STORIA DI POLA NEL 1611 Come Ia raccontò Manzuoli - Fulvio Farba 13/05/1989
Nicolò Manzuoli, dottor di legge come si firma, scrisse un volumetto intitolato «Nova descrittione della Provincia dell'Istria, stampato nel 1611 in Venetia, appresso Giorgio Bizzardo, con licenza de' Superiori et con privilegio.; il volumetto e stato riprodotto, in edizione anastatica di soli 225 esemplari numerati (il mio porta il numero 135) nel 1979 da Arnaldo Forni, editore specializzato in queste operazioni. E questa del Manzuoli una delle vecchie descrizioni dell'Istria, al-la quale altri scrittori successivamente attinsero; dopo...
|
|
Al richiamo degli antichi legami Nella chiesa sul mare a Pola - Irma Sandri Ubizzo - foto 13/05/1989
foto
Con la comitiva di Mestre in gita-pellegrinaggio a Pola, abbiamo partecipato alla messa comunitaria nella chiesa della Madonna del Mare, celebrante Don Miroslav Milovan. Nel '291a Marina militare italiana trasformó la cappella del Santissimo (in origine il Battistero) in cappella votiva in onore dei marinai italiani caduti in guerra. Tale trasformazione avvenne ad opera di un comitato sorto a Venezia nel 1921, edit realizzatore fu larch. Giuseppe Berti, veneziano, suocero di Carlo Paleologo che era con noi a raccontare la scoria della...
|
![]() |
LETTERE CONTROLUCE II declino della Lista - Gianni Giuricin 13/05/1989
Caro De Simone, mi sono molto divertito con la lettura dell'ultima .1nterlinea. sull'esaurimento della Lista per Trieste per la discreta dose di sottile arguzia profusa in poche righe che ad un politico consumato possono bastare per chiudere dope aver detto la sua. lo non so se l'argomento può essere d'interesse de .L'Arena. e dci suoi lettori, ma vorrcei abusare della tua cortese ospitalita per fare in succinto il punto delle cause, viste da dentro che sono a monte della inevitabile frana che h ancora in corso. Primo, bisognerebbe tener...
|
|
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 13/05/1989 |
![]() |
Come etnia storica in Europa - Lino Vivoda 13/05/1989
Con la nota «La Jugoslavia in sfascio., ho incominciato a trattare quello che reputo un importante nostro problema: di noi esuli
e della necessita di ottenere sul piano europeo maggiori considerazioni e riconoscimenti di diritti che modificassero ed attenuassero I'enormita dell'ingiustizia commessa sulla nostra pelle. A tale proposito esaminavo le posizioni verso la Jugoslavia in crisi di Enzo Bettiza, europarlamentare liberate, proponendo la necessità di condizionare gli aiuti dell'Europa e dell'Italia — come fatto presente anche al nostro...
|
|
Notizie da Pola 13/05/1989
L'aerostazione di Pola è al quinto posto in Jugoslavia per movimento di passeggeri.
|
|
PRIMA VISITA A POLA Pomeriggio all'Arena - Loris Tanzella 13/05/1989
Quarta parte
Gina ci aspetta per il pranzo: oggi gnocchi, un'orata ai fen'e grossa come un pescecane, insalatina di primo taglio e caffe. Ed ecco un'altra piacevole sopresa: Orfeo Sbrizzai con la sua carissima Nevia, e Luciano Zappetti con figlia e genero. Un abbraccio caloroso. Con Luciano l'incontro più toccante: siamo stati ambedue colpiti nello stesso periodo dalla stessa grave sventura; ci abbracciamo commossi e ci facciamo reciproco ed inutile incoraggiamento. Valentina, sempre attiva, in attesa del pranzo incomincia a circolare per la...
|
|
Cantare con Soffici: Semo istriani - foto 13/05/1989
Tullio Paparella. Anita Ghersetti e Piero Soffici ad ad un incontro degli esuli a Gorizia; di Soffici sara presentata i1 13 maggio all'Unione degli Istriani a Trieste una nuova musicassetta: Semo Istriani comprendente un canto ( Vola, pensiero vola )che interpreta con grande espansione comunicativa il nostro affettuoso legame alla terra natia [Per ricevere la nuova musicassetta inviare lire 10.000 all'Arena)
|
![]() |
MAGGIO SECONDA PARTE Storia nostra mese per mese - Claudio Fontanive - foto 13/05/1989
1379
Ai primi di maggio viene combattuta, nel canale di Fasana, una delle più importanti battaglie della cosiddetta .guerra di Chioggia. tra Veneziani e Genovesi. Questa volta il .casus belli è stata l'occupazione dell'isoletta di Tenedo, di omerica memoria, da parte dei Genovesi. il momento più tragico per Venezia inizia proprio con la battaglia di Fasana (o Brioni) e con la disfatta di Vettor Pisani ad opera di Luciano Doria che, dopo aver abbandonato il porto di Pola, lasciandolo ai Veneziani, ha schierato nel canale solo 5 galee ed una...
|
![]() |
Perche I'Arena viva 13/05/1989
Luciana Zaratin quota so-e tegno maggio-giugno 1989 lire 20.000, N. N. Udine lire 3.000.
|