Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70611 - 70620 di 99454

Chiesa della Marina - Elisabetta Fonda 01/04/1989
Ho letto con mollo interesse il libro «II Famedio del Marinaio Italiano de Pola ad Ancona. di Carlo Paleologo, apprendendo cosi preziose notizie circa l'erezione della chiesa della Madonna del Mare di Pola che frequentai per molti anni, da quando la mia famiglia si stabili in via Premuda, fino al 1944, epoca in cui lasciammo Pola per sempre. I ricordi di tutti quegli anni, quando la chiesa era tenuta con cure ed ogni cosa era rispettata sia che fosse stata posta dagli austriaci o dagli italiani, lasciano in noi tanto godimento. Apprendere...
NOEMI MICOVILLI - foto - Lidia Scognamiglio Bortesi 01/04/1989
Ti ricordo cosi in questa foto di see anni orsono, nella vostra casa a Promontore, in settembre, dove ci avevate invitato per una grigliata di pesce; serena, dolce, intelligence, vicina ai tuoi care genitori e a tuo marito. Ci aveva ritratti il mio Mario che tu ora hai raggiun lo e io non trovo parole da dire alla tua mamma Rita, mia cara compagna di scuola, come non no ho trovate l'altro giorno al telefono per Ladislao tuo padre, allorché mi ha telefonato la triste notizia. Pensaci tu, Noemi, con le tue preghiere a dam loco e a tuo marl lo...
Fascino di Lussinpiccolo - foto - Anna Riharich Delmonaco - Ileana Faraone Pregnolato 01/04/1989
Nel 1946 sono andata via da Lussinpiccolo, con I'anziana mamma e una sorella per andare a Pola, dove c'erano altre due sorelle sposate. A Lussino la situazione di giorno in giorno diventava più grave. Insieme ad altri, siamo partite la mattina verso le 9 con una barca a motore di sei metri, imbarcando poche cose essenziali; il resto è rimasto li e mai più l'abbiamo ripreso. Per tutto il viaggio abbiamo dovuto rimorchiare una barca a vela di titini, due volte più grande della nostra; con i mitra puntati sempre su di noi, ci facevano capire...
Interlinea «chi è sommerso 01/04/1989
Trovirono in un vecchio ritaglio, ricavato addirittura da un periodico italiano stampato a Caracas, questa segnalazione: “Nell'anagrafe dell'esilio istriano fiumano e dalmata vi sono schede con nomi diventati famosi: gli stilisti di moda Ottavio Missoni e Mila Schon (pseudonimo di Maria Nutrizio, sorella del giornalista Nino Nutrizio), il violinista Uto Ughi, il senatore a vita Leo Valiant, l'attrice Laura Antonelli, rindustriale farmaceutico Fulvio Bracco, lasso dell'automobilismo Mario Andretti, il pugile Nino Benvenuti, I'olimpionico...
A Lussino 01/04/1989
Sempre piena de sol e de splendori xe Lussin che se specia nel mar. Xe una ebrezza l'odor dei suoi fiori, el suo limpido cielo fa incantar. Come un lago el suo porto Sc quieto, qua le barche in riposo le sta. 0 Lussino dal sol benedeto, ti la gioia nell'aria ti ga. Le toe pice casete e i tuoi orti mete un senso de pare nel cuor, il tuo clima risuscita i morti, le tue done risveglia l'amor. I lo fioi che travaglia lontani i rimpianxe sto porto, sto ciel, no i xe via ghe par secoli e anni, co i xe qua par che i nudi in tel miel. Sempre piena...
CAPOLINEA Radici impossibili - Aldo Lucertoni 01/04/1989
Ogni cosa mi spinge amaramente a parlare di Radici e dell'incontro settembrino di Grado. Tutti i giornali dell'Associazione, dei Liberi Comuni e delle vane Comunità hanno riportato estesamente l'avvenimento, con un forte entusiasmo per la riuscita dello stesso. Tanti notevoli interventi ad alto Hyatto, presenza di televisioni, radio e giornali locali, un buon Coro, una bella messa, telegrammi di adesione ecc., ma, come sempre accade, tutto si ferma al-le tante parole pronunciate. La vera sostanza per cui é stato organizzato il raduno, la...
In un documentario la piazzaforte di Pola 01/04/1989
II documentario “La piazzaforte militare di Pola. a nato da un'idea di Marcello Bogneri, grande cacciatore e conservatore di immagini, poi sviluppata da Rino Tagliapietra, che ha tratto dal materiale di Bogneri be diapositive, ne ha adattato il montaggio e curato la regia. La sequenza e accompagnata da on commento storico, intercalato da musiche che si richiamano alle vane epoche cui be foto si riferiscono. Si tratta di una panoramica che inizia con la fondazione dell'Arsenale e finisce con l'esodo; comprende tutti i fatti sal ienti...
I guai del Bernardino 01/04/1989
Non sono finiti guai del villaggio turistico-alberghiero Bernardino di Portorose. La perdita registrata nel 1988 è di 920 miIioni di dinari. Ingente e l'onere degli interessi per il finanziamento dell'opera, sostenuta anche con capitale americano. Inoltre l'Azienda deve devolvere cospicui contributi al governo centrale. il commento reso sulla stampa e il seguente: .Alla fine dei conti nessuno e propriamente fesso da lavorare esclusivamente per gli altri..
Spunti di sport di Piero Preden 01/04/1989
? Luca Cordero di Montezemolo e avvocato con laurea di 110 e lode più due anni alla Columbia Università di New york ed e l'organizzatore dei mondiali di calcio del prossimo anno. Grazie al suc impegno, Otto importanti sponso, tecnici nazionali: Fiat, Alitalia Olivetti, Stet, Dance nazionale de, lavoro, Ferrovie dello Stato, Ina Rai: ovvero le più grandi aziende italiane, sono riuscite ad avere il garanzia di poter essere presenti a mondiali anche se non fanno parte del pool degli sponsor del calcio internazionale. ? Una delle più grandi...
IL 27-28 MAGGIO Cosi a Cremona 01/04/1989
Per il raduno di Cremona del 27-28 maggio sono preannunciati gli arrive di comitive in corriera da Treviso (ed il solerte Franco Caravello ha cosi bloccato Ie maggior parte della stanza al Motel Agip), da Venezia, da Trieste, da Imperia-Savona; comitive in andata e ritorno per il 28 sono in allestimento a Milano, Varese e Genova. Per pernottare ci sono ancora stance libere negli alberghi a tre stelle Astoria (tel. 22467), Impero (20716), S. Giorgio (20462), e Este (32220); prefisso di teleselezione 0372. Alberghi a una stella: Bologna...

Precedenti < Risultati 70611 - 70620 di 99454