Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70441 - 70450 di 99454

Per onorare Cella 11/03/1989
Per la borsa di studio in memoria di Sergio Cella ci sono pervenute le seguenti offerte: Mariuccia Pussini Orlando lire 50.000, Loris Tanzella lire 10.000. Per la borsa di studio in memoria dell'amico Sergio Cella — che ha lasciato un vuoto difficilmente colmabile — invio tl mio contributo di lire 100.000. [Didi Salghetti-Driolil
COME HO VISSUTO A POLA Le case in cui ho abitato - Pompeo Vitturi 11/03/1989
Nel n. 3 del nostro settimanale, con mia piacevole sorpresa, si accennato alla mia persona da parte della signora Gloria Arvigo Collani, che conosco soltanto attraverso gli scritti, semprc interessanti e scorrevoli, c da qualche fotografia dei nostri raduni, per cui é dir poco che la suddetta signora é fotogenica. Motivo: ubicazione del nostro domicilio a Pola. L'Arena serve anche a questo; a diradare certi dubbi e a soddisfare certa curiosità su fatti di minima importanza, ma che costituiscono spesso il sale della vita quotidiana, specie...
Sei maggio apocalittico 11/03/1989
Apocalisse il é maggio prossimo, con il convivio alle 13 al ristoranle Ai Sette Nani a Sistiana. Prenotarsi anche per i pernottamenti, telefonando al n. 0481/790226 che è quello dell'Hotel Excelsior in via Arena, 4 a Monfalcone, dove Giorgi terra le fila dell'incontro.
IN ATTESA DI CREMONA Compiti del Consiglio - Aldo Vallini 11/03/1989
Il raduno di Cremona del 28 maggio assume queseanno un particolare rilievo e grande interesse perché in quella occasione %terra tinnovato il Consiglio del Libero Comune di Pola in esilio. Questa elezione segnera una tap. pa importance per tutti i figli di Pola, esuli in pat ria, senza radici, ma che sanno di potersi identificare in quel Consiglio. lo chiedo scusa ai lettori se din) qualche inesattezza dovuta alla mia ignoranza su questo tema. Inlaid diverse volte io ho scritto articoli che sollecitavano un impegno da parte dclle gencrazioni...
San Biagio dei Dignanesi a Monfalcone - foto 11/03/1989
I dignanesi residenti a Monfalcone si sono ritrovati in occasione della ricorrenza della festa del Patrono, S. Biagio; dopo avere assistilo alla messa officiata da padre Silvano Trevisan c relativa unzione della gola, si sono recati a pranzo in un ristorante sul San Michele. E stata una giornata gioiosa e cordiale, tutta dignanese, trascorsa tra amici e conoscenti; il 13 febbraio per S. Fosca si sono di nuovo incontrati
PAESI ISTRIANI In ordine di bellezza -Guerrino Fiorido Fiore - foto 11/03/1989
foto La signora Fosca Lancia Gemetti nel definire sull'Arena n. 2572 il parse di Valle il più bello del mondo (si può scrivere Valledistria, sebbene la grafia più corretta e Valle di Rovigno per non confonderlo con qualche altro Valle qua c lb per 'Istria) a stata esagerata, perché tutti i paesi so-no i più bel i del mondo per coloro i quali in quei paesi hanno aperto gli occhi. Cara signora Fosca e mia compaesana! Ha mai sentito che un tipo di Pomer si sia espresso cosi riguardo al sun villaggio: sto buco e il più schifoso dell'Istria!...
Intorno a queste pagine - Nives Saitti Cardone 11/03/1989
Desidero esprimere la mia soddisfazione per i due riconoscimenti che sono stati attribuiti al nostro direttore da parte del presidente del Comitato goriziano dell'Anvgd e da Giorgini a nome di quelli di Sirmione, all'incontro svoltosi a Gorizia per S. Tomaso; non solo: ritengo che tutti i lettori dell'Arena non possano non approvare l'iniziativa che premia —anche se in modo assai inadeguato — la disponibilità e l'attaccamento di chi fa si che settimanalmente il giornale en tri in casa degli esuli polesani tenendoli uniti ovunque essi siano....
Citta al telefono 11/03/1989
Castagna Tonino 085/960319 GuarIglia Mario 0187130210 Marilongo Alfonso 081/8423111 Past rovlechio Uccio 0481/521657
LACRIME D'ESILIO - foto 11/03/1989
Si é spento Ratimiro Cerlenizza - foto Si 0 spento a Trieste il 2 marzo scorso Ratimiro Cerlenizza, che assieme al fratello Romano era stato uno degli operatori industriali piùattivi in Istria. Nella foto lo rivediamo assieme a Giovanin Giorgi ed a Uccio Pastrovicchio all'ultimo incontro conviviale cui ha partecipato nel 1987 con la cordialità di sempre, Felice di ritrovarsi fra gli amici; poi a set tembre i primi sintomi di un male incurabile contro il quale ha lottato per 17 mesi. Non vedremo più il buon Ratko che tanto spesso veniva a...
La lunga vita di Anuta Sbuelz Lughi - foto 11/03/1989
All'eta di 103 anni si a spenta a Trieste Anna Lughi, notoriamente Anuta, vedova del prof. Giovanni Lughi, il latinista, grecista c musicista che fu ultimo preside dcl Liceo "Carlo Combi. di Capodistria e col quale fu costretta all'esodo nel 1952. Fin quasi gli ultimi giorni essa lavorava all'uncinetto o ricamava, sempre vivace, dalla conversazione briosa ricca di ricordi. Anuta Lughi era nata in ambiente patriottico a Capodistria, da Giovanni c Maria Sbuelz il 19 gennaio 1886 e con le nozze si trove ancora in ambiente patriottico (fra...

Precedenti < Risultati 70441 - 70450 di 99454