ELARGIZIONI - foto 07/03/1998
Ringraziamo ie amente quanti sostengono l'Arena con contributi che sono essenziali.
Ricordando con affetto Beni Todesco, .picio de via Kandlem. Vanna e Mario Colussi elargiscono lire 50.000 all' Arena.
Per ricordare i suoi .enitori Caterina e Amedeo. i fratelli Davide e Dea Dozzi. la cognata Carmen Bibalo Dozzi, Etta Dozzi Pizzinat offre lire 46.000 al-I' Arena.
Per ricordare la sua cara mamma deceduta il 22 gennaio di molti anni fa, Francesca Belli elargisce lire 46.000 all'Arena. (Versate il 29.1 a Roma Succ. 62, contabilizzate il 4.2...
|
![]() |
Mulete che serca de far danza con Silvia - vignetta 07/03/1998 |
![]() |
ESCURSIONE FAMILIARE IN ISTRIA Visto e gustato a Pola - foto 07/03/1998
Didascalie:
Verudella e l'isola dei Frati nello splendido mare di Pola
Le grote di Verudella al naturale
Grattacieli e imbarcazioni a Verudella l'estate scorsa
Accanto alle strutture dell'Hotel Histria a Verudella
Cementazione dei scoi a Verudella
Dobrdan. son qua di novo',. come diseva Mirko Drek de bona memoria, .son qvà di novo<< per contarve. tapadi in casa con l'ultimo fredo, l'excursue polensis... chissà come che me xe vignuda fora 'stà parolona... Dopo la mia storia su romana... parlo in latin (...laton e stagno. diseva mia mama). E...
|
![]() |
POLESANO A GORIZIA Edoardo de Leitenburg - foto 07/03/1998
Era un vero personaggio. una di quelle figure che danno il senso del vivere una 6o4. de Leitenburg nato a Pola ma goriziano d'adozione, dai forti sentimenti italiani, ragioniere, per molti anni dipendente dell'Inpe aveva la musica nel sangue, una passion ereditata fin da piccolo dallà madre. violinista e accompagnatrice di cinema muto. che aveva prima seguito nel lavoro, poi aiutato nelle esecuzioni. Suonava il piano. la fisarmonica e il violino e ancora molti lo ricordano dirigere le orchestra che erano sorte a Gorizia durante I'occupazione...
|
![]() |
Soluzione del rompicapo di Guglielmo Belli pubblicato nel numero scorso -Frase risultante:... 07/03/1998 |
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 07/03/1998
Con quale impianto
Riceviamo spesso lettere,' di rimprovero per talune nostre, manchevolezze ispirate dal convincimento che questo sia un giornale con un forte impianto redazionale. Allorche, ci vien data la possibilita, rispondiamo .facendo presente il dato di fatto del tutto diverso su cui si fonda ancora l'uscita dell'Arena.
Pascal dai Simons
|
|
IL PUNTO Presi sempre per i fondelli - Ruggero Botterini 07/03/1998
Dopo oltre cinquant'anni ci si accorge degli Esuli e delle loro problematiche. Si intitolano piazze e strade ai Martiri delle Foibe. si discute di beni abbandonati e di indennizzi. Ma sono passati, dopo un vergognoso pluridecennale silenzio in ossequio alla Realpolitik... solo cinquantanni; appunto! Ci siamo lamentati pero senza mai lasciarci an-dare a gesti inconsulti sapendo che con i nostri beni abbandonati sono stati pagati i danni di guerra. E' stato questo il latitante comportamento italiano. Anche l'Unione Europea ora ci sta prendendo...
|
|
PUNTASPILLI Agenda con errori - Gaetano La Perna 07/03/1998
Caro De Simone. nel numero dell'Arena del 21 febbraio 1998 miracolosamente arrivatomi il 22 leggo. in fondo al la p. '7. che riporti notizie riguardanti l'uccisione di don Francesco Bonifacio. Siccome ritengo che le stesse tu le abbia tratte da l'Almanacco -Agenda 1998 ti consiglierei di non fidarti troppo a pubblicare le notizie storiche contenute nell'Almanacco citato: io l'ho lento tutto e vi ho trovato tantissimi errori storici. Eccotene una breve sintesi: p. 14 18 febbraio 1944 A Rovigno fucilazione di Pino Budicin... (fu fucilato IE...
|
|
POLTRONCINA Raimondo Vianello a Pola 07/03/1998
Raimondo Vianello. ,celebrato. al Festival della canzone di Sanremo, ha cosi rievocato su una rivista la sua infanzia a Pola.
Sono nato a Roma in via Emilia, dalle parti di via Veneto. in uno dei palazzi eleganti della capitale. quarto figlio di Guido Vianello. ammiraglio di Marina. La mia infanzia l'ho trascorsa però a Pola, in Istria, dove papa era stato trasferito. Sono stato cresciuto ed educato come un ragazzo del ceto borghese, per il quale i genitori desideravano un avvenire adeguato e sereno. Papa non vedeva di buon occhio gli...
|
|
L'invocazione di sempre ai raduni degli esuli - foto 07/03/1998 |
![]() |