'utopia dell'immagimertone al potere, si coltivarono i sogni di integrazio
ni che facessero emergere in qualche modo una città del futuro, per la quale il confine al suo interno fosse un fatto accidentale,...
|
|
La nobile figura di Guido Comar - foto 26/10/1985
Sulla scomparsa di Guido Comar avvenuta il 16 settembre, e di cui abbiamo già dato notizia nel numero scorso, va ancora detto che era stato ricoverato cinque giorni prima all'ospedale di Cittadella presso Padova, colpito da improvvisa infermità quando si preparava ad andare a Trieste per la commemorazione di Ruggero Timeue e per completare un lavoro sui deportati istriani mai ritornati. Come abbiamo già rilevato, proprio in quel giorni l'Arena pubblicò su un'intera pagina la sua testimonianza oculare sulle violenze subite a Canfanaro e...
|
![]() |
Giovinezza con Bruno Artusi - Livio Urbani - foto 26/10/1985
foto
Sul retro della foto: Polo 23 settembre XVIII 1940 I due amiconi! Livio Urbani e Bruno Artusi
.,t Bruno, ci hai lasciati improvvisamente benché sapevamo da tempo che eri molto ammalato. Pur tuttavia siamo rimasti scloccati, perché speravamo sempre in una tua riabilitazione. Amico mio Bruno, compagno della nostra giovinezza trascorsa sempre a Pela e poi a Roma, ti ricordi I nostri allenamenti di ginnastica nella palestra dell'Istituto Tecnico cari papà mio? Ancora ti ricordi la partenza da Pola per entrare nell'Accademia del Foro...
|
![]() |
ATTI E MEMORIE Fummo cacciati dall'odio panslavista di FULVIO FARBA 26/10/1985
Terza parte
L'unificazione degli slavi del sud nel neo-costituito Regno S.H.S. segnò la nascita — o meglio la rinascita — di un altro nazionalismo esasperato, quello croato, che combattè a !ungo contro il governo centrale di Belgrado (i croati volevano l'indipendenza nell'ambito di una federazione stava) e si fece anche erede unico delle rivendicazioni slave nei confronti della Venezia Giura, nei cui riguardi, come abbiamo già detto, i serbi, protesi verso Scutari e Salonicco da secoli, erano piuttosto tiepidi. A questo punto è opportuno...
|
|
Son marinaio del vecchio e glorioso R.C.T. Maestrale,... - Marcello Civitico - foto 26/10/1985
e dal profondo del cuore ricordo i marinai di qualsiasi grado che ho conosciuto e con i quali ho condiviso le giornate in pace e in guerra per tenere alto il nome della nostra amata Patria.
Marcello Civitico - foto
|
![]() |
Udienza in Vaticano per gli esuli giuliano-dalmati Raccolta intorno al Papa la comunità dispersa... 26/10/1985
Didascalia: Giovanni Paolo II accolto da Padre Antonio Vitale Bommarco ad Assisi il 10 marzo 1982, nel settimo centenario della nascita di San Francesco
L' arcivescovo Bommarco avrà accanto idealmente i Pastori che hanno vissuto con noi i giorni dell'esodo
L'udienza del Papa agli esuli giuliano-dalmati corona un'attesa da lungo tempo coltivata e fattasi vieppiù insistente via via che si ampliava l'orizzonte delle visite nella sede pontificia, in una propensione ad abbracciare l'universalità dei credenti. E della massa dei credenti le genti...
|
![]() |
Visita al Quartiere giuliano dalmata 26/10/1985
Il Comitati, provinciale di Roma dell'Anvgd e [Associazione triestini e goriziani in Roma rivolgono un cordiale saluto agli istriani. fiumani e dalmati convenuti a Roma per l'udienza del Santo Padre e li invitano a visitare il Quartiere giuliano-dalmata sulla via Laurentina. Sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre dalle ore 16 alle 19, si potranno visitare, la Rassegna storica giuliano-dalmata e l'Archivio storico della città di Fiume; la cappella annessa alla parrocchia di S. Marco con i mosaici dei Santi Patroni giulianodalmati, opera...
|