Per onorare Cella 01/04/1989
Per la borsa di studio in memoria di Sergio Cella, da Aurelia Rocco ved. Marini lire 30.000, da Ada Merni Morico lire 20.000, da Petra Bernecich Turrini lire 15.000.
|
|
Nasse e togne Pci cerca antenati - Scarpena 01/04/1989
Il Pci non sa più cosa fare per scrollarsi di dosso l'etichetta del-la rivoluzione russa con cui ha marciato per tanti anni e per far dimenticare l'ossequiosa sudditanza al mito di Stalin che ne ha improntato l'azione politica. Gia da tempo le segreterie, con Berlinguer prima e Natta poi, con strappi, distinguo e ricuciture hanno cercato di cambiare i connotati, per renderlo pia attraente nei confronti dell'elettorato italiano e per tentare, con i maquillage più diversi, di farsi accettare nella stanza dei bottoni. Essi non avevano potuto...
|
|
Gli oroscopi dal 3 al 9 aprile di Silvia Lutterodt Sizzi - foto 01/04/1989 |
![]() |
Le immagini di Vesselizza Dal telefono il passato - Ada Meta 01/04/1989
Sabato 4 febbraio, carnevale. Sotto le mie finestre passano allegre mascherine, sono maschietti e femminucce che le mamme accompagnano a scuola dalle suore nei loro costumi ricchi e sfarzosi, segno di questi tempi di eccessivo lassismo e condiscendenza. Quan lo diverso il carnevale della mia infanzia! Mi rivedo vestita da maschio: una bianca camicia da uomo, fasciate le gambe da calzoncini neri ne corti ne lunghi, calze di grosso cotone bianco con una .marmitta. di latta in mano. Al Politeama Ciscutti, per il ballo mascherato dei bambini...
|
|
SPLENDIDO INCONTRO Risveglio a Savona - Aldo Lucertoni 01/04/1989
Grande il raduno, organizzato dal Comitato dell'Anvgd domenica 5 marzo a Savona. Desidero esprimere il mio plauso per la riuscita manifestazione agli amici savonesi e la piO grande soddisfazione per aver cinque anni fa voluto, preparato ed organizzato la ricostituzione di talc Comitato, con la collaborazione del vicepresidente della Consulta regionale figure, Lino Vivoda. A cinque anni dalla riorganizzazione, ora il Comi tato più considerarsi vitale non perché annualmente organizza un raduno, e quest'anno in modo veramente encomiabile, ma...
|
|
Costa Rica inquieto - Luigi Marini 01/04/1989
Arrivano delle valige dall'Alta California all'aeroporto di Costa Rica. La Dogana, dal naso fino e force anche per qualche soffiata, le apre. Sorpresa! Sono ricolme di pacchetti di graziosi e gioiosi dollari. La Dogana si guarde attorno, ma nessuno si presente per il ritiro. Vengono fatte indagini all'aeroporto di partenza, pero i dollari rimangono orfani, abbandonati. Li contano e ne trovano quasi 750 mila. Arrestano due politici della destra al potere, che scandalizzati per la atroce accusa, si scherniscono e dicono meravigliati: .Ma...
|
|
POLTRONCINA Galileo secondo Brecht - Mariarosa Rigotti 01/04/1989
Tra luci soffuse si staglia forma grandiose: e quando la scena si rischiara, si riconosce lo scheletro di un mappamondo, mentre musiche celestiali si diffondono intorno. E questo il primo scorcio per lo spettatore su la piece Vita di Galileo. di Bertolt Brecht, presentata da Maurizio Scaparro e il Teatro di Roma, al Politeama Rossetti di Trieste. il solido che si staglia sul palcoscenico e un poliedro a 72 facce .di-pinto di azzurro leggero, praticabile per gli anon., realizzato con l'aiuto dello scenografo Roberto Francia, coadiuvato dal...
|
|
II pianto della madre - Pompeo Vitturi 01/04/1989
Rovistando tra le mie vecchie carte ho trovato uno scritto di quand'ero ufficiale del regio esercito italiano in Jugoslavia al primo apparire del lenomeno dell'insurrecione partigiana. Ve lo ripropongo integralmente. Reca la data: Delnice, 5 dicembre 1941.
Una pattuglia di carabinieri in grigioverde l'aveva sorpreso mentre usciva dal bosco (presso Del-nice, ad una cinquantina di chilometri ad est di Fiume), poi, rincorso e circondato, aveva tirato fuori dalla tasca della giacca semistrappata una rivoltella, minacciando gl'inseguitori. Ma non...
|
|
Per un principio di verita - Aldo Vallini 01/04/1989
Col trascorrere del tempo si acuisce la nostalgia per la nostra terra. si rivivc il dramma interiore, che noi tut ti abbiamo vissuto, al momento dell'esodo quando ci siamo posti la domanda: resto o vado. Ho parlato al plurale, perché leggendo il nostro giornale colgo dai vari articoli, con crescente frequenza, questi stati d'animo. il passare degli anni, probabilmente ci induce a pensare al passato con una vena di nostalgia, di tenerezza , e nostalgia e tenerezza non sono un patrimonio giovanile, ma adulto. Noi viviamo presence anche con...
|
|
Mitologiche vie del mare Le origini di Pola - Iginio Udovicich 01/04/1989
Seconda parte
Ai tempi di Omero un ciclo di ballate che cantava il viaggio degli Argonauti alla terra di Eete (potente) era «sulla bocca di tutti= (Odissea XII, 40). Né la Colchide ne la sua capitale Eete erano citate nelle versioni più antiche che descrivevano Eete come figlio di Elio e fratello della Circe dell'isola di Enea. Non si deve supporre che la leggenda nota ad Omero avesse motto in comune con quella narrata da Apollodoro e da Apollonio Rodio; persino la rotta seguita da Argo, sia all'andata che al ritorno, non era ancora ben...
|