Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61651 - 61660 di 99454

Dall'America - Mario Vlacci 02/11/1985
Pensierini Un grande sforzo se lo fa solo se acori. Una pupa ben vestida de solo la poi esser de e traza. Se el spacher vedaria un fornel elettronico el se asfissiaria. col carbon dolze. La elusa andava ben per le porte che se gaveva. Se boi sempre la pignata, se poi far grande e picole magnade. EI mondo senza la dona savia come un vespaio senza la regina. Quei che i nessi dove no eressi mai gnente i xe condanadi prima de nasser. Tra adesso e dopo xe el periodo dela vita. Mario Vlacci
Aria di Gorizia Con chi stare - pades 02/11/1985
C'è chi ancora sostiene la di. visione del Friuli-Venezia Giulia in due regioni: quella friulana (530 mila abitanti della provincia di Udine e 276 mila di quella di Pordenone) e quella giuliana (283 mila abitanti della provincia di Trieste e 145 mila di quella di Gorizia). Però è certa che la provincia isontina si sente del tutto giuliana? Si faccia un referendum, propone qualcuno. -Ma allora occorrerebbe procedere in maniera articolata distinguendo fra area di Monfalcone-Grado, destra Isonzo e Gorizia.Gradisca, data la varietà delle...
Un sufion de vita nova Silvio Delbello presidente dell' Unione degli Istriani - Alfredo Magnarin 02/11/1985
«Un sufion de vita nova: non ricordo l'autore dei versi, ma la briosa canzonetta a tempo di marcia era dovuta all'estro melodico del maestro Bucavelli, vincitore d'uno di quei concorsi che aprivano il carnevale. Molti confermeranno che «Le pule polesane iniziava proprio con il titolo che propongo a questa breve cronaca. Nella Casa Madre degli esuli istriani, fiumani e dalmati si è svolto il Consiglio generale dell'Unione degli Istrioni, onorato dalla presenza dei presidenti delle passate gestioni e con la partecipazione dei consiglieri di...
Fuggiaschi a Wagna - Giuliana - foto 02/11/1985
foto Nella cartolina l'ospedale dei fuggiaschi a Wagna. E poi ecco le parole (le sole che ricordo) de una cansoneta che cantava mia nona, scritte da qualche bontempon in memoria de una gustosa (quanto ecessional) magnada de bacalà finida dopo con gran dolori de pansa, al tempo dei profughi de Pola vela cita de Wagna: El bacalà, per dir el vero, / lo .rnagnavimo con gioia; / ma ne ga passa la volai/ el ne ga fato a tuti mal... / A rernengo al capo cogo / con la capa de cucina. / che i xe stadi la rovina / de quel povero bacalà! / EI spussava...
A caccia musicale del grande successo - Massimo Cardone - foto 02/11/1985
foto Didascalia: Clint Eastwood nel film Honkytonk man. da lui diretto e prodotto -Il libro mi è stato segnalato da un mio amico e, quando l'ho letto, -ho capito che sarebbe stato possibile trarne un film molto speciale,. dice Clint Eastwood, che ha realizzato Honkytonk man in cui appare il figlio nel ruolo di Whit, il nipote adolescente del protagonista. Red Stovall, un musicista country, forte bevitore è dotato di grande umanità. Red vive la vita di cui parla nelle sue canzoni che canta nei bar per camionisti durante il periodo della...
La coda dell'occhio Un'atmosfera - Viudut 02/11/1985
Il senso della fase iniziale degli incontri culturali mitteleuropei fu essenzialmente quello di suscitare fra i partecipanti quella che i tedeschi chiamano Gemutlichkeit, cioé una calda, tranquilla intimità di gruppo, che rendesse possibile anche agli studiosi dell'Est europeo di sentirsi parte di una collettività. Le finalità degli incontri goriziani non erano perciò primariamente scientifiche. Di conseguenza la impronta organizzativa era rivolta a innestare, entro temi di largo respiro, occasioni di avvicinamento in vari luoghi della...
Storia e cronaca Chi ci condannò 02/11/1985
Gli Stati che hanno sottoscritto il trattato di pace imposto all'Italia furono: Usa, Urss, Gran Bretagna, Francia, Cina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cecoslovacchia. Etiopia, Grecia, India. Jugoslavia. Norvegia, Nuova Zelanda. Oceania, Polonia, Bielorussia. Ucraina. Unione Sudafricana. Furono costoro il 10 febbraio 1947 a decretare l'assegnazione dell'Istria, delle isole. di Fiume e di Zara alla Jugoslavia. e l'istituzione del Territorio libero di Trieste accogliendo la proposta formulata il 3 luglio 1946 da Georgee Bidault, ministro...
Omaggio ai Caduti 02/11/1985
Il Consolato generale d'Italia a Capodistria nella ricorrenza dei Defunti ha deposto corone al Sacrario della Marina militare italiana a Pola (un servizio funebre è stato celebrato nella cappella del Cimitero Marina) e fiori sulle tombe dei Caduti polesani nel Cimitero di Monte Ghiro. Corone e fiori anche al monumento Ossario dei granatieri italiani, sulle tombe dei garibaldini fiumani al Cimitero di Co-sala a Fiume e nella cripta dei Caduti italiani nella chiesa dove è stata celebrata una messa di suffragio. Corone sono state infine deposte...
I premi 02/11/1985
La Fondazione Carlo Collodi ha bandito il premio Rolando Anzilotti di 4 milioni per una monografia storico-critica sulla letteratura infantile e giovanile, edita nel triennio scorso. Le opere vanno inviate in nove copie entro il 31 dicembre p. v. alla Fondazione in piazza del Duomo 15. 51017 Pesala (Pistoia). La sesta edizione del premio giornalistico Federico Molta editore verte sul tema: Giovani e droga. Quali le vittime? A chi la responsabilià Per la parte giornalistica gli articoli devono essere apparsi entro il 1985 ed essere inviati...
Chi tace sull'Arena 02/11/1985
Perché torna ritrosia in certa parte della cultura triestina ad affrontare il tema della deturpazione perpetrata a Pala ai danni dell'arena? Perché c'è un gran attingere alle sovvenzioni di Osimo per far cultura in Istria e a Fiume. Ed il timore della perdita del beneficio trattiene dal denunciare l'incredibile malefatta.

Precedenti < Risultati 61651 - 61660 di 99454