Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 61801 - 61810 di 99454

Giovani che ricordano - Silvia Gregario 23/11/1985
Ci viene segnalata attesta nota scritta da una giovane milanese, di madre istriana sul giornale della parrocchia di S. Nicolao di Milano. Che bel regalo di Natale ha fatto il Corriere della Sera del 20 dicembre 1984 ai giuliano-dalmati, pubblicando la lettera di un uomo giustamente indignato: «L'esodo di quei 350 mila italiani., questo era il titolo. Quali italiani? Ma quando è successo? Già! I più giovani tra noi non lo possono sapere, perché nessun libro di scuola ne ha mai parlato, i più grandi, invece, hanno dimenticato, probabilmente...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Nel centenario della Società storica istriana 23/11/1985
E' comparso in questi giorni il volume che raccoglie gli Atti del Congresso storico del 1984. tenutosi a celebrazione dei 100 anni di vita della Società 'siriana di Archeologia e Storia Patria. E' un grosso volume. eppure non contiene tutte le relazioni del convegno triestino: abbiamo notato la mancanza di quelle di Diego de Castro e di Fulvio Salimbeni. Si va ad ogni modo dall'età preistorica alla contemporanea, attraverso una nutrita serie di relazioni e comunicazioni, le quali da un lato fanno il punto delle conoscenze acquisite sui vari...
Dalla Liguria - Nello Dettoni 23/11/1985
Desidero esprimere le mie impressioni sulla gita a Roma per l'udienza del Papa. Ci sono stato con la comitiva partita da Imperia. Su tutto l'insieme dell'avvenimento e su tutta l'organizzazione la mia soddisfazione è stata superiore alle previsioni. Intanto il ritrovarsi in piazza S. Pietro una massa di circa settemila persone tutte di nostra gente parlanti lo stesso nostro dialetto, non é cosa di tutti i giorni. E così il ritrovarsi di tanti concittadini, alcuni dei quali non si vedevano da quarant'anni, lasciatisi ragazzi e rivistisi...
Le dolci ambiguità - Gloria Arvigo Collani 23/11/1985
I dubbi e gli interrogativi che tormentavano il bambino Dorliguzzo circa il significato di «ave-Io» e di «anelo» furono a suo tempo anche i miei quando, infante innocente, stonavo a voce bassa «fierolocchio, svelto il passo...» Ben ricorderete che, alunni delle elementari e/o medie, venivamo ogni tanto intruppati e fatti marciare cantando. Dopo estenuanti prove in palestra sotto l'occhio vigile del maestra Magnarin che spesso e volentieri allungava qualche colpo di archetto sulla zucca dei più scalmanati; dopo esercitazioni varie nel cortile...
Il grande raduno in piazza San Pietro Padre Bommarco per gli esuli - foto 23/11/1985
Astorre Maracchi e Giulio Raiola individuati tra la folla Robba, Tagliapietra, Ciresola, Schiavizzi e Pippo Latina Ezio Pecora e Giovanni Polonio All'uscita dalla Basilica di San Paolo Particolare riconoscenza va espressa a Padre Antonio Vitale Bommarco, poiché è stato per la sua intercessione che si è potuta realizzare l'udienza speciale del Papa. Ne aveva dato il preannuncio nel mano scorso al termine della messa celebrata a Grado per i partecipanti al congresso dell'Anvgd; con l'asciutta essenzialità che gli è consueta, aveva gettato un...
EI dispeto scolastico - vignetta 23/11/1985
Scrittori di frontiera - Sec. 23/11/1985
Ad Ascona, fra Italia e Svizzera, si é svolto un convegno sugli scrittori di frontiera, cui hanno partecipato autori svizzeri, italiani, jugoslavi e francesi sotto la guida di Grytzko Mascioni. Mentre una giuria Italiana ha assegnato il premio a un inedito svizzero di Pierre Codiroli, una giuria svizzera ha assegnato il 'premio a un autore italiano. triestino Giorgio Voghera con 'Carcere a Giaffa (Studio Tesi, Udine) ha prevalso su Fulvio Tomizza, che aveva partecipato al concorso con i brani narrativi di Ieri, un secolo fa (Rizzoli....
ROSSO.e NERO I salvatori 23/11/1985
Il leit-motiv dei politici italiani che hanno approvata gli atti di Osimo è quello della salvezza di Trieste con un confine certo. Lo stesso discorso fu fatto in sede di ratifica del trattato di pace (abbiamo salvato Trieste); idem con il Memorandum di Londra, accompagnato dagli entusiasmi per la presa di possesso di Trieste da parte dell'esercito italiano. In tal modo anche Carbone, il negoziatore occulto, che poi si seppe essere iscritto alla P2 di Gelli, si sente un eroe: «i triestini dimenticano che già Trieste era perduta all'Italia ed...
LA RIDADA 23/11/1985
Frane ga un bel cagneto; el ghe vol tanto ben, ma sii giorno pien de fante trascurada el lo fa arosto e dopo la magnada guardando quel che resta ghe vien le lagrime ai oci e pensando a Bobi el disi: «Se no ti fossi morto, che contento che ti sana cari tanti asseti.
Intervenuto anche Mons. Pintonello - Mario Ventura 23/11/1985
Avevo invitato il mio caro amico giornalista fotografo Gianfranco Quaglia a voler partecipare alla grande assemblea dei profughi istriani, fiumani e dalmati presso la sala Nervi in Vaticano, in occasione della solenne udienza concessa da Giovanni Paolo II, invito da lui subito cortesemente accettato. Cosi la mattina del 26 ottobre ci siamo recati insieme a mia moglie ed al mio amico in piazza San Pietro, che già brulicava di nostri profughi e il nostro dolce dialetto già si sentiva nell'aria allietata da un caldo sole romano che per la...

Precedenti < Risultati 61801 - 61810 di 99454