Giuricin sull'esodo 23/11/1985
Alfieri Seri ha presentato a Trieste nella sede della Lega Nazionale il libro di Gianni Giuricin Istria, momenti di un esodo, editore Reverdito di Trento, che ripropone, dopo quarant'anni, quell'immane tragedia vissuta dall'Istria. da Fiume e da Zara. Scritto in modo semplice e pacato, sul filo del ricordi, il libro propone personaggi vivi e palpitanti di attualità e che rispecchiano i sentimenti più profondi d'un papale L'oratore si è soffermato capitolo per capitolo a commentarne il contenuto storico. ed ha letto alcuni passi in cui si...
|
|
SCRITTOIO Saluto dall' America 23/11/1985
Livio Randi dall'America invia un caro saluto agli amici polesani: Amm. G. Belli, Gildo (Cina) Bergliaffa, S. F. Rusich, Uccio Pastrovicchio, Livio Ciresola, Tullio Rumor.
|
|
PUNTASPILLI Con quale cura 23/11/1985
La societa degli architetti dell'Istria, presieduta da Vladimir Skandul, ha organizzato una tavola rotonda sul tema .L'attuale momento urbanistico-architettonico di Rovigno. con la partecipazione dello storico d'arie di Zagabria prof. Vladimir Malekovici il quale ha sottolineato
portarne della conservazione e della salvaguardia dell'ambiente storico autoctono di Rovigno in particolare dell'antico nucleo or. baso che dovrebbe venir adegua. temente valorizzato. Infine occasione di questa tribuna sull'attuale momento urbanistico-architettonico...
|
|
Nostro olocausto per una nuova umanità - Iginio Udovicich - foto 23/11/1985
foto
Sunt lacrymae rerum et mentem mortalia tangunt.. E' il pianto che suscitano i tristi casi della vita muovendo gli animi a pietà. Queste parole fa dire Virgilio (Eneide libro I. verso 425) ad Enea
mentre egli osserva dipinti nel tempio di Cartagine. i tristi casi di Troia. E credo sia la frase più consona a Pola ed in special modo. ora, alla nostra Arena. L'ho vista personalmente quest'anno e. se devo essere sincero, non ho avuto il coragggio d'indagare con lo sguardo non so se per paura dell'evidenza dei fatti o per non deturpare :in...
|
![]() |
ANAGRAMMI di Piero Preden 23/11/1985
FRANCO DE CANASSA POLA
Patrono di Piemonte d'Istria.
ING. TINO LARABI
Istriano, già sindaco di Trieste.
Le soluzioni saranno pubblicate nel prossimo numero.
•
Queste le soluzioni degli una-grammi pubblicati nel numero scorso:
GIOVANNI ARPINO FRATELLO ITALIANO
|
|
Siparietto Il primo francobollo 23/11/1985
Il primo francobollo adesivo fu adottato dall'Inghilterra verso la metà del secolo scorso, il famoso Pennà nero», ideato da Sir Rowland Hill, uomo politico, riformatore del sistema postale britannico; il sistema venne preso a modello a breve distanza di tempo da altri paesi del mondo. In precedenza la tassa per il porto della corrispondenza veniva pagata dal destinatario alla consegna. L'esempio inglese fu seguito fra gli altri dal Brasile e dai Cantoni svizzeri di Zurigo e Ginevra nel 1843, dagli Stati Uniti d'America nel 1847; dalla...
|
|
Il presidente della Lega Nazionale prof. Enrico Tagliaferro ha consegnato al dott. Guido Nobile... 23/11/1985
proclamati soci onorari dall'ultima assemblea dei delegati per i loro meriti acquisiti in oltre trent'anni alla dirigenza del sodalizio, una targa ricordo ed un diploma, quest'ultimo espressamente donato dalla Sezione di Fiume della Lega.
|
|
Aria di Gorizia Separazioni - pades 23/11/1985
Si volle credere dieci anni fa che negli accordi di Osimo fosse insita una «filosofia capace di giustificare sul piano storico la pesantezza del trattato con cui l'Italia rinunciava alla Zona B dell'Istria, nonostante il riconoscimento anglo-franco-americano del 1948 del buon diritto italiano a riavere quelle terre non essendosi costituito il Territorio libero di Trieste. E' accaduto invece che da parte jugoslava so no state alimentate quelle forme di rivalsa nazionale che non giocano allo sviluppo della convivenza fra popoli confinanti. Ci...
|
|
El Papa ne ga dito - Francesco Stoppari 23/11/1985
E 'desso che l'udienza xe finida cos' ti me disi de le parole del Papa che go sentì ma no capì perché tropo lontan del Vaticano iero co i mii pensieri? Orco mondo, ecome in crose anca mi che go la colpa de gaver 'scorta una vose conossuda che pian pianin la me impastava el corpo co la mente e senza che 'i mio sistema nervoso el se movessi per no romper quel giusto equilibrio che me dava el star comodamente sentà anca se i mii oci da ebete i puntava el palco che In quel momento el rapresentava toto el mio mondo, perché 'rivai dove che semo i...
|
|
La coda dell'occhio Senza rammarico - Viudut 23/11/1985
Con negli occhi tresche ancora le immagini dell'incontro con la sua gente all'udienza del Papa, pensiamo che non sia stato per Padre Bommarco motivo di conforto non trovare nell'articolo di fondo del settimanale diocesano, dedicato al decennale degli accordi di Osimo alcuna parola di rammarico per la perdita definitiva di quella parte dell'Istria che il trattato di pace aveva disposto fosse incorporata nel Territorio libero di Trieste. Si scrive di definizione dei confini, di chiusura del contenzioso, di accettazione della situazione di...
|