Radici al vento - foto 24/09/1994
Cesare Augusto esule da Pola
Gruppo di amici con Luciano Terconi sulla motonave .Pola. Stelio Paliaga e quello seduto
|
![]() |
Scaffale 24/09/1994
Oxford University Press (Saxon Way West, Corby NN18 9ES, England) ha pubblicato «The Metaphisics of Virtual Reality. di M. Heim (pp. 180), che partendo dal-le origini logico-storiche del «mondo cambiato dai computer., esamina dapprima l'impatto dell'elaborazione elettronica dei testi sulla lingua e la rivoluzione letteraria «promessa. dagli ipertesti, quindi entra nel merito epistemologico della nozione stessa di cyberspazio per verificare infine come gli ambienti virtuali simulati artificialmente modificheranno tra non molto la nostra...
|
|
Poltroncina 24/09/1994
Ho una vasta collezione di conchiglie, che tengo sparse per le spiagge di tutto il mondo. (Steven Wright)
E stata una donna a portarmi all'alcolismo, ed io non ho mai avuto la cortesia di ringraziarla. (W.C. Fields)
|
|
PAGINE SOTTOLUCE - On. Lucio Leonardelli 24/09/1994
Lettera ricevuta da Sergio Rusich:
La ringrazio per lo scritto =La spina nel cuore (vedi Arena del 18 giugno - n.d.r.) gentilmente inviatomi e, quale figlio di gallesanese come sono, non posso non essere d'accordo con Lei, con le giuste Sue considerazioni. Ho vissuto e vivo intensamente con la mia famiglia paterna il dramma delle genti istriane e pertanto, nell'esprimerLe la mia solidariete, Le confermo il mio impegno, la mia dedizione alla causa che ci unisce.
On. Lucio Leonardelli
|
|
Piccola posta 24/09/1994
Da Padenghe: Semo qua. - Valentina, Siviglia Arbelli, Vanda Alessio, Licia Vesselizza, Elena Amerini, Bruno, Sergio, Nella Galassi, Luciano Amerini, Isabella Iursich, Nino Mattioli, Maria Vascotto, Elide, Mario e Gabriella Ive, Valeria, Enrico, Fulvia Dinelli, Anna Maria, Nidia Rossi, Alide Zanier, Claudia, Lidia, Giorgini, Erminio Zuliani, Mario Bazzarini, Domenica.
Da Portofino: A tutti i fratelli del nostro taro giornale, Infiniti auguri e cordiali saluti. - Nelly Poggioli.
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 24/09/1994
I censori fuori casa
Quante stanche polemiche sul modo di essere d'una città rientrata nell'assonnata passivià del tan-to per fare. Ma le punture estemporanee di chi nella gorizianità non ci sta più, appare come l'Intromissione dell'osservatore che da un certo mondo si e tirato fuori per poi impartire gratuite intemerate.
Pascal dai Simons
|
|
SE USAVA CUSSI 24/09/1994
Ste atenti a questo. Se save de esser detestadi, no ste star tuto el tempo ale costole dei dipendenti. Meno che i ve vedi, piti contenti i xe e i lavora meo. In al tre parole, l'atmosfera rilassada fa compier prodigi! Assai spesso la necessità paralisa el principio.
|
|
MONADE 24/09/1994
I contrasti in seno alla comunita italiana del rimasti in Istria si fanno sempre pia roventi e smaccati, senza alcuna copertura di motivazioni di principio. Le reciproche contestazioni riguardano gli emolumenti di ieri e di oggi. Vengono fatte pubblicamente le cifre di quanto erogavano un tempo i quadri del partito unico e di quelle che sono le indennità attuali, tanto più succulente perche in lire italiane. E non e la balsa forza a litigate. Sono scesi in campo i vertici di tulle le organizzazioni, per un vicendevole sbranarsi sugli...
|
|
APPUNTI TRATTI DA CORELLI Cronistoria dell'Istria - Carlo Milossi - foto 24/09/1994
foto
Didascalia:Cio che resta dell'antico castello di Momiano
Nel 177 a.C. occupazione Romana fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.). Vennero poi gli Ostrogoti, quindi l'Impero Bizantino e ci6 fino alla venuta dei Longobardi e soprattutto dei Franchi. Feudalesimo - Placito del Risano (804 d.C.) - Pro-testa degli Istriani contro il Feudalesimo Immigrazione slava - Nel VII Secolo ]'Istria fu occupata dai Croati. Lentamente si ve sviluppando l'influenza di Venezia che nel 1267 occupa Parenzo, iniziando cosi il suo dominio...
|
![]() |
LA CODA DELL'OCCHIO Senza più turismo - Viudut 24/09/1994
Era un tempo guardato con sarcasmo, da certi cattedratici velleitari, il turismo cosiddetto combat-tentistico, che nelle ricorrenze celebrative durante l'anno portava a Gorizia tanti ospiti. Si intendeva prefigurare un ben diverso motivo di richiamo intorno alla della singolarità confinaria. Dopo alcune stimolanti iniziative, e subentrata la normalità dell'appagarsi dei lustrini casalinghi, e cosi, esaurito per estinzione generazionale il filone combattentistico, e finito anche ogni richiamo turistico. (Viudut)
|