RICORDO GIOVANNI COLINASSI - A. L. 02/04/1988
Si è spento a Grado Giovanni Colinassi che, assieme ai congiunti aveva lasciato Parenzo dopo l'occupazione jugoslava, statoilendosi a Grado. I medici austriaci dell'imperial regio esercito, che lo avevano riformato alla visita di leva perché affetto da cardiopatie non avrebbero mai immaginato che sarebbe vitsuto, senza disturbi, fino a 102 anni. Nel gennaio scorso la co munità gradese, con il sindaco Zanetti e il parroco mons. Fair, lo avevano festeggiato in ocra. sione del compleanno nella Casa di riposo dove aveva trascorso gli ultimi...
|
|
Buonumore così con Brunetta - vignetta 02/04/1988 |
![]() |
Aria di casa nostra Come vi leggo, amici miei - Loris Tanzella 02/04/1988
Ci sono articoli di taluni collaboratori che a me piacciono per lo stile, per il sentimento, per l'allegria, e molti di essi io conservo nei miei album. Ho presente, fra i più recenti, quello della Myriam di Firenze che descriveva le quattro giornate polesane al termine del grande raduno. Un resoconto che mi diede grande piacevolezza, pari al dispiacere per non aver potuto essere anch'io con Nella con quella banda di mule matte, anche per poter dare man forte alla loro vittima Mario Laudani. Ciò che mi colpì li più —e ne gioivo con essi — fu...
|
|
Tagliacarte -L. H. 02/04/1988
Sono usciti, presso Sperling Kupfer Editori, Lo choc del futuro» di A. Toffler, ristampa di una pietra miliare del pensiero sociologico 'in cui l'autore, evocando lo spettro di quella follia psicologica collettiva che potrebbero provocare la continua rivoluzione tecnologica ed i vertiginosi mutamenti «modulari nelle nostre condizioni e stili di vita, propone un suo »futurismo sociale» in grado di arrestare la minacciosa marcia verso la disintegrazione morale e psichica anticipata per il breve corso degli anni che ci separano dal XXI secolo,...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 02/04/1988
Ammortizzati
Sono sempre molto energiche le dichiarazioni di solidarietà dei maggiorenti con chi protesta (magari anche con relativa fotografia). Ma poche volte deriva da ciò l'espressione di un intervento concreto. Più che altro si pone in atto la tecnica dell'ammortizzatore personale.
Pascal dai Simons
|
|
La tenda in fabrica cimenti - Dino Calabrò 02/04/1988
Ve conto ancora de noi mula. ria de la fabrica cimenti a Pola Un bel giorno stufi de far la tenda con sacchi e strasse. con Mario e me par Geni Tognon semo andai dal presidente dell'Opera Balilla Ruggero Melon e ghe gavemo domandò se el ne regalava una tenda venia per piantarla in fabrica. EI ga ciama Burul e insieme semo andai in rnagasin dove gavemo trova una Buciardini che -la gaveva qualche buseto picio. Dopo gaver ringraziò semo andai via contenti corna pasque. Adesso bisognava sercar la paia per dormir; gavemo spetà che arivassi da la...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Studio e contrasto - Viudut 02/04/1988
E' stata presentata a Trieste una indagine sulla situazione nel Friuli-Venezia Giulia dei disabili fisici. Ci si è però dimenticati dei diretti interessati allo stadio, scegliendo una sala rivelatasi inaccessibile per i disabili in carrozzella. La protesta scaturita da questo infortunio è stata rivelatrice del fatto che spesso, più che le grandi enunciazioni contano le piccole attenzioni.
Viudut
|
|
Gli oroscopi dal 4 al 10 aprile di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 02/04/1988 |
![]() |
Nuovo abbonato 02/04/1988
Dorigo Nerina, Udine
dono di Anita Dorigo Mosetti
|
|
CONFINE ORIENTALE Gli «eroi» 02/04/1988
In «Victor o la Giornata della gioventù», commedia di satira politica, messa in scena dal teatro creato a Fiume, c'è anche un ammiraglio che decanta le glorie della marina da guerra jugoslava impegnata nelle lotte contro le azioni «sovversive, antisocialiste e capitaliste» dei pescherecci italiani all'attacco di sardelle e calamari io Adriatico.
|