Con Cella a Trieste per ricordare - foto 20/05/1989 |
![]() |
Gli auguri 20/05/1989
Nel 25.mo anniversario del matrimonio del fiumano Franco Gregorez con la polesana Miranda Vidorich, che ricorre il 31 maggio prossimo, ci vengono inviate lire 30.000. Felicitazioni e auguri vivissimi.
|
|
Abbonati dall'A alla Z 20/05/1989
G Prima parte.' Ga-Ge
Gabbi Rodolfo, Pescara Gabrielli Giovanni, Bergamo Gabrielli Tullio, Gorizia Gaddi Lodovico, Verona Gagliardi Carlo, Sanremo Gaion Lydia, Monfalcone
Galvani Renato, Asnieree (Francia) Galassi Giorgio, Milano
Galassi Nella, Torino Gallitelli Livia, Trieste Galimberti Graziella, Monza Gallob Anna, Gorizia
Gallo Anna, Venezia
Gallo Cerdonio Renata, Sanremo Gallovich Renato, Monfalcone Gambetti Bianca, Crusinallo di Omegna Gambetti Eufemia Etta, Monza
Garhari Celli Gisella, Santhia Garbari Liliana, Mira Porte Gardoe Regina,...
|
|
Insieme a Roma 20/05/1989
A fine aprile si a rinnovato a Roma l'incontro conviviale dei fiumani, mensilmente puntuale da diete anni. il pisinoto Florio Ghersetti ha espresso la sua ammirazione per la continuità del ritrovarsi. Da parte sua Giuseppe Schiavelli, animatore dell'iniziativa, ha auspicato she il tradizionale appuntamento al Picar dove Vittorio Tavelli fa sentire tutti a case propria, possa allargarsi all'intera famiglia degli esuli.
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO - Viudut Il candidato 20/05/1989
Il candidato
Luciano Ceschia, democristiano di ferro assessore comunale a Trieste, protagonista del tentativo fallito di fare del Gazzettino il contraltare dc del Piccolo di Chino Alessi, segretario nazionale dei giornalisti per multi anni. direttore del Piccolo di Rizzoli (con tante contrarietà con riferimento al suo passato concorrenziale), (Wine direttore dell'Alto Adige di Bolzano, sara il numero due, dopo Occhetto, nella lista comunista per le elezioni europee nel collegio Nord-Est. Vien data per certo che sara eletto per la popolarita...
|
|
La vita cosi Era Omero - Pompeo Vitturi] 20/05/1989
La signora Marisa Cosmer, vedova di Alfredo, recentemente deceduto, alla
quale faccio le mie più vive condoglianze, con una lettera garba la mi fa notare che l'episodio che io ho attribuito al marito e ch'ella definisce .simpatico., va riferito al fratello Omero. Nel mio cervello c'e sta lo come un
guizzo della memoria, che languiva da quasi cinquant'anni: gia, Omero, non Alfredo! Eppure avrei giurato l'opposto lino a cinque minuti prima. Con dolore ho letto quanto segue: .Omero Cosmer, durante la guerra, uscito in perlustrazione nei pressi...
|
|
L'addetto alle finanze: Cinque milioni in cassa - Giorgio Pussini 27/05/1989
Attica precedente 4.612.865, entrate 1988 2.998.753. totale 7.611.618. Uscite 1988 2.496.450, attivo 5.115.168.
Entrate dal XXXII raduno di Ancona 1.819.000, autotassazione dei cittadini 750.000, oblazioni curie 324.000, interessi attivi banca 105.753. Totale entrate 2.998.753.
Uscite: postali e cancelleria 176.050, telefoniche 344.800, viaggi e rappresentanze 645.100, stampati 190.000. spese per raduno di Ancona 640.500, premio Carbonetti 500.000. Totale uscite 2.496.450.
L'esercizio 1988, come si rileva dalla relazione finanziaria, e...
|
|
II segretario della Giunta: Con operositá unitaria - Luciano Luciani 27/05/1989
All'ultima riunione a Milano della Giunta erano presenti il sindaco Lino V ivoda, i1 vicesindaco Mario Ive, gli assessori Giorgio Pussini c Anna Borsi de Simone c i revisori dei conti Andrea Brussi e Bruno Fonda. il sindaco ha aperto Ia seduta commemorando consigliere col. Orlando Devescovi ed il prof. Sergio Cella, recentemente scomparsi. Ha quindi riassunto Patti. vita svolta quale rappresentante del Libero Comune. Ha riferito sull'ottimo lavoro che sta svolgendo il Comitato di coordinamento, cui é stato devoluto un contributo di lire...
|
|
Occhio sul mondo: Prospettive di Oslo - foto 27/05/1989 |
![]() |
La città ideale - Mario Ive 27/05/1989
A parte la disponibilità effettiva di tutti i polesani a trasferirsi unitariamente in Alto Adige o in Toscana, nel Lazio o in Sardegna, oggi a necessario considerare la cosa a freddo e dire che la sognata .Nuova Pola fu effettivamente solo un bellissimo sogno irrealizzabile. CiO non solo perché il governo di allora era contrario al-la concentrazione dei profughi adriatici in una sofa zona, non solo perch6 gli Alleati non li volevano presso Trieste e lo Stato Maggiore dell'Esercito non li voleva Cesano di Roma. Ma specialmente perchè la...
|