Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 67971 - 67980 di 99454

Messaggi 02/04/1988
Nell'articolo sull'F.14 (Arena del 19 marzo) manca il nome di Umberto Carbone, capo meccanico di 3 classe Rinaldo Mayer Da Loreto: Cari saluti Sebeglia, Carbonchi, Oreste Vesselizza.
Così tra noi - Erminio Zuliani 02/04/1988
Ho lotto su un numero dell'Arena, gentilmente prestatomi assieme a numerosi altri dall'amico Aldo Maier, la cortese risposta e l'interessamento «de Pasqual», particolarmente dedicatami, in merito ai ritardi con i quali ci perviene la nostra stampa. Penso che non sia sfuggita la notizia pubblicata sulla stampa triveneta nella quale si riferisce che al centro delle Poste dl Venezia-Tessera sono giacenti 40 tonnellate (nel) di lettere e stampati. Il 9 febbraio ho ricevuto la copia dispersa del 12 dicembre e il 15 tutti i numeri dal 2 al é...
ABBAINO SU TRIESTE Danza [macabra] di numeri - Gigi Muggia 02/04/1988
Ho sotto agli occhi alcune tabelle di dati statistici sulla popolazione della provincia di Trieste nell'arco di tempo che va dal 1951 al 1986. In questo periodo la popolazione è diminuita di 29.500 unità (quasi il 10%) scendendo da 297.000 a 268.500 abitanti. Osservo però che mentre i sei Comuni minori sono sensibilmente cresciuti, tutta la perdita si è verificata nel Comune di Trieste, che ha perduto ben 34.800 abitanti, cioè il 13% dei suoi abitanti originari, passando da 272.500 a 237.700. Una accelerazione impressionante del fenomeno è...
POLTRONCINA Un Pirandello secondo Kezich - Mariarosa Rigotti 02/04/1988
Al Teatro Verdi di Padova ho visto «Il fu Mattia Pascal., riduzione teatrale del triestino Tullio Kezich dell'omonimo 'romanzo di Luigi Pirandello. Ha curato la regia Maurizio Scaparro, che con il Teatro di Roma, ha presentato valenti interpreti, fra cui. nei panni del protagonista, Pino Micol. Il romanzo, scritto da Pirandello in un periodo di grandi difficoltà. è uno dei suoi primi lavori; la narrazione è in prima persona; la parlata è concisa e ben si adatta alla messa in scena. Nel racconto, come nella versione teatrale, sono inseriti...
E' pronto in 96 pagine DIETRO LE FIRME 02/04/1988
raccolta degli appunti autobiografici di alcuni collaboratori dell'Arena. Nelle vicende personali tino spaccato stilla storia e sulle vicende della nostra terra perduta Per riceverlo inviare lite 15.000 alla nostra sede In Gorizia
Una serata in compagnia - foto 02/04/1988
LACRIME D'ESILIO - foto 02/04/1988
Un altro gravo lutto ha colpito la comunità polese di Venezia con la scomparsa, avvenuta I'll marzo scorso, a 94 anni, del cavaliere di Vittorio Veneto LUIGI MILLO - foto Ne danno il triste annuncio i figli Irma e Bruno, la nuora e parenti tutti. Luigi Millo era nato a Cittanova il 16 settembre 1893, ma fin da giovanetto si era trasferito a Polo ove era stato assunto il 10 dicembre 1910 presso quella Base Navale. Svolse la sua attività lavorativa presso l'Arsenale di Pola fino all'esodo, facendosi apprezzare per la sua capacità professionale...
MONADE 02/04/1988
«Te pensi che fra poco saremo nel domila, col peso de tanta veciaia». «Mi no me preocupo; co senno recite al domila, vado in Jugoslavia per un bon recupero; là i xe indrio de cinquanta ani!»
LA FAMIGLIA DELL' ARENA I Per ritrovarsi tra gli abbonati - foto 02/04/1988
Per ritrovarsi tra gli abbonati - foto
NOTE GORIZIANE L' arcivescovo Bommarco celebra i Santi Patroni 02/04/1988
Nella ricorrenza del santi patroni di Gorizia, i martiri aquileiesi Ilario vescovo e Taziano diacono, il 16 marzo scorso nella Cattedrale l'arcivescovo Antonio Vitale Bommarco ha detto: E' indubbiamente merito di questa città e dei suoi abitanti l'aver dimostrato, nei secoli passati e testimoniato nel presente, come si possa vivere e operare in armonia e in comunità di intenti fra diverse componenti etniche, linguistiche e culturali. In questa città italiana si sentono a casa propria i friulani, gli slovani, i bislacchi, gli istriani e...

Precedenti < Risultati 67971 - 67980 di 99454