Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 95541 - 95550 di 99454

IL TOURING SBAGLIA Quei nomi rimpiazzati - Enea Marin 28/11/1998
proposito di stranezze che si debbono leggere, ecco una lettera dell'aprile dello scorso anno. Nel numero di marzo di .Qui Touring» c'era un interessante articolo di Federico Magnifico, nel sui sottotitolo si leggeva Touring non si stancherà mai di svolgere questa funzione..... Sono socio da oltre mezzo secolo, salvo una breve interruzione nel dopoguerra, e non é la prima volta che sono tentato a dare le dimissioni. Quale il motivo? La pervicacia nel voler indicare in articoli e canine di .Q.T.» e, a parte, su altre carte del Touring, i nomi...
L'ultima della foto di gruppo inviata da Edes Lubiana ... - Ermanno Rocco 28/11/1998
(Arena del 31 ottobre) con le nostre bellezze in epoca felice a Pola e Dina Tomiani che, assieme alla Caracciolo, erano in classe con me nella mitica III A del Liceo. Dina sposò un ufficiale inglese e si trasferi in Gran Bretagna; io la rividi molti anni dopo I'esodo in occasione di una sua visita alla madre che viveva a Trieste e della quale fui per breve tempo il medico curante. Seppi circa due anni fa dall' Arena che era deceduta a Londra. Ermanno Rocco Quindi nel gruppo a Saccorgiana ci sono Edes e Lina Lubiana, Sivilotti, Caracciolo,...
28/11/1998
Ritorno a Pola e a Gallignana - Gino Zappetti - foto 28/11/1998
foto Didascalie: Al Foro Giulio Rella, Gino Zappetti e Walter Rella con la moglie Gino Zappetti e Walter Rella si ritrovano in Clivo Capitolino a Pola dopo 51 anni Gino Zappetti con la moglie a Gallignana Da Gallignana lo sguardo spazia verso il Monte Maggiore Xe passe un altro anno e mi a settembre son tornado a Pola, ma stavolta xe stado un viaggio speciale, e ve conto el perché. Finalmente dopo tante telefonade, xe vegnd dell' Australia a Pola el mio amico de mularia Walter Rella che stava anche hi in Clivo Capitolino. Per 51 anni no se...
28/11/1998
SANGUE DEL NOSTRO SANGUE Nei figli la nostra terra - Carola Miglia 28/11/1998
Adesso sono Miglia ma il mio vero cognome era Milliava. Sono legata all'Istria perché e state ie terra di mio padre. L'ho conosciuta e nella mia memoria rimarrà sempre come in un quadro immagine di Orsera. Lo scorcio del mare, il colore di quella terra, il cancello dell'orto del nonno. Ie porta della casa con In maniglia che sembrava avesse ancora l'impronta della sua mano. il non-no era falegname, la nonna mandava avanti anche un .emporio, quei negozi che vendevano della farina all' amo. In qualche modo voglio essere presente alla...
Granelli - Gibi 05/12/1998
L'egoismo immiserisce l'esistenza. Non perderemo mai la calma se avessimo sempre davanti uno specchio. A volte la felicità consiste nell'ignorare il vero. II prudente non scorda il passato, agisce nel presente e pensa al futuro. La saggezza viene dall'esperienza. Gibi
IN PAESE CON UNA CUGINA Poi il miracolo economico - Anita Bissaro Tanda 05/12/1998
IN PAESE CON UNA CUGINA Poi il miracolo economico PA RTE 47 .ma Ritornammo a S. Giorgio per rivedere Adele G., che dope la nostra partenza. aveva avuto anche lei una pupetta a cui avevano date il nome di Mariella, che fu festeggiata e coccolata da tutti perché arrivata inaspettata dope quattro fratelli. Adele era sempre attiva come me la ricordavo. Adoperava 1' inventiva di cui era dotata per risolvere i più diversi problemi. Qii-ando si tendevane le reti per il passo delle allodole era lei che le pelava, le ripuliva a centinaia, le cuoceva...
Monade 05/12/1998
Tante rose succedono a disdoro della presenza italiana oltre confine (la tabella tolta a Picino, il rifiuto al rispetto dell'antico stemma di Fiume). Ma la rappresentanza giuliano-dalmata in Italia se ne stà tranquilla e silenziosa. Siamo ormai completamente all'asciutto, cosicché si deve prendere alto d'una fine pressoché globale.
BOLLATI SOLO I TRINARICIUTI Non c'entra Grugliasco 05/12/1998
II signore Argeo Palisca, con I' Arena del 7 novembre, si dichiara molto dispiaciuto per una frase inserita in un mio articolo del 16 maggio (in occasione della inaugurazione di una piazza di Milano, dedicata ai >>Martini delle foibe»). Anzitutto ringrazio Palisca per aver scritto il suo breve articolo in maniera molto corretta e senza espressioni esagitate od offensive, come spesso e dato leggere. Dispiace anche a me il suo dispiacere, ma egli comprendera ed accetterà questa mia replica basata su poche e scarne considerazioni. In primo...

Precedenti < Risultati 95541 - 95550 di 99454