DALL'AMERICA - Mario Vlacci 02/04/1988
La vita così
GIORNO DI PASQUA Albona 1944
Pasqua di Passione giorno di dolore sole
boccioli di rose
le rondini già giunte era primavera
tutto
pareva a loro normale
in quest'angolo della terra. Nel Borgo
uncinato a festa ripugnanti squilli neri obbligavano a vedere
conte
aggrappati alla gomena
gli eroi
nel loro
imminente naufragio. Bollenti bocche puniate in petto
a piangenti donne avvolte nel nero scialle. Impiccavano
sotto l'albero di castagno era un esempio
una dimostrazione
era solo
per loro protezione
così hanno festeggiato Pasqua di...
|
|
MUSICA Smareglia a Vicenza 02/04/1988
Si è svolto regolarmente a palazzo delle Opere sociali a Vicenza il preannunciato concerto di musiche di Antonio Smareglia. Nella seicentesca sala di piazza Duomo, oltre 120 gli interventi, tra cui la signora Luciana Smareglia Rigotti, nipote del compositore, con il marito e la figlia Mariarosa. Il presidente del Comitato dell'Anvgd, Bonifacio, ha salutato i graditi ospiti, ed ha letto altresì il messaggio di saluto inviato da Silvia Smareglia, figlia del musicista, cui l'età avanzata ha impedito di affrontare il viaggio da Monfalcone....
|
|
Vivi ringraziamenti a Carlo Sanitario che ha risposto alla mia richiesta su canzoni di altri... 02/04/1988 |
|
NOMI E CULTURA FRA '800 E '900 Dimmi come ti chiami, ti dirò da dove vieni - Sergio Cella 02/04/1988
Qualche tempo fa, prendendo lo spunto da un libro sui -Cognomi italiani- (dizionario negli Oscar Mondadori. 1978), avevamo abbozzato uno studia sui cognomi diffusi nell'area giuliano-dalmata. Oggi, dello stesso autore di quel libro. il prof. Emidio De Felice dell'Università di Genova. ci giunge un altro volume, dedicato ai Riflessi della cultura italiana dell'Ottocento e del Novecento nei nomi personali- (Venezia, Marsilio. 1988). Si tratta, dun¬que. questa volta dei nomi di persona, imposti dai genitori ai figli nel battesimo, analizzati in...
|
|
LUNARIO LA STORIA DEL CARSO - Licia Micovillovich 02/04/1988
Tuti guanti, de fioi. se ga lato e sentido contar tante volte
che 'I Signor. passadi sei giorni, ga volù riposarle e vardar
toto 'I mondo apena fini.
Ani indrio certi veci contava
che osservando ben ben el ga ocià un grumaso 'sai mal sparnissà propio soto le Giulie.
'I fa vegnir Gabrièl indrioman, el ghe spiega pulito:
— Cuci sassi ti devi butarli in mar, sto desìo me rovina 'I lavoro. Gabriele xe toto contento
de Targhe un piaser al Signor. De balin el riva sul posto: per no far tanti viagi xe melo
distirar per tera un linziol grando e, co'...
|
|
ARIA DI GORIZIA Incontri perduti - Also 02/04/1988
Gli «Incontri con l'autore furono per l'Auditorium 'la prima esperienza di notevole respiro, collocata nella struttura che ai rivelò del tutto congeniale per
la crescita d'un salotto letterario. Poi l'iniziativa, a dimostrazione che niente si muove di per sé, ma ci vuole chi si impegni a fare, ha dapprima perso lo smalto iniziale e poi è andata gradualmente a spegnersi. Una annotazione non soltanto malinconica, ma anche di rammarico per la perdita d'un contatto culturale al vivo con la produzione libraria contemporanea. [Also]
|
|
INCONTRI Parentini a Grado - foto 09/04/1988
Sabato 28 maggio si svolgerà a Grado il decimo raduno degli ex allievi dell'Istituto Magistrale
Regina Margherita di Parenzo. L'appuntamento è fissato alle 10 in piazza della Vittoria. accanto alla pietra carsica con la scritta Histriae Liburniae Dalmatiae
S.V.L.P,, inaugurata due anni or sono dagli stessi ex allievi assieme ai colleghi deltistitu. lo Agrario parentino e divenuta nel frattempo spesso meta di soste reverenti e omaggi floreali da parte di altri gruppi di conterranei che hanno pure scelto Grado per sede di significativi...
|
![]() |
ARIA DI GORIZIA Rivisitazione da promuovere - Also 09/04/1988
Se un merito l'ha avuto la pubblicazione <peraltro assai modesta) dedicata alla mostra che nel 1986 ripropose ciò che il -Museo provinciale di Gorizia conserva sulla presa italiana della città nel 1916, è stato quello di porre in evidenza che la «Nizza dell'Austria» era del tutto sconosciuta agli italiani. In una guerra orientata a Trento e a Trieste, fu una scoperta per l'opinione pub blica italiana l'aver conquistata una città importante come Gorizia. Non è che nel corso di 72 anni la situazione sia di molte mutata (tant'è che Togliatti...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 09/04/1988
STUDI GORIZIANI
Dalla regolare comparsa della rivista Studi Goriziani siamo informati delle fervide e recenti ricerche degli studiosi locali. Il fascicolo LXVI della fine dell'87 è in effetti ricco di vari contributi. Uno spaccato della vita economica e sociale si ricava dallo scarno inventario delle carte del monastero di Santa Chiara, durato dal '600 al '700 e destinato — come quello delle Orsoline — ad attività assistenziali ed educative. Soppresso durante le riforme di Giuseppe Il d'Absburgo (1782), ospitò fino alla fine una trentina di...
|
|
DALL'AMERICA - Mario Vlacci 09/04/1988
La vita così
UNA VOLTA IN ALBONA
Tempi del mio ricordo;
la banda teneva concerto
nel mezzo del Borgo; allora
s'ascoltava armoniosi suoni
dai brani più belli di maestri famosi. I più piccini
leccavano il gelato i vecchi sui gradini davanti alla Loggia chiacchieravano di ricordi
dei cari tempi trascorsi.
Ma niente lasciava scappare
un gruppo di mamme che comizio tenevano in cima al Torrione buttando l'occhiata sulle figlie che
passeggiavano sotto.
Brave le mamme di Albania senza menzionare
le loro belle figlie che per me è
un gran piacer...
|