Cento anni fa Ia china degli Absburgo II cupo mistero di Mayerling - Fulvio Farba 06/05/1989
Nel 1989 ricorre il centenario della tragedia di Mayerling. Fiumi di inchiostro sono stati fatti ' scorrere e fiumi di lacrime sono stati spremuti dagli occhi delle nostre romantiche nonne e bisnonne su un avvenimento che scosse mondo intero e che forse ha cambiato le sorti del mondo provocando la caduta dell'ImI pero austro-ungarico. E questo perche, sempre forse, senza Mayerling non ci sarebbe stata Sarajevo, c senza Sarajevo non sarebbe scoppiata la Grande Guerra e senza la Grande Guerra non ci sarebbe stata la scomparsa...
|
|
Spunti di sport di Piero Preden 13/05/1989
? La trasmissione che l'anno scorso ha ottenuto l'ascolto più alto è
stata la partite, di calcio ItaliaUrss, trasznessa il 22 giugno su Raiuno,che ha richiamato davanti ugli schermi ben /8 milioni e 923 raile spettatori.
? Letta su +Dietro altre firme., il secondo supplemento dell'Arena 1988 (lire 10.000 alto nostra amministrazione):.Mario Urbani, polesan de Pola, ugh ultimi littoriali dello sport del 1940 a Firenze, ha ottenuto il terzo posto nel salto in lungo con metri 6,7/. Nel calcio ha giocato in serie B con il Grion; e la Pro Gorizia;...
|
|
Vetrina su arti fotografiche - foto 13/05/1989 |
![]() |
ELARGIZIONI - foto 13/05/1989
L'8 maggio 1989 ricorre terzo anniversario della precoce scomparsa di Viviano Micheli;(FOTO) lo ricordano con immutato amore la mamma Anna, la moglie Silvana, le figlie Cristina e Michela, gli amici e parenti tutti ed elargiscono lire 40.000 pro Arena.
A ricordo di Mario Bortesi, nel secondo anniversario della scomparsa (14/5/1989), marito della signora Lidia Scognamiglio, le famiglie Fercovich-Vatta devolvono la somma di lire 50.000 pro Arena.
Clelia Bisignani Luxoro sconsolata piange la perdita dell'amica di sempre Nil-de Cassani Silossi...
|
![]() |
Occhio sul mondo: Mestieri della Turchia - foto 13/05/1989 |
![]() |
Esuli in Patria - Aldo Vallini 13/05/1989
Noi ci consideriamo «esuli in patria.. Per taluni e per molti, questa può suonare come una dissonanza. Come e possibile essere esuli in patria? Questa é una sacrosanta verita perché noi non possiamo riconoscerci in un'Italia come quella di oggi. Noi potremo riconoscere il terreno, i colori del cielo, il volto delle citta, perchè le conoscevamo sin da prima; semiremo parlare in italiano. Ma quell'Italia che noi ricordavamo essendo in Istria e Dalmazia, quell'Italia che noi consideravamo la nostra madre, quell'Italia verso la quale avevamo un...
|
|
Dodicesima storia del muleto Le patate e la rondinella - Tullio Binaghi 13/05/1989
Mia molar che legi senpre quel che scrivo par l'Arena, ancora prima che vado in poste a spedir, in me ga fato una osservassion che me ga costreto a pensar un poco su quel che go scrito nei undise raconti precedenti. La me ga dito nel suo dialeto vicentin: «Tulio, ma sto toseto no gaveva genitori che podessi insegnarghe l'educasSion? El gera un pericolo publico; Gian Burasca al suo confron lo gera un angeleto. Sassi, lance, fionda, el fasseva guera con tuti, fioi e bestie; per lu infilsar un gato o ronparghe la testa a un putel gera el pan...
|
|
Conferenza e audizione a Dignano Runti per Smareglia - foto - Mariarosa Rigotti 13/05/1989
Nel sessantesimo della morte del compositore istriano Antonio Smareglia, avvenuta il 15 aprile 1929 a Grado (dove si trovava ospite presso un nipote), l'Università popolare di Trieste ha promosso una conferenza rievocativa tenuta il 31 marzo scorso a Dignano d'Istria, presso la sede del-la Comunità degli Italiani, dal prof. Carlo Runti, già docente all'Università di Trieste. Nella sua chiara rclazione. Runti s'e soffermato prima sulla vita del composi tore e sulle diverse vicende del-la sua vita; quindi sulfa produzione del musicista,...
|
![]() |
Andare a CremonaFar rivivere Pola 13/05/1989
II raduno di Cremona si svolgera secondo l'ormai arcinoto programma il 27 e 28 maggio prossimi. Per prenotare i pasti e per informazioni sui pernottamenti e a disposizione Mario Ive, tel. 0372/ 33422.
|
|
Far rivivere Pola - Angelo Giudice 13/05/1989
Come ad ogni convegno che si rispetti, anche il nostro prossimo a Cremona aura una sua caratteristica, un suo emblema, un suo tema da sviluppare, da far suo come uno dei tanti carismi di cui si fregia il popolo polesano. Ed e /di cammino polesano., tema meraviglioso che si ispira da un lato al grande esodo e conseguente missione nel mondo dei suoi figli, dall'alt ro al tempo che precede il nostro forte incontro e la preparazione a momenti cosi entusiasmanti. E un invito all'esodo (questa volte benevolo) dall'individualismo, della solitudine...
|