Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 71011 - 71020 di 99454

Dietro altre firme... 27/05/1989
e il secondo supplemento dell'Arena, con altre venti biografie di collaboratori del nostro settimanale e, in appendice, un racconto di Guerrino Fiorido Fiore. Per ricevere il volumetto, che ha in copertina un altro motivo istriano a color; di Fulvio Monai, inviare lire 10.000 al nostro indirizzo.
Raddoppio impossibile 27/05/1989
Le, cartella delle collaborazioni e sempre più gonfia; chiediamo aurora una volte scusa a quanti ci scrivono, ma ci vorrebbe il doppio delle pagine per dar corso a tutto ciò che di buono e valido ci viene inviato con tante generosa disponibilità. ciò purtroppo non rientra nelle nostre possibilità di giornale che in tutto e per tutto si autofinanzia, e che non può conseguire il raddoppio dei consensi nell'inmerante dispersione dei campanili.
Ci scrivono 27/05/1989
Da Salisburgo: Un cordiale saluto — Silvana Vianello e Domenico. Da Senigallia, Ringrazio vano Carlovich (mi lo ciamo cussi perché de quando muleti andavimo al mandracio a far el bagno nudi, e le guard ie de radicio ne coreva drio sensa mai became, no'l iera Carloni) per i compliment' che mi ha rivolto, e affettuosamente lo saluto — Oreste Vesselizza.
Vecchia Albona 27/05/1989
II primo anniversario della scomparsa di un caro conterraneo amico, l'albonese Ermanno Miletti, avvenuta di questi tempi a Montecatini Terme, mi ha riportato, per una di quelle strane associazioni di idee che popolano spesso la mente di noi profughi, a questo suggestivo angolo del vecchio centro storico di Albona dovuto all'obiettivo di Licinio Bonat. Angolo certamente testimone di nostalgici incontri e di piacevoli giochi cui anche il buon Ermanno si richiamava in tanti anni di sofferta lontananza. Gli anni dell'ospitale Ravenna, quelli di...
Una edizione cosi - foto 27/05/1989
Questo e un numero particolare: con molte immagini, per eel, brare le due ricorrenze dell'Arena, collegandole ai cinque motivi di incontro fra istriani del 27-28 magaio, ma con speciale riferimento al ritrovarsi a Cremona degli esuli di Pola, ai quali viene riproposta la splendida riproduzione fotografica dell'Arena che fu offerta dal Museo di Pola in occasione di una serie di mostre in Italia prima che sul bimillenario anfiteatro romano fossero appiccicati i .biechi< che oggi ne deturpano la prospettiva delle arcate cosi come furono...
II vicesindaco invita: Racontemose senpre tuto - Mario Ive 27/05/1989
Ecco qua. gente mia ecome rivadi anche al dopo-raduno: si, perchè sta Rena che el Pasqual ga strassinado fin a Cremona, ve la stare legendo in treno, in auto o in coriera intanto che ste tornando a casa da Cremona. Mi infati no credo propio che !Id sabato, ne domenica ve sara restado el tenpo de legerla tuta e meno che meno ste mie considerasioni scrite venti giorni prima del raduno, stanpade quatro giorni prima per podervele consegnar insieme a la busta col benvegnudi, cartoline e el resto che sara consegnado dal Libero Comun che organisa...
RIVIVE CON NOI Istria dolce e forte - foto - Irma Sandri Ubizzo 27/05/1989
Con la comitiva di Mestre abbiamo visto a Pola, Stoja e Valcane, la costa, gli alberghi, le pinete, il litorale con le rocce, i pini, la brezza e l'azzurrissimo mare; tutto e cosi bello e vivido di colori, e ci sfila dai finestrini sotto lo sguardo ma come in un film, perché quella di Mori e la realtà e noi ne siamo quasi spettatori, perché non e piu la nostra realta, la realtà storica in cui viviamo. Ci siamo recati anche a Rovigno dove, scrive il Pironti, .nel suo mare sempre azzurro vivono le sirene.; dove “nel suo dela limpido e terso,...
Spunti di sport di Piero Preden 27/05/1989
Il 17 aprile dell'anno scorso, la Federazione internazionale di atletica leggera cancellava dai mondiali il salto allunga; 0. (n 8,38) di Giovanni Evangelisti e assegnava il bronzo allo statunitense Larry Myricke MI 8,33). Il 22 aprile 1988 a Milano, Francesco Damiani conquistava Moto europeo dei pest massimi bat tendo l'olandese Emmen per k.o. alla terza ripresa. Marco Tardelli ha disputato 81 partite con la maglia azzurra e ha conquistato il titolo di campione del mondo nel 1982 in Spagna. Lo chiamavano “schizzou per la sun...
Triste infanzia di Romeo Marsi - foto - Dino Calabrò 27/05/1989
Quinta parte Romeo Marsich, figlio di Romeo e di Lucretia Scoblar, nacque a Polo il 18 aprile 1909. il lieto evento venne però, funestato dallà morte della madre. il piccolo fu affidato alle cure della nonna paterna nella casa di sua proprietà il padre si rispose nel 1926 con Maria Kezele in Lorenzetto, dopo l'annullamento del suo precedente matrimonio. La madre del Marsich, che abitava in un altro appartamento della stessa casa, disapprovò il nuovo matrimonio. il Marsich era proprie. tario di una avviatissitno negoeio di ferramenta al n. 2...
ELARGIZIONI 27/05/1989
Per onorare la memoria del suo caro, adorato Silvio Stanchi, nel sesto mese della sua dipartita (II novembre 1988), la moglie e la figlia elargiscono lire 50.000 pro Arena. II 26 maggio ricorre Pundicesimo anniversario morte del caro Rudi Durin; nel perenne ricordo Cadia Kreissl offre lire 50.000 pro Arena. A Ire anni dalla morte (28 maggio) del loro cari Attilio, la moglie Genà Paliaga ed i Ugh lo ricordano sempre con tanto rimpianto ed elargiscono lire 50.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara Domenica Benussi Botterini, i figli,...

Precedenti < Risultati 71011 - 71020 di 99454