ELARGIZIONI 02/04/1988
Per ricordare la sua cara mamma nel nono anniversario della scomparsa, Fulvia Soster Giusti elargisce lire 50.000 pro Arena.
Nel quarto anniversario della scomparsa del suo caro Antonio Formica, la moglie Lina lo ricorda con l'affetto di sempre ed offre lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giuseppe Cossi, deceduto a Monfalcone il 24 febbraio scorso, la moglie Romana, i figli Luciano, Giorgio e Aldo unitamente alle nuore ed ai nipoti elargiscono lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria della cara Stefania Opeka Naddi, Elide e...
|
|
LETTERE CONTROLUCE Non muto opinione - Gastone Sozzi 02/04/1988
Sono stato piuttosto deluse nel constatare che il mio nome non figurava tra quelli dei col laboratori, che, nel corsivo a commento della nota della Si, gnora Roma Tardi Carbonetti sono stati citati per aver scritte sul raduno per il quarantennale dell'esodo. Eppure è stata anche mia la mortificazione per esse re stato compreso tra colore che la signora ha definito «die sacratori. per il solo fatto d essersi dichiarati scontenti. Poi ché, dopo aver lanciato qualche pietra, non è che voglia nascondere la mano, ci tengo ad esse re incluso tra...
|
|
Interlinea Effetti collaterali 02/04/1988
Il fatto di riunirsi in fanti a Trieste nel quarantennale dell'esodo, in una composta manifestazione di massa, ha agito in funzione di richiamo a una realtà storica. Da ciò la preoccupazione jugoslava per la rivelazione dell'iniquità posta in allo con i nuovi confini, e il soprassalto d'orgoglio delle generazioni istriane del dopo esodo, che hanno preso coscienza che permangono ancora le cause che avevano provocato l'esodo. E tante verità non vengono più .sottaciute. E si parla apertamente.
|
|
CAPOLINEA Ne parlano anche i responsabili 02/04/1988
La rivista di Belgrado Nin (Nedeljne informativne novine), nel riferire della protesta degli italiani dell'Istria ha scritto: «E' stato chiesto che si parli apertamente dell'espulsione degli italiani dal nostro paese (si sarebbe trattato di un numero fra le 200 e le 300 mila persone dopo la seconda guerra mondiale), delle foibe (in cui i partigiani gettarono per vendetta gli italiani dell'Istria) e altri temi "tabù". Fare luce su queste questioni è, ci sembra, necessario, anche a causa della sempre maggiore politicizzazione del problema...
|
|
Pagine sottoluce Il pesante risvolto 02/04/1988
Qualche anno fa Vladimir Dedijer in «Nuovi appunti per la biografia di Sosia Broz Tito» accennò anche allo sterminio nelle foibe per una riconsiderazione di tutto quanto è avvenuto nel corso delle vicende storico-politiche che hanno coinvolto anche l'Istria. Non si può più liquidare quella tragedia con la
formula della «esasperata reazione popolare alle violenze del fascismo» (corna si leggeva nei fogli informativi dei comunisti). Quelle uccisioni furono finalizzate alla soppressione degli italiani; furono un genocidio convalidato dal...
|
|
Per San Biagio a Roma Dignanesi nel segno della tradizione - foto 02/04/1988
Nel 1975 a cura della Collana Studi Istriani del Centro Culturale -Gian Rinaldo Carli usciva dalla tipografia Coana di Trieste un volume di 300 pagine o poco più dal titolo Dignano e la sua gente». Prefazione di Pasquale De Simone. Opera di équipe scritta in omaggio all'insigne letterato dignanese mons. Giuseppe Del Ton per l'aurea data del giubileo sacerdotale: tangibile segno di affetto da parte dei suoi concittadini che, se anche come lui hanno mutato cielo, come dice Orazio, non hanno mutato l'animo. Ed in questo prezioso volume, che...
|
![]() |
GORIZIA Riconoscimento a Sergio Rovis 02/04/1988
Tra quanti hanno ricevuto la medaglia del Comune di Gorizia nel quarantennale dell'esodo, ricordiamo con particolare affetto Sergio Rovis, intraprendente commerciante, ma anche attivo nella vita pubblica come vice-sindaco, assessore comunale ed esponente della comunità degli esuli.
|
|
Viceversa Regionale Le verifiche separatiste 02/04/1988
I motivi salienti delle prossime elezioni regionali riguardano -la tenuta dei due raggruppamenti in cui si disarticola il Friuli-Venezia Giulia. Alle politiche dell'anno scorso il Movimento Friuli ha registrato un vistoso regresso; la spinta al separatismo autonomistico sembra essersi affievolita, anche perché quella bandiera risulta sventolare bene anche fra i partiti politici a respiro nazionale. La Lista per Trieste non ha voluto invece arrischiare la ripetizione dell'insuccesso del 1983, e si è fatta movimento d'opinione invitando a...
|
|
Piccola posta 02/04/1988
T. R. Un gruppo ha ritenuto piu importante recarsi per tempo al luogo d'un pranzo che presenziare alla toccante cerimonia di Basovizza: altri sono partiti da Trieste ancora prima dell'ammaina bandiera di piazza Unita dove, forse per la mancanza di altoparlanti. si era creato per i rimasti, un clima di disattenzione e lieto conversare. Non voglio dilungarmi oltre se non per rilevare questi fatti spiacevoli.
B. S. Purtroppo dalla stele è stata tolta la raffigurazione del simbolo dell'arma dei bersaglieri; Alfredo Magnarin riuscì una volta a...
|
|
Felice Pasqua 02/04/1988
A tutti i nostri lettori rinnoviamo l'espressione degli auguri più cordiali per le festività pasquali.
Nelle pagine interne riproponiamo l'elenco de. gli abbonati e quello delle voci al telefono. Saremo grati per la segnalazione degli eventuali errori od omissioni.
Da questo numero il giornale viene venduto nelle edicole a lire 800.
|