Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 70821 - 70830 di 99454

Versioni controverse sullo scontro navale La battaglia di Punta Salvore - Fulvio Farba 29/04/1989
Nonostante la solenne batosta incassata a Legnano, il 4 giugno 1176, l'Imperatore Federico Barbarossa continue per qualche tempo la sua lotta contro i Comuni italiani e contro il Papa Alessandro III, suo duro e temibile avversario. Le sorti del duel lo Papa-Imperatore volsero in favore di quest'ultimo, tantoché il Pontefice, per sfuggire ad una brutta fine, fu costretto a rifugiarsi nel territorio del Re di Sicilia, Ruggero, il quale mise a sua diposizione una nave che, sotto debita scorta, trasportd Alessandro III a Zaral da dove, con un...
Programma del 33.mo raduno Ritrovarsi a Cremona - Lino Vivoda. 29/04/1989
Cari conterranei, il 33o raduno nazionale degli esuli da Pola, organizzato dal Libero Comune di Rola, si terra, come preannunciato nella pagina di San Tomaso sull'Arena, sabato 27 e domenica 28 maggio a Cremona. il programma prevede per sabato pomeriggio presso il Motel Agip di San Felice (sull'autostrada Brescia-Cremona-Piacenza): alle 16 riunione della Giunta del Libero Comune; alle 17 riunione del Consiglio comunale uscente ed assemblea dei polesani; alle 20 cena del preraduno. Nel corso del pomeriggio verra proiettata la cronaca...
Gli auguri 29/04/1989
Fanny Chodorosky ha compiuto il 22 aprile scorso 81 anni. Agli auguri dei figli Fiorella, Nadia, Sergio e Luciano, con le rispettive famiglie, aggiungiamo i nostri, cordialmente affettuosi. Il 9 maggio Sergio Leonardelli festeggia a Torino il suo 46.mo compleanno; la mamma, il fratello e le sorelle formulano, tramite nostro, tanti cari; auguri.
Da Udine gita a Fiume 29/04/1989
Dopo quella di Parenzo, I'Anvgd di Udine organizza una gita turistico-culturale a Fiume per il 21 maggio; partenza alle 7, rientro verso le 23. Quota per il viaggio e per il pranzo lire 20.000. E necessario il passaporto individuale. E previsto un incontro con la Comunità degli Italiani di Fiume. Prenotazioni nella sede di piazza XX Settembre 3 a Udine.
La coda dell'occhio I luoghi della politica - Viudut 29/04/1989
Cio che non viene mai riferito dal!e cronache a che le assemblee politiche sorb quasi sempre come scatole di pulci aperte, cosicchè sono rari i momenti in cui si possono vedere i partecipanti riuniti; tutti assienre. Ci si confronta e ci si accorda nei corridoi, mature gli oratori parlano in sale sistematicamente quasi vuote. Viudut
A Cremona da Imperia 29/04/1989
Il Comitato dell'Anvgd di Imperia organizza una gita in corriera per il raduno dei polesani a Cremona (27-28-29 maggio) con visite anche a Mantova c Parma. Sono previste soste per i partecipanti di Savona e La Spezia. Per informazioni telefonare a Vivoda (0183/63724).
Assirelli racconta - foto 29/04/1989
Sulle rovine del passato Istriani e lori 29/04/1989
Quattro giorni diversi, pochi canti, ma tanta voglia di vedere quanto programma prevedeva. Tante visite di vecchie chiese, castelli, ruderi, intercalate da soste distensive in faccia al nostro mare. Molte le bellezze ammirate, in parte ben custodite, altre abbandonate, altre in fase di restauro; altre invece irrimediabilmente perdute, specie opere d'arte nel!Interno delle chiese, ormai irrecuperabili. I cenni storici predisposti dall'organizzazione, sulle origini dei luoghi che andavamo a visitare, ci hanno consentito, con il commento della...
L'opera di Romeo Marsi - foto - Dino Calabrò 29/04/1989
Prima parte Non so dove mettere le mani, non so da dove iniziare, per raccontare della vita e dell'opera di Romeo Marsi; certamente uno scrittore non avrebbe questi problemi e Particolo sgorgherebbe dalla sua penna con fluidità e limpidezza. il mio tavolo e zeppo di articoli ritagliati dai vari quotidiani degli anni trenta e quaranta, firmati da giornalisti di primo piano come: Silvio Banco sul Piccolo di Trieste; Alfredo Mattei, Mirabella Roberti, Francesco Decleva, llario Orsi, Lina Galli e Eleno Adelman sul Corriere Istriano; Camarra,...
Tra mito e storia I fiumi dell'Istria - Iginto Udovicich 29/04/1989
Sesta parte Si diressero, Giasone e gli Argonauti verso la «terra di Eete. mercato al termine della via dell'ambra, come detto, città corinzia poiche Eete importò da Corinto culto del Sole. Qui si possono fare vane supposizioni: contrattare una ingente quantità di ambra, cercare una nuova fonte al di la di quella conosciuta, avers" il predominio sul traffico gia esistente; a quesrultimo, a mio avviso, put, essere dato il nome di «impresa.. quindi facile supporre la disputa bra Argonauti e il re Eete o chi in quella zona aveva la supremo. zia...

Precedenti < Risultati 70821 - 70830 di 99454