LETTERE CONTROI,UCE A caccia di una foto 29/04/1989
Mi faccio coraggio e chiedo se e possibile ricevere una copia della foto ricordo della prima elementare allà scuola Giusti nel 1930, maestra Augusta Deni; erano in quella classe Sivilotti, Pisani, Sissan, Vatta, Vlacich. Quella foto l'avevo portata con me in Australia, ma avendo trovato, la mamma d'una compagna di banco, che sotto un bombardamento
aveva perduto tutti i ricordi delle figlie quand'erano piccolo, mi sono private della cara immagine. Chissà se la fortune si ricorderà che esisto lo pure io. Ringrazio e saluto
Liliana Russi Santini
|
|
MINICRUCIVERBA MIS-MAS di Piero Preden (la soluzione nel prossimo numero) - foto 29/04/1989
ORIZZONTALL 1 Forte rumore, confusione in casa nostra 7 Motto grasso 8 il pasto della sera 9 Iniziali della nostra Melon 10 Le pari nel ghetto 11 Sceme senza paH 12 Escursionisti Esteri 13 Stadio senza l'io 14 Non contengono nulla -IE Si porta per confermare un'affermazione o una regola.
VERTICALI: 1 Stella filanti a Pola 2 Ottuso di mente 3 In matematica indica la sottrazione 4 il nome della Barzizza 5 Torino é Riparo a una situazione difficile -9 Azioni commesse in violazione di una nor-ma penale il Impone l'arresto dei veicoli 13 Mezzo...
|
![]() |
LEGGENDO BELLI Attrazioni iberiche - Loris Tanzella 29/04/1989
Ho ricevuto una graziosa cartolina proveniente da un'isola iberica e ne ringrazio l'affezionato mittense. E questi un tipo una volta avvezzo a solcare i mari, oggi aduso a ripartire le sue seitimane in convegni e congressi ad alto contenuto storico-militare-patriottico ed in raduni ed adunanze ad alto con tenuto vitaminico-gastronomico-enologico. Non ne dico il no-me per discrezione: e Guglielmo Belli, ammiraglio polesano in Mon tevettolini. Da quando il suo amico aviatore Guglielmo Bucher, preoccupato per i mutui richiesti alle banche per...
|
|
Abbonati dall'A alla Z 29/04/1989
F Terza parse: Fo-Fr
Forte Riccardo, Roma
Forti Ida, Mogliano Veneto
Fortuna Giovanna, Siracusa
Fortunati Harzarich Italia Libera, Luino Fortunato Adalgisa, Palermo
Fortunato Francesco, Trieste
Fortunato Bruno, Amaà (Belgio) Fortunato Giordano, Amaà (Belgio) Fraleoni Giovannune Filomena, Mestre Franceschini Gianni, Pordenone Franceschini Mario, Reggio Emilia
Franceschini Anita, Svizzera Franceschini Sylva, Pisa Franchino Giovanni, Trieste Franco Franco, Bovee Franco Lucia, Gorizia
Franzi Mariano, Fasano del Garda Franzini Hofer Carmen,...
|
|
ELARGIZIONI - foto 29/04/1989
Nel settimo anniversario della scomparsa di Francesco Ferdinando Farba, il figlio Fulvio e famiglia in suo ricordo elargiscono lire 50.000 pro Arena.
In memoria della cara nonna Nina, dalla nuora Mariuccia Cesari e dai nipoti Marina e Paolo Zuccon lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria del suo caro marito, nel quarto triste anniversario della sua scomparsa, e per ricordare tutti i suoi defunti, Lidia Brenco da Chicago elargisce lire 50.000 pro Arena.
Per onorare la memoria di Giovanna Pagliaro, la sorella Antonia elargisce lire 50.000...
|
![]() |
Disincanti congressuali 29/04/1989
I Patti associativi di rilievo degli ultimi mesi sono vari ire: la presa di distanza dal notiziario del Comitato di Firenze, che forma oggetto delle note che pubblichiamo stato forse l'intitolarlo Riscossa adriatica. ad irritare il direttore dell'organo ufficiale dell'Anvgd, che ha poi fatto marcia indietro, messo alle strette da alcune lettere di puntuale contestazione); le dimissione dell'ultra quarantennale, ed ancora attivo, segretario del Comitato di Venezia, primo per appallo di associati sul piano nazionale, e quindi influente sul...
|
|
Rassegnazione ed estinzione - Alberto Fontanive 29/04/1989
Mi capita spesso di poter leggere l'Arena con ritardo per la semplice ragione che da qualche tempo in qua il tempo che ho a disposizione per dedicarmi alla lettura e per comporre qualche articolo e, purtroppo, assai limitato. proprio per questo motivo che ho potuto prendere visione solo ore della statistica che l'ammiraglio Belli fa pubblicare annualmente dal nostro settimanale sull'attivita svolta dai diversi collaboratori del giornale constatando — come era nelle mie previsioni — che il mio nome risulta relegato agli ultimi posti. Tenuto...
|
|
Decima storia del muleto I tre fradei - Tullio Binaghi 29/04/1989
Come che ve go contà la volta prima, el muleto sentiva sai forte el senso dela propieta. I confini del suo orto iera come i confini dela patria e, i maestri ne inparava a scola quela volta, se doveva difenderli a ogni costo, anca spandendo el propio sangue. Cussi, quela matina de otobre, co') ga visto spuntar una testa rossa in me-so de l'edera del mureto verso via Castropola, no') ghe ga pensa do volte. Sassi se ne trovava par tuto nel orto, el se ga scufa un momento e co') se ga alsà el sasso za volava verso el bersalio. Se ga sentido un...
|
|
Soluzione delle parole incrociate con un poco di dialetto di Guglielmo Belli pubblicale nel... 29/04/1989 |
![]() |
Ci scrivono 29/04/1989
Da Cremona: Segnalo che su “Avvenire. del 31 marzo scorso sotto il titolo "La guerra, gli istriani e un volto per sognare” Giorgio Baroni scrive ampiamente di Lina Galli nella ricorrenza dei suoi novant'anni, già ricordati su queste pagine. Fa sempre piacere leggere che qualcuno dei nostri si fa conoscere attraverso la stampa quotidiana. Desidero inviare anch'io alla Galli gli auguri più sinceri ed un grazie per il suo proficuo lavoro — Melita Urbanaz.
Dalla Cina: Tanti saluti da X'ian, capolinea della via della seta — Lucà e Claudio...
|