Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70311 - 70320 di 99454

Rivedere Pola - Angelo Giudice 18/02/1989
Attraverso le varie foto che possiamo ammirare nel nostro settimanale del mare che circonda nostra Pola mi ha particolarmente colpito la serenità e nello stesso tempo maesta dello spettacolo, che esso offre a chi lo guarda con tanto rimpianto e ricordo. E quando si unisce la poesia che sorge spontanea nell'animo triste al pensiero, al ricordo non puo venirne fuori e sgorgare che un meraviglioso connubio tra sentimenti e immagini. Penso che sia questo I'intento di chi amorosamente ogni volta vuol pubblicare queste foto-ricordo e posso...
Nel Circolo a Genova con I'eco di Orlando - Attilio Menin - foto 18/02/1989
foto II nostro Circolo giuliano-dalmata di Genova, bello, spazioso, centrale, attrezzato con tutti i confort. E stato impostato per nostra volonta e merits, senza nessun aiuto ne in mobilio ne in denaro. Lo abbiamo ritenuto un pezzetto di casa nostra; perciò, curate con tanto amore c passione. impegnandoci in ogni maniera perché fosse provvisto di lulle ciò che necessita in un ambiente dove ci si trova per fraternizzare, festeggiae in allegria, con supellettili, una cucina adeguata con ogni sorta di stoviglie, per preparare e cucinare dei...
Ci scrivono 18/02/1989
? Carlo Bonifacio ha fatto osservare agli autori di «Vicenza, i suoi Caduti: 1848-1945. che dovevano essere ricordati i dieci vicentini prelevati e scomparsi nel maggio 1945 nelle zone di Gorizia, Tolmino e S. Lucia d'Isonzo. ? E richiesto l'indirizzo di Ida Manzin Ipsa chi Sissano da Maria Zenzerovich Playsich dall'AustraIia. Scrivere alla nostra redazione.
18/02/1989
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 18/02/1989
Quale idea Le aggregazioni per la Conquista del potere, a qualsiasi livello, non si fanno più scudo con alcuna enunciazione ideale. Di forza delle idee non si parla più; conta soltanto l'idea della forza. Pascal dai Simons
Sempre generosi con chi ci colpisce - foto 18/02/1989
La storia si ripete: un articolo e una vignetta di Gigi Vidris del 1956 allorchè incomincio ad elargire denaro per sostenere regime di Tito; come sta facendo anche adesso con gli eredi della disastrosa autogestione. che sta affondando nel fallimento
ALBERI DE INVERNO - Licia Micovillovich 18/02/1989
La fighera, co' le rame che fa arco verso 'I basso e po' varda drito in su, la sta come un che prega. La gazia, che pareva cussi dolse e delicata, ga un caratere che taia co' clue) spun longhi e dun. Nudo, 'I venco se pitura de un gialon che non cantava cussi forte come adesso chmae a via a ar c ol ebuoiroi sensa foie 'I ga più viz: le balete a do, a graspeti, le ghe sta a ogni vento. E be piante infrasconade le ne buta solo 'I naso ani e ani de fadiga de ogni buto e forcela. Se lo sbrinca 'I vento, 'I piopo scova i nuvoli del cel. Licia...
LACRIME D'ESILIO - foto 18/02/1989
Si c spenta a Trieste il 23 gennaio scorso a 90 anni la professoressa ANGELA CATTALINI IN SPINOTTI - foto Nata a Zara, era l'ultima rappresentante di una patriarcale famiglia; i genitori Giacomo Cattalinich e Anna Cinotti erano nati a Trait; il padre, costruttore navale, arena realizzato a Barcagno a Zara uno .squero. specializzandosi nella costruzione e riparazione di natanti in legno. Angela aveva conseguito il diploma alle .Reali., mentre le sue cinque sorelle si erano dedicate ai lavori casalinghi. Si laureo quindi in economia e...
Chi si incontrava ai Giardini a Pola - foto 18/02/1989
Nini Tonci, ragazzo estremamente gioviale ed estroverso, ha conseguito il diploma magistrate ed ha prestato servizio militare sul fronte balcanico, quale ufficiale del 74o Reggimento Fanteria; eccolo ritratto durante una licenza, nel periodo felice in cui aveva una «love story con una giovane ed avvenente vedova; nel 1947 decise, per motive familiari, di rimanere a Polo. Pino Rovis, studente all'Istituto Tecnico .Leonardo da Vinci., abitava in via Duca degli Abruzzi; noto per i suoi sentimento d'italianita e di simpatia per il regime, si a...
Tanti i profughi nel 1915-15 11 Centro culturale Gian Rinaldo Carli... 18/02/1989
ha perciò preso l'iniziativa di ricordare con un fotodocumentario di Rino Tagliapietra, su ricerche di Grazia Novaro, la vita nei campi di Katzenau e di Wagna. In apertura rota rassegna di fotografie e disegni originali di tin piccolo album di propriet0 di Bruno Decarli, internalo nel campo di Mitterngraben. L'interessante documentazione a state presentata all'Unione Istriani a Trieste.

Precedenti < Risultati 70311 - 70320 di 99454