APPUNTAMENTI 24/10/1998
San Tommaso a Imperia
IL 13 dicembre a Imperia si svolgera il tradizionale incontro conviviale nella ricorrenza di S. Tommaso, Patrono di Pola. Per informazioni e prenotazioni sono a disposizione Armentani tel. 0183 650029 e Cimmino tel. 0183 64795.
Il 4 novembre a Treviso
II 4 novembre a Treviso, con inizio alle 16. presso la Casa dei Carraresi, en incontro per ascoltare interventi di Ernesto Brunette, Fulvio Salimbeni, Lucio Toth e Bruno De Dona sul terra "Istria, Fiume e Dalmazia: Terre perdute, identità mancate.. AI termine chi vorra...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Senza provincialità - Viudut 24/10/1998
La crisi di presenza provinciale ha riportato alla ribalta la tendenza triestina a considerare sempre di propria pertinenza il territorio isontino, in particolare il monfalconese e Grado. Chi a causa anche dell'assenza d'una azione politica capace di incrementare e valorizzare l'assetto d'una terra ricca di tante tradizioni e valori
Viudut
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simon. 24/10/1998
A tavola col contestatore
Alla rionione a Mesta, del Consiglio comunale di Polo in esilio si sono dissipate tante incomprensioni e si sono dissolti tanti malumori. Tra l'altro mi e accaduto di trovarmi a pranzo accanto a un mio accanito contestatore. Non ci conoscevamo di persona e soltanto al termine del dialogo, conviviale ci siamo presentati. Una simpatica sorpresa pei entrambi.
Pascal dai Simon.
|
|
La ridada - Gibi 24/10/1998
Xe grave el mio mal, dolor? domanda an pasiente al psicanalista. Ma no, grave no diria; el se ciama cleptomania, ghe rispondi l'omo. E cossa devo far? insisti el 'nalado. Eco ve prescrivo mi un per de medicinali, apena el ine tiara indrio la biro... Gibi
|
|
INCONTRARSI A TORINO Per farci gli auguri 24/10/1998
An( gd di Torino desidera concludere questo 5 I o anniversario dell'esodo con un incontro per scambiare gli auguri per le festività di fine anno domenica é dicembre 1998. Alle I I la Messa nella chiesa di .Santa Caterina da Siena. Via Sansovino n. 85 (Chiesa esuli villaggio S. Caterina). Pranzo sociale alle 13 presso il ristorante da Dario, a Venaria Reale. Viale Roma n. 20. Programma: saluto ai presenti del Dott. Bernardo Gissi (Sindaco del Libero Comune di Pola in Esilio). del Geom. Sergio Uljanic e del Caà Uff. Lino Vivoda. Miniconcerto,...
|
|
ARIA DI GORIZIA Ebraismo scomparso - Also 24/10/1998
Per una serie di manifestazioni organizzate a Trieste, si e di recente molto scritto e parlato di ebraismo, ma cos( anche a Gorizia, dove reste il retaggio d'una storica Sinagoga. Ma di retaggi soltanto si tratta, perché le persecuzioni naziste prima e la de-cadenza economica delle terre divenute di confine poi, hanno fat-to si che la presenza ebraica si estinguesse a Gorizia. Ne ha patito anche la valorizzazione di personaggi di alto lignaggio culturale quali Graziadio Isaia Ascoli e Carlo Michelstaedter. Un patrimonio che la città non ha...
|
|
PUNTASPILLI Violenza continua - Ruggero Botterini 24/10/1998
Sull'' Arena del 10 ottobre scorso ho scritto qualcosa sui maltrattamente subiti nella ex Jugoslavia, a danno di cittadini italiani. da parte di poliziotti di due Paesi ex balcanici speranzosi di essere traghettati in Europa nonostante la scarsa civiltà sociale che i fatti enunciati chiaramente dimostrano. Ma si vede che questo incivile comportamento fa parte del loro città se ad un artigiano pordenonese e capitata una simile avventura: proprietario di una Citroen ammaccata. dopo essere stato in Slovenia mentre si apprestava al rientro in...
|
|
Quello che fu al Foro il nostro splendido Municipio - foto 24/10/1998 |
![]() |
SESSANT'ANNI FA A DIGNANO II giorno di S. Biagio - Pompeo Vitturi 24/10/1998
Riferisco un episodio autentico del periodo prebellico, rivelatore del nostro modo di pensare di allora. il giorno di S. Biagio. il canto patrono di Dignano, cade 3 febbraio e coincide di solito con un freddo intenso, spesso accompagnato dallà bora. Ciò non toglie In popolazione lo onorasse compatta, affollando il duomo e riempiendo be strode: nell'occasione i negozianti preparavano I'esposizione della merce all'aperto in attesa della calata della gente slava della balsa Istria (me lo raccontava spesso mio padre. che ricordava le levatacce...
|
|
L'OPERA DELLA LENISA Pianeta d'amore - Liana De Luca 24/10/1998
Con l' andare del tempo la scrittura di Maria Grazia Lenisa, iniziata nelle coordinate del Realismo Lirico, si e fattà sempre più rarefatta, onirica, orfica. il suo e un discorso per semi essenziali, in cui le occasioni si stemperano in magmatiche pullulazioni. I confini fra realtà e immaginazione sono labili e la loro definizione per il lettore a molto ardua. Ma i testi non vanno avvicinati nella ricer-ca di un filo conduttore, nella anamnesi di obiettivita, in funzione narrativa. L' indagine autobiografica acquista connotazioni universali...
|