Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 85221 - 85230 di 99454

La barca che veleggiava in porto a Pola - foto 30/07/1994
Giorni fa, in un vecchio libro, ho trovato una fotografia risalente al 1936. C'e un nonno Giovanni Ruzzier con me di 9 anni, a bordo della nostra bella «batana» azzurra con le due vele gialle. Chissa quanti vecchi polesani che frequentavano il Mandraccio si ricorderanno di questa vecchia barca che era ormeggiata a 20 m. dalla zattera della Pietas Julia e che giornalmente bordeggiava per il porto di Pola seguita, a breve distanza, da una «batanina,, di un metro e mezzo con al timone il sottoscritto. Uccio Fontanive
LA CODA DELL'OCCHIO Maestri puntellati - Viudut 30/07/1994
Con l'enfasi di sempre alcune fonti cosiddette di in formazione continuano ad impartire lezioni sui modi di far giornalismo, trascurando di dire che la loro sopravvivenza e dovuta al finanziatnento pubblico. Noi che nel nostro piccolo ci permettiamo di uscire contando soltanto sull'apporto dei lesion certi ammaestramenti ci provocano soltanto un po' di disgusto. Viudut
MANOVRA CROATA VERSO GLI ..ISTRIANI ALL'ESTERO" Silenzio intorno al «Pool Istra” 30/07/1994
Nel numero del due luglio abbiamo da la notizia della iniziativa. della Contea di Pisino di promuovere la costituzione del . Pool Istria tra gli Istriani all'estero» mediante versamento di venti dollari americani per adesione individuate e di duecento dollari americani per adesione associativa (più qualsiasi extra a piecere molto gradito)e di indire il primo raduno a Pola ai primi di novembre. L'unico riscontro che finora abbiamo avuto a stato quello di una telefonata di Aligi Vidris che dal New, Jersey ci ha comunicato la sua indignazione...
ROMPICAPO CON FRASE RISULTANTE DI GUGLIELMO BELLI - foto 30/07/1994
La soluzione al prossimo numero Scrivere i vocaboli uno dopo l'altro, seguendo la numerazione e secondo le definizioni. A gioco risotto, alle colonne 3, 7 ed II, apparira una frase. Definizioni: 1 II Salustri poeta romano. 2 Rovigno ne ha uno bellissimo. 3 Pregiato vino rosso, da vitigno nebbiolo. 4 A molti, il caffe place cosi. 5 II figlio di Ettore ed Andromaca. è Farfalle della famiglia Polichet errant'. 7 Citta spagnola sul Mediterraneo. 8 Musico l'Orfeo all'inferno. 9 La Cinquetti cantante. 10 La contea di cui è sceriffo il nemicissimo...
Se la vostra pelle e secca dovete proteggerla.... 30/07/1994
Massaggiate delicatamente il piede con uno strato sottile di pomata neutra (lanolina o semplice vaselina). Non usate crema nella zona compresa tra le dita. Non usate talco o polveri aggressive che facilitano la macerazione della pelle.
PICCOLE VITTIME DELL'ECCIDIO DI VERGAROLLA - foto 30/07/1994
Nel 48.mo tristissimo anniversario dell'eccidio di Vergarolla a Pola (18 agosto 1946), nel ricordo sempre vivo dei suoi tesori Renzo e Carlo, uniti agli zii Alberto e Rina, Jolanda Micheletti da Trieste elargisce lire 100.000 pro Arena.
Tullio Tulliach Relitti vegetali e guscio di riccio su una spiaggia me diterranea (1991, olio su... 30/07/1994
ADDIO MARCELLO 30/07/1994
Carletto Giosio mi ha dato la triste notizia del decesso di Marcello Bogneri. A Gorizia Marcello si era confidato con alcuni di noi sul suo stato di salute, ma aveva par. lato anche del suo ultimo lavoro. Lo stesso qualche giorno dopo a Monfalcone e tutto faceva sperare che un evento infausto fosse piuttosto remoto. Purtroppo cosi non è stato e noi tutti perdiamo con Marcello un concittadino e un amico che si è oltremodo prodigato a divulgare la storia e il ricordo della nostra terra. (Umberto Todesco) Per onorare la sua memoria e quel la...
LUISELLA PALMIERI DUE PREMI Silenzio cresciuto - Liana De Luca 30/07/1994
La poesia espressa da Luisella Palmieri in «Oh silenzio cresciuto. (Ed. Masso della Fata 1994 pagg. 48 L. 15.000) si congloba in. torno al segno negativo. Non e so. in I'avverbio «nono che lo deter-mina nonostante l'uso ripetuto: «Non ci sono più fiori ne amori / per me ne stelle bugiarde. / Non lasciarmi da sola nel buio di questa valle.; «Perche non mi conosci.; «Perche non hanno memoria d'orologio.. E lo stesso spirito dell'opera nella sua interezza di contenuto, raccolto, rifiuto, a rilevare l'indifferenza che accoglie «II grido. di...
POLA DEI GIORNI DURI Un protagonista racconta - Nicoletto Ricciolini 30/07/1994
Ringrazio per le foto che di tanto in tanto pubblicate sull'Arena in particolare della SATA e dell'API (coi quali ho partecipato poco non per mia volonta) che sono ancora pezzi del mio cuore. Per volere del fato, io Pola non la vedo dall'ultimo S. Silvestro (veglione al Ciscutti 1946). Dopo la manifestazione del 4/11/45 fatta dall'API (col grande Dino Benussi) e nella quale, forse per sfortuna trovandomi io alla destra (dall'altra c'era Budicin il pompiere) dopo aver fatto piazza pulita dei drusi sul palco, davanti alla scaletta, poiche...

Precedenti < Risultati 85221 - 85230 di 99454